Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sabine E. Koesters Gensini

Orte und Erinnerung. Eine Kartografie des Israelkorpus
35,00

Le parole del tedesco. Tipi, struttura, relazioni, uso

Le parole del tedesco. Tipi, struttura, relazioni, uso

Sabine E. Koesters Gensini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 171

Questo libro introduce allo studio delle parole del tedesco e si rivela particolarmente utile a capire come funziona il lessico complessivo della lingua e quali sono le sue logiche interne. Partendo da nozioni fondamentali, quali per esempio 'parola' oppure 'lessico', si illustrano non solo i diversi tipi di parola e le loro complesse strutture, ma anche le relazioni che all'interno del lessico si instaurano tra i singoli elementi costituenti. Sulla base concettuale della lingua come sistema di segni modellato sulle esigenze comunicative dei parlanti, il lessico viene presentato come una struttura in continua evoluzione, caratterizzato da due tipi di stratificazioni interne: quelle dovute alla variazione linguistica (il tempo, lo spazio, il mezzo comunicativo, la provenienza socioculturale del parlante, la situazione comunicativa) e quelle, di tipo quantitativo e qualitativo, legate all'uso che i parlanti fanno della lingua (vocabolario di base, vocabolario comune e lessici specialistici). Concludono il libro un'ampia presentazione degli studi quantitativi sul lessico e un'aggiornata bibliografia.
17,00

Parole sotto la svastica. L'educazione linguistica e letteraria nel Terzo Reich

Parole sotto la svastica. L'educazione linguistica e letteraria nel Terzo Reich

Sabine E. Koesters Gensini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 253

Il libro ricostruisce le pratiche educative attuate dal nazionalsocialismo (1933-1945) nella scuola, indagando in particolare metodi e contenuti dell'insegnamento della lingua e della letteratura tedesca. Attraverso una dettagliata analisi delle fonti primarie, si evidenzia la centralità che nella Germania del tempo fu attribuita alla lingua e all'educazione linguistica nel quadro dell'organizzazione politico-culturale del Terzo Reich. Il volume, che muove dal caso del nazionalsocialismo e dai delicati interrogativi storico-politici da esso posti, focalizza l'attenzione sul concetto di educazione e sulla struttura delle istituzioni educative, sui programmi per la scuola e i relativi orientamenti didattici e sul materiale utilizzato, sollevando il problema della centralità del nesso scuola-linguaggio nelle società novecentesche.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.