I cambiamenti tecnologici stanno ridisegnando i modi di vita e gli ambienti di lavoro. La tecnologia consente di gestire quantità di dati sempre maggiori, con velocità e potenza crescente, contribuendo a determinare un ambiente in rapido mutamento che rende obsolete le conoscenze acquisite nel passato e dà un rilievo sempre maggiore a nuove conoscenze e competenze. È in questo scenario che università ed enti di ricerca - centri di produzione del sapere che, pur con ruoli diversi, condividono il medesimo ecosistema - devono riflettere su sé stessi per interpretare al meglio le sfide da affrontare, sia nella generazione che nella diffusione della nuova conoscenza. I trend demografici, il mercato del lavoro, le traiettorie economiche nazionali e internazionali rappresentano ulteriori fattori di cambiamento che necessitano di essere analizzati e affrontati, anche nella prospettiva manageriale. Gli ambienti universitari e di ricerca sono, per loro natura, proiettati verso logiche di cambiamento, aperti alle novità, desiderosi di innovare - anche in ambito manageriale - tant'è che la trasformazione digitale, pienamente in corso, sta spingendo con forza tutta la comunità accademica - studenti, docenti, ricercatori e personale tecnico-amministrativo - verso nuovi modelli di gestione, essenziali anche per non disperdere le potenzialità legate al PNRR e per dare continuità e consistenza alle progettualità avviate grazie alle risorse straordinarie del Next Generation EU. Presentazione di Alberto Scuttari.
- Home
- Economia e management
- Affari e gestione (management)
- Dopo i 250 milioni di miliardi. Le organizzazioni universitarie di fronte al cambiamento della transizione digitale
Dopo i 250 milioni di miliardi. Le organizzazioni universitarie di fronte al cambiamento della transizione digitale
Titolo | Dopo i 250 milioni di miliardi. Le organizzazioni universitarie di fronte al cambiamento della transizione digitale |
Autori | Antonio Parbonetti, Enrico Periti |
Argomento | Economia e management Affari e gestione (management) |
Collana | Percorsi |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 07/2024 |
ISBN | 9788815389077 |
Libri dello stesso autore
Economia aziendale. Modelli, misure, casi
Giacomo Boesso, Saverio Bozzolan, Antonio Parbonetti
McGraw-Hill Education
€42,00
Economia aziendale. Modelli, misure, casi
Francesco Favotto, Saverio Bozzolan, Antonio Parbonetti
McGraw-Hill Education
€42,00
La presenza delle mafie nell'economia: profili e modelli operativi
Antonio Parbonetti
Padova University Press
€25,00
I principi contabili internazionali. Immobilizzazioni e strumenti finanziari
Antonio Parbonetti
Carocci
€14,30
Corporate governance. Problemi di configurazione dell'organo di governo e riflessi sugli andamenti aziendali
Antonio Parbonetti
Giuffrè
€16,00
I sistemi di governo nelle aziende minori calabresi
Valerio Antonelli, Antonio Parbonetti
Rubbettino
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Digital marketing integrato. Strumenti, strategie e tecniche per aumentare le vendite
Francesco De Nobili
Hoepli
€26,90
Le 22 immutabili leggi del marketing. Se le ignorate, è a vostro rischio e pericolo!
Al Ries, Jack Trout
Anteprima Edizioni
€17,00