Carocci: Università
Interpretare, comprendere, comunicare
Victoria Welby
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 255
Alla questione dell'interpretare, comprendere e comunicare Victoria Welby dedica l'intera sua ricerca, con particolare interesse per il rapporto tra senso e valore, sviluppando i suoi studi in dialogo con figure di rilievo quali Charles K. Ogden, Bertrand Russell, Charles S. Peirce, Giovanni Vailati. Il significare non è confinabile all'interno di sistemi di segni, di linguaggi, di lingue, di campi di discorso, ma, al contrario, tanto più può essere sviluppato, valorizzato e reso rigoroso quanto più esso avviene tramite l'attraversamento di ambiti e di settori precostituiti. Ne sono esempio i vantaggi che si possono trarre dalla traduzione all'interno della stessa lingua; il ricorso all'uso di metafore; il ruolo del contesto extraverbale e dei segni non-verbali nel linguaggio verbale. L'obiettivo della ricerca condotta da Welby è quello di pervenire alla piena consapevolezza delle possibilità d'impiego delle risorse del significare. Il libro, a cura di Susan Petrilli e con un suo saggio introduttivo, raccoglie alcuni tra i testi più significativi di Welby.
Politica economica e macroeconomia. Una nuova prospettiva
Roberto Burlando, Aldo Geuna, Vittorio Valli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 510
Obiettivo del volume è dare una rappresentazione degli strumenti e dei metodi della macroeconomia e della politica economica calati nella realtà del mondo odierno. Vi sono quindi una sintetica introduzione alla macroeconomia e una trattazione dei maggiori problemi della politica economica, a livello del mondo, dell'Europa e dell'Italia. La politica economica è analizzata in modo sostanzialmente innovativo, secondo un approccio a più livelli. Infatti, le decisioni più importanti di politica economica vengono prese sia a livello nazionale, come è detto nei consueti testi di politica economica, sia a livello globale, regionale e locale. È dalla complessa interazione tra i vari livelli che scaturisce l'effettiva realtà delle politiche, nonché la loro efficacia o inefficacia. Il volume è arricchito da importanti capitoli su temi di grande attualità, come l'economia della conoscenza e la valutazione delle crisi ambientali, e cerca di fondere gli elementi di analisi teorica con quelli che emergono dalla considerazione dell'attuale realtà economica e sociale.
Molte infanzie molte famiglie. Interpretare i contesti in pedagogia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 178
Gli sguardi di otto donne - pedagogiste, con una lunga consuetudine di lavoro in comune - si rivolgono ai mondi complessi delle "molte infanzie" e delle "molte famiglie" che abitano il nostro tempo in Italia e altrove. Negli otto contributi le riflessioni riguardano il senso e le implicazioni di una lettura delle infanzie e delle famiglie al plurale; la costruzione di un'identità di genere per chi è bambino e bambina oggi; i corpi bambini nelle rappresentazioni e nelle cure di chi dovrebbe educarli; l'incontro dei bambini con il dolore e la malattia e le ricadute sui loro genitori; l'interrogativo di cosa e come siano le "famiglie diverse", se quella "normale" è al singolare; i genitori adottivi di bambini venuti da lontano; il nido come luogo di incontro con infanzie e famiglie straniere; i servizi educativi per le infanzie in Emilia Romagna, dagli anni d'oro del Novecento all'attuale tempo della crisi.
I principi contabili internazionali. Immobilizzazioni e strumenti finanziari
Antonio Parbonetti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 130
Obiettivo del volume è offrire una trattazione agile delle principali problematiche relative alla contabilizzazione delle immobilizzazioni materiali, immateriali e degli strumenti finanziari secondo i principi contabili internazionali. Il primo capitolo si sofferma sui principi di redazione del bilancio e sui documenti che lo compongono, evidenziando il contributo informativo di ciascun documento. Il secondo e il terzo riguardano rispettivamente le immobilizzazioni immateriali e materiali. Il quarto capitolo tratta gli strumenti finanziari sia primari che derivati, presentando le problematiche di hedge accounting. temi sono affrontati facendo ampio ricorso a casi ed esemplificazioni in modo da evidenziare le principali problematiche operative e le connesse scritture contabili, nonché le logiche che ispirano i principi e i criteri di valutazione. libro è destinato a quanti si accostano per la prima volta ai principi contabili internazionali e desiderano una trattazione chiara e bilanciata delle logiche di fondo e delle problematiche di contabilizzazione con riferimento alle principali voci dell'attivo di stato patrimoniale.
Hjelmslev e la semiotica
Cosimo Caputo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 231
Il volume espone la teoria del linguaggio di Louis Hjelmslev superandone gli stereotipi e al contempo facendo emergere le intuizioni nascoste e i germi intellettuali suscettibili di sviluppi ancora inediti. Nella prospettiva glossematica, che Hjelmslev ha fodato insieme al fonetista Hans J. Uldall, la linguistica si allarga fino a diventare la "forma" di tutti i sistemi segnici, verbali e non verbali, arrivando così a coincidere con una semiotica il cui obiettivo è quello di descrivere le relazioni interne ed esterne dei singoli fatti di comunicazione, risalendo alle loro condizioni di possibilità, e in cui le categorie della semiosi sono oggetti di ordine formale, identità non preformate ma definite dalle relazioni in cui entrano. Una "semiotica glossematica" che si configura come teoria della forma e della materia del segno.
La didattica nella scuola di base
Vanna Gherardi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 168
In una società della conoscenza sempre più influenzata dai media, come ripensare la didattica di base? Nel rispondere a questa domanda, il volume delinea un nuovo profilo di insegnante, non più mero trasmettitore di conoscenze, ma artefice di una scuola come luogo di cultura, un insegnante-ricercatore che sappia costruire ambienti educativi motivanti, capace di attingere alle risorse del territorio e di interagire con i saperi che l'attuale società multimediale propone.
