Libri di Rita Gatti
L'educatore sociale. Tra progetto e valutazione
Rita Gatti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 152
Progettazione e valutazione sono elementi che caratterizzano sia le professioni educative sia le professioni di cura. Gli educatori sociali, pur non essendo normalmente investiti in modo diretto in azioni di progettazione e valutazione di sistema, operano comunque all'interno di progetti e ne valutano i risultati. Identificare gli spazi che tali figure occupano rispetto alla progettazione sociale (microprogettazione, individualizzazione di progetti) e alle varie azioni valutative permette di definire meglio i caratteri della professionalità dell'educatore. Il volume analizza i temi della progettazione e della valutazione in tutta la loro complessità teorica e operativa, con particolare attenzione ai principali contesti dei servizi sociali in cui la professione dell'educatore sociale viene esercitata.
Che cos'è la pedagogia sperimentale
Rita Gatti
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 112
La pedagogia sperimentale è quel settore specifico degli studi pedagogici che si occupa dell’analisi degli interventi educativi attraverso il metodo sperimentale. Nel libro sono illustrate le origini e lo sviluppo di tale disciplina, con particolare attenzione ai caratteri teorico-pratici della ricerca didattica e agli strumenti utilizzati per le osservazioni sul campo. Il nuovo rapporto tra scuola dell’autonomia e ricerca è oggetto di una riflessione specifica che intende chiarirne i contorni istituzionali e scientifici.
Saper sapere. La motivazione come obiettivo educativo
Rita Gatti
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 98
Il tema della motivazione allo studio è centrale rispetto alla teoria della pratica educativa; questo testo nasce tuttavia con un taglio volto a privilegiarne gli aspetti operativi più utili al lavoro in classe dell'insegnante. Gli assunti su cui il volume si fonda sono due, il carattere relazionale del rapporto didattico (che non è una professione impiegatizia), e una ipotesi di analisi della motivazione di tipo costruttivista. Il concetto di motivazione viene analizzato non tanto come dato personale del singolo allievo, ma come processo interattivo nel cui sviluppo la motivazione stessa si consolida o viene a cadere. Si propone, quindi, un modello di motivazione contestualizzata che apre all'insegnante uno spazio di intervento indipendente dall'età e quindi dalla scolarizzazione dei soggetti.
E-governance e scuola
Rita Gatti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 127
Le nuove tecnologie stanno cambiando regole, servizi e modelli del funzionamento dello Stato in tutto il mondo. E-governance ed e-government sono i due termini che designano l'azione politica e il governo della Pubblica Amministrazione in versione digitale. Il libro presenta alcuni scenari attuali del processo di informatizzazione con particolare riferimento al settore scolastico e formativo. La diffusione di rapporti attraverso Internet ha fatto pensare perfino alla nascita di un nuovo modello di democrazia: la e-democracy; quali effetti potrebbe avere questo nuovo modello di società in relazione al mondo della pedagogia e dell'educazione?
Professione insegnante. Corso di tirocinio
Rita Gatti, Vanna Gherardi
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2000
pagine: 287
Il tirocinio didattico: teoria e pratica
Rita Gatti, Vanna Gherardi
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2000
pagine: 175
Sette in condotta. La disciplina nella gestione della classe
Rita Gatti
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1993
pagine: 112
Che cosa si valuta, a scuola, sotto il nome di 'condotta'' La personalità dell'allievo o il suo comportamento in classe' Comportamento acquisito in famiglia o a scuola' E che rapporto intercorre fra condotta e apprendimento scolastico' Della disciplina, trattata da sempre in pedagogia secondo l'ottica della morale, si parla, oggi, troppo poco, vista la quantità di domande che restano senza risposta. Allargare lo sguardo sulla letteratura psicologica, sociologica, antropologica consente di inquadrare meglio il problema e, soprattutto, di affrontarlo con un taglio operativo: collegare le età degli allievi, la loro provenienza sociale e lo stile interattivo che hanno appreso in famiglia è un'operazione che aiuta l'insegnante a mettere a fuoco le caratteristiche degli allievi 'reali' per proporre un modello di condotta finalmente praticabile.
Tra l'eterno e il tempo
Rita Gatti
Libro: Libro in brossura
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2023
pagine: 80
Le poesie incluse in questa raccolta rappresentano una tensione continua tra il richiamo verso il trascendente, che oscilla tra negazione e speranza, e l’attrazione verso il terreno e caduco, con un sentimento particolare verso ciò che è più spiccatamente e dolorosamente umano. L’autrice, alla sua prima pubblicazione di poesie, è laureata in Lingue e Letterature straniere alla “Sapienza” di Roma con una specializzazione in letteratura Angloamericana. Non a caso l’esergo è una poesia di Emily Dickinson da cui è stato tratto il titolo della raccolta: “Tra l’Eterno e il Tempo”. Il volume è completato da una serie di acquerelli dell’artista Claudio Palmieri che intervallano le poesie.