Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Puzzle. Media e politica

Lungo i sentieri dell'identità

Lungo i sentieri dell'identità

Silvana Calabrese

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 196

Oggetto d'analisi è il sostrato della comunicazione di massa, riproduzione in scala della comunicazione interumana. I manuali di scuola guida consigliano di guidare in modo adeguato alle caratteristiche dei veicoli e alle condizioni di strada e traffico adottando le cautele dettate dal buon senso, mostrando senso civico. Ma per condurre la vita, non viene rilasciata la patente. I sentieri dell'identità possono essere tortuosi o scoscesi. Richiedono prudenza. Ecco motivata la copertina: un segnale di pericolo indica una strada sdrucciolevole e abolisce manovre brusche. Ci aspetteremmo l'immagine dell'auto, ma vi è un'impronta digitale, tratto distintivo dell'identità. Spicca il segnale punto panoramico, per ricordare l'esistenza osservando le fasi della vita: infanzia, adolescenza, età adulta seguita dal debutto in società mediante scuola, amicizia, lavoro e matrimonio. Il lettore sarà munito dei requisiti per mettere inpratica il self marketing e dell'antidoto ai disagi contemporanei.
15,00

Le parole dell'Eliseo. I discorsi dei presidenti francesi da Giscard d'Estaing a Sarkozy

Le parole dell'Eliseo. I discorsi dei presidenti francesi da Giscard d'Estaing a Sarkozy

Nicola Genga

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 308

Protagonista della vita politica nazionale e detentore di ampi poteri simbolici, il presidente della Quinta Repubblica è una figura sui generis nel panorama delle democrazie contemporanee. Gli eventi del 1958 e l'avvento di Charles de Gaulle hanno, infatti, contribuito a consegnare all'inquilino dell'Eliseo uno status istituzionale poliedrico, difficilmente paragonabile a quello di altri capi di Stato e di governo. Attraverso l'analisi dei principali discorsi ufficiali di Giscard d'Estaing, Mitterrand, Chirac e Sarkozy l'autore descrive l'evoluzione della funzione presidenziale in un sistema politico ormai consolidato, ricostruendo le linee di tendenza che hanno caratterizzato la trasformazione delle culture politiche francesi dagli anni Settanta in poi. La tesi sostenuta in questo lavoro è che le dinamiche di deritualizzazione e ipermediatizzazione della comunicazione presidenziale si sono accompagnate a un tangibile slittamento della retorica politica dal polo razionale del logos a quelli affettivi dell'ethos e del pathos.
18,00

Giornalismo partecipativo o narcisismo digitale?

Giornalismo partecipativo o narcisismo digitale?

Sara Stefanini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 142

Il giornalismo partecipativo dà voce a quei cittadini considerati da sempre passivi e avvolti dalla grande spirale neumanniana del silenzio. Il narcisismo digitale altro non è che l'altra faccia della medaglia. Chiamato anche