Libri di Roberto Burlando
Cura
Chiara Saraceno, Roberto Burlando, Adriano Mione, Elena Pulcini
Libro
editore: Associazione Culturale Pensieri in Piazza aps
anno edizione: 2022
Sociologia, economia, welfare territoriale e diritti individuali sono al centro degli interventi qui proposti. Ne emerge una nuova e più ampia immagine della cura: al di là dell’assistenza e dell’assistenzialismo, la “cura del mondo” si profila come risposta alle sfide del nostro tempo.
Non solo denaro. Sviluppo e capacità nella microfinanza solidale
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 204
"Non solo denaro: sviluppo e capacità nella microfinanza solidale" nasce dall'esperienza di studio e ricerca del Gruppo su Valori, Etica ed Economia, nato dalla collaborazione tra l'Università di Torino (Cattedra Raimon Panikkar) e la Fondazione Arbor. Il volume vuole essere un utile strumento per studenti, ricercatori, tecnici dello sviluppo e per tutti coloro che si interessano ai temi della microfinanza, della cooperazione internazionale, ai concetti di empowerment e capacity building, alle metodologie di ricerca e alla valutazione d'impatto dei progetti di sviluppo. "Non solo denaro" è pensato come un volume collettaneo, composto da sei capitoli tra loro indipendenti ma legati da un filo comune: l'esperienza di studio e di ricerca del progetto di sviluppo nato in Andhra Pradesh a opera della Fondazione Arbor.
Politica economica e macroeconomia. Una nuova prospettiva
Roberto Burlando, Aldo Geuna, Vittorio Valli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 510
Obiettivo del volume è dare una rappresentazione degli strumenti e dei metodi della macroeconomia e della politica economica calati nella realtà del mondo odierno. Vi sono quindi una sintetica introduzione alla macroeconomia e una trattazione dei maggiori problemi della politica economica, a livello del mondo, dell'Europa e dell'Italia. La politica economica è analizzata in modo sostanzialmente innovativo, secondo un approccio a più livelli. Infatti, le decisioni più importanti di politica economica vengono prese sia a livello nazionale, come è detto nei consueti testi di politica economica, sia a livello globale, regionale e locale. È dalla complessa interazione tra i vari livelli che scaturisce l'effettiva realtà delle politiche, nonché la loro efficacia o inefficacia. Il volume è arricchito da importanti capitoli su temi di grande attualità, come l'economia della conoscenza e la valutazione delle crisi ambientali, e cerca di fondere gli elementi di analisi teorica con quelli che emergono dalla considerazione dell'attuale realtà economica e sociale.