Dimensioni della pedagogia sociale
Franco Cambi, Rossella Certini, Romina Nesta
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 149
La pedagogia sociale da ambito specifico della pedagogia generale è diventata, nel corso degli ultimi decenni, un campo di ricerca autonomo. Il volume tocca in modo organico tutti gli argomenti connessi a questo ambito-chiave della pedagogia attuale, restituendone un'immagine ad un tempo precisa e problematica.
Statistica per le scienze sociali. Dalla progettazione dell'indagine all'analisi dei dati
Domenica Fioredistella Iezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 404
Come si progetta un'indagine che abbia validità scientifica? Come si realizza un sondaggio demoscopia) o un'indagine di mercato moderna? Quali analisi compiere sui dati? Come interpretare i risultati? Il testo risponde a queste domande e presenta le più recenti tecniche per realizzare indagini computer-assisted (telefoniche e via Internet). Si rivolge a studenti dei corsi di laurea in Scienze sociali e a quanti vogliono progettare, realizzare e interpretare i risultati di un'indagine statistica con rigore scientifico.
Archeologia delle chiese. Dalle origini all'anno Mille
Arnau Alexandra Chavarría
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 259
Nell'ultimo quarto di secolo, la Chiesa come istituzione e le chiese come luoghi materiali del culto hanno assunto un ruolo centrale nella storiografia, interessata a rintracciare le origini dell'Europa medievale e moderna nelle trasformazioni del mondo antico e nell'affermazione dei nuovi regni romano-barbarici. Il volume, pensato per chi affronta per la prima volta tali argomenti, presenta alcuni temi di base, integrando fonti scritte e dati materiali. Le prime ci consentono di ricostruire lo sviluppo della liturgia e dunque di comprendere l'articolazione degli spazi dei luoghi di culto; i secondi di analizzare il contesto insediativo in rapporto al quale le chiese sono state costruite, dapprima in città, dove fissò la propria sede il vescovo, e poi nelle campagne. La progressiva cristianizzazione degli spazi è stata uno degli elementi fondanti di quel nuovo mondo che si è venuto delineando, in Occidente come in Oriente, fra tardo antico e altomedioevo. Le chiese, come luoghi di sepoltura, sono state altresì, fin da quei secoli di radicali cambiamenti, sede di autorappresentazione e di confronto tra i differenti segmenti di una società multietnica e multiculturale. Per restituire questi molteplici aspetti, l'archeologo dovrà dapprima ricostruire la sequenza delle singole chiese e del loro contesto, approdare poi ad una visione di rete a scala più ampia e proporre infine un'interpretazione storica basata su tutte le fonti a disposizione.
Le parole del tedesco. Tipi, struttura, relazioni, uso
Sabine E. Koesters Gensini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 171
Questo libro introduce allo studio delle parole del tedesco e si rivela particolarmente utile a capire come funziona il lessico complessivo della lingua e quali sono le sue logiche interne. Partendo da nozioni fondamentali, quali per esempio 'parola' oppure 'lessico', si illustrano non solo i diversi tipi di parola e le loro complesse strutture, ma anche le relazioni che all'interno del lessico si instaurano tra i singoli elementi costituenti. Sulla base concettuale della lingua come sistema di segni modellato sulle esigenze comunicative dei parlanti, il lessico viene presentato come una struttura in continua evoluzione, caratterizzato da due tipi di stratificazioni interne: quelle dovute alla variazione linguistica (il tempo, lo spazio, il mezzo comunicativo, la provenienza socioculturale del parlante, la situazione comunicativa) e quelle, di tipo quantitativo e qualitativo, legate all'uso che i parlanti fanno della lingua (vocabolario di base, vocabolario comune e lessici specialistici). Concludono il libro un'ampia presentazione degli studi quantitativi sul lessico e un'aggiornata bibliografia.
L'educatore sociale. Tra progetto e valutazione
Rita Gatti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 152
Progettazione e valutazione sono elementi che caratterizzano sia le professioni educative sia le professioni di cura. Gli educatori sociali, pur non essendo normalmente investiti in modo diretto in azioni di progettazione e valutazione di sistema, operano comunque all'interno di progetti e ne valutano i risultati. Identificare gli spazi che tali figure occupano rispetto alla progettazione sociale (microprogettazione, individualizzazione di progetti) e alle varie azioni valutative permette di definire meglio i caratteri della professionalità dell'educatore. Il volume analizza i temi della progettazione e della valutazione in tutta la loro complessità teorica e operativa, con particolare attenzione ai principali contesti dei servizi sociali in cui la professione dell'educatore sociale viene esercitata.
Pidgin e Creoli. Introduzione alle lingue di contatto
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 251
Il volume costituisce una prima introduzione alla linguistica di contatto, con particolare riguardo ai pidgin e ai creoli parlati nei diversi continenti. Sono pochi gli studi italiani sull'argomento, nonostante le diffuse e approfondite conoscenze della comunità scientifica internazionale su queste lingue. Nella prima parte vengono fornite le nozioni teoriche di base della creolistica per la descrizione e interpretazione dei fenomeni di contatto linguistico, insieme alle caratteristiche strutturali e tipologiche di pidgin e creoli. I saggi che seguono sono case-studies che esemplificano diversi tipi di lingue ingenerate da una situazione di contatto: dal Butler English nel Sud dell'India (Cristina Muru) al Nigerian Pidgin English (Marina Pucciarelli). Chiudono il volume un saggio dedicato alla decreolizzazione del creolo di Haiti (Laura Mori) e un'appendice sulla distribuzione geografica nel mondo delle lingue di contatto (Laura Mori e Cristina Muru).