Questo volume costituisce un corso base di macroeconomia per studenti universitari del primo anno. Non si presuppongono conoscenze precedenti di economia né una formazione matematica superiore a quella della scuola secondaria: le nozioni di microeconomia cui nel testo si fa riferimento vengono brevemente richiamate e chiarite nei loro tratti essenziali: un’appendice in fondo al volume fornisce i pochi strumenti matematici, aggiuntivi rispetto ai programmi di scuola secondaria, che sono necessari per lo studio di alcune parti del testo. In ogni caso, i pochi capitoli che presuppongono nozioni di microeconomia più approfondite di quelle che era possibile chiarire in questa sede sono evidenziati con asterischi e possono essere omessi senza compromettere la comprensione delle parti restanti del testo. Il volume punta a dare allo studente in forma essenziale gli strumenti di analisi elaborati dalla teoria macroeconomica per spiegare i principali fatti stilizzati del nostro tempo. Oggetto privilegiato della macroeconomia, e quindi anche di questo testo, è lo studio delle relazioni fondamentali che legano i mercati e dei risultati che ne derivano circa livello e stabilità del prodotto aggregato e dell’occupazione come indicatori rilevanti, anche se non esaustivi, del benessere di una collettività. Particolare attenzione viene data nel testo all’evoluzione, fino ai contributi più recenti, del dibattito teorico che ha accompagnato lo sviluppo della macroeconomia, né mancano continui riferimenti alle ricadute dell’analisi teorica sulla politica economica.
- Home
- Economia e management
- Economia
- Introduzione alla macroeconomia
Introduzione alla macroeconomia
Titolo | Introduzione alla macroeconomia |
Autore | Claudio De Vincenti |
Argomento | Economia e management Economia |
Collana | Università, 95 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 408 |
Pubblicazione | 04/1997 |
ISBN | 9788843012268 |
Libri dello stesso autore
€28,00
Per un governo che ami il mercato. Una certa idea di intervento pubblico
Claudio De Vincenti
Il Mulino
€20,00
Calabria straordinaria. La Cassa per il Mezzogiorno tra lotta alla povertà e strategie di sviluppo
Angelina Marcelli
Rubbettino
€19,00
Il regno «ritrovato» e «perduto». Napoli, il Mezzogiorno, i Borbone (1734-1860)
Antimo Manzo, Italo Talia
Guida
€18,00
I servizi pubblici locali tra riforma e referendum
Adriana Vigneri, Claudio De Vincenti
Maggioli Editore
€18,00
Temi di macroeconomia contemporanea. Nuovi classici vs nuovi keynesiani
Claudio De Vincenti, Enrico Marchetti
Carocci
€25,20
L'economia delle relazioni. Ricchezza e occupazione nell'età postindustriale
Claudio De Vincenti, Alessandro Montebugnoli
Laterza
€13,94
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90