Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Parbonetti

Dopo i 250 milioni di miliardi. Le organizzazioni universitarie di fronte al cambiamento della transizione digitale

Dopo i 250 milioni di miliardi. Le organizzazioni universitarie di fronte al cambiamento della transizione digitale

Antonio Parbonetti, Enrico Periti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 256

I cambiamenti tecnologici stanno ridisegnando i modi di vita e gli ambienti di lavoro. La tecnologia consente di gestire quantità di dati sempre maggiori, con velocità e potenza crescente, contribuendo a determinare un ambiente in rapido mutamento che rende obsolete le conoscenze acquisite nel passato e dà un rilievo sempre maggiore a nuove conoscenze e competenze. È in questo scenario che università ed enti di ricerca - centri di produzione del sapere che, pur con ruoli diversi, condividono il medesimo ecosistema - devono riflettere su sé stessi per interpretare al meglio le sfide da affrontare, sia nella generazione che nella diffusione della nuova conoscenza. I trend demografici, il mercato del lavoro, le traiettorie economiche nazionali e internazionali rappresentano ulteriori fattori di cambiamento che necessitano di essere analizzati e affrontati, anche nella prospettiva manageriale. Gli ambienti universitari e di ricerca sono, per loro natura, proiettati verso logiche di cambiamento, aperti alle novità, desiderosi di innovare - anche in ambito manageriale - tant'è che la trasformazione digitale, pienamente in corso, sta spingendo con forza tutta la comunità accademica - studenti, docenti, ricercatori e personale tecnico-amministrativo - verso nuovi modelli di gestione, essenziali anche per non disperdere le potenzialità legate al PNRR e per dare continuità e consistenza alle progettualità avviate grazie alle risorse straordinarie del Next Generation EU. Presentazione di Alberto Scuttari.
25,00

Economia aziendale. Modelli, misure, casi

Economia aziendale. Modelli, misure, casi

Giacomo Boesso, Saverio Bozzolan, Antonio Parbonetti

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2023

pagine: 312

L'economia aziendale è chiamata a dare il proprio contributo alla crescita economica del Paese fornendo alle nuove generazioni di manager, amministratori e consulenti gli opportuni riferimenti teorici e strumenti applicativi. Le regole della buona gestione aziendale sono adottabili in diversi contesti organizzativi e l'economicità è un tema che oggigiorno non si applica più solo alle imprese, ma trova importanti applicazioni in numerose istituzioni pubbliche e private. I processi di modernizzazione e liberalizzazione in atto richiedono nuove configurazioni dei sistemi produttivi e sociali con una crescente attenzione all'analisi degli assetti, delle prestazioni e degli impatti. Il testo è progettato per introdurre le matricole universitarie alla cultura e al linguaggio dell'economia aziendale lungo un percorso dal generale al particolare centrato su sei temi chiave: le governance, l'organizzazione di risorse e processi, il bilancio, la sostenibilità sociale, le analisi delle performance e la comunicazione. I diversi capitoli sintetizzano il patrimonio scientifico della disciplina e sperimentano contenuti e metodi didattici coerenti con le nuove lauree triennali in ambito economico, tecnico/ scientifico, sociale e giuridico. Nel trattare la materia, Economia aziendale non solo presenta i principali modelli teorici, ma si avvale anche di esemplificazioni numeriche e casi aziendali.
42,00

La presenza delle mafie nell'economia: profili e modelli operativi

La presenza delle mafie nell'economia: profili e modelli operativi

Antonio Parbonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2021

Le mafie non sono “altrove” o lontane e non prosperano esclusivamente in contesti sociali ed economici a basso tasso di legalità. Esse operano in tutti i paesi sviluppati e utilizzano le aziende per condizionare la vita sociale e politica, riducendo la libertà individuale e di iniziativa economica. Il libro analizza le caratteristiche ed il funzionamento delle aziende legate alle mafie, evidenziando i principali meccanismi di riciclaggio e gli effetti della loro presenza in ambito economico. Il quadro che emerge è quello di organizzazioni complesse e articolate che utilizzano strategie di mimetismo per aumentare la propria sfera di influenza, il potere e la ricchezza. Le mafie sono vicine e la lotta contro di loro dipende dall’impegno di ciascuno e di tutti!
25,00

Economia aziendale. Modelli, misure, casi

Economia aziendale. Modelli, misure, casi

Francesco Favotto, Saverio Bozzolan, Antonio Parbonetti

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2016

pagine: XIII-347

L'economia aziendale e l'aziendalismo sono oggi chiamati a nuove responsabilità in Italia. I processi di modernizzazione e liberalizzazione in atto richiedono una nuova configurazione del sistema produttivo, finanziario e sociale nonché delle singole istituzioni. L'economia aziendale è chiamata a dare il proprio contributo aggiornando il patrimonio scientifico della disciplina e sperimentando contenuti e metodi didattici coerenti con i nuovi scenari e con la domanda formativa posta dalle nuove generazioni. Il testo è progettato per introdurre le matricole universitarie alla cultura e al linguaggio dell'economia aziendale lungo un percorso - dal generale al particolare - centrato su sei temi chiave: governance, strategia, organizzazione, bilancio, valore e decisione-comunicazione. Sono argomenti che qui vengono integrati in una proposta didattica adatta alle esigenze degli attuali ordinamenti didattici.
42,00

I principi contabili internazionali. Immobilizzazioni e strumenti finanziari

I principi contabili internazionali. Immobilizzazioni e strumenti finanziari

Antonio Parbonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 130

Obiettivo del volume è offrire una trattazione agile delle principali problematiche relative alla contabilizzazione delle immobilizzazioni materiali, immateriali e degli strumenti finanziari secondo i principi contabili internazionali. Il primo capitolo si sofferma sui principi di redazione del bilancio e sui documenti che lo compongono, evidenziando il contributo informativo di ciascun documento. Il secondo e il terzo riguardano rispettivamente le immobilizzazioni immateriali e materiali. Il quarto capitolo tratta gli strumenti finanziari sia primari che derivati, presentando le problematiche di hedge accounting. temi sono affrontati facendo ampio ricorso a casi ed esemplificazioni in modo da evidenziare le principali problematiche operative e le connesse scritture contabili, nonché le logiche che ispirano i principi e i criteri di valutazione. libro è destinato a quanti si accostano per la prima volta ai principi contabili internazionali e desiderano una trattazione chiara e bilanciata delle logiche di fondo e delle problematiche di contabilizzazione con riferimento alle principali voci dell'attivo di stato patrimoniale.
14,30

Advanced financial accounting

Advanced financial accounting

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2013

44,00

I sistemi di governo nelle aziende minori calabresi
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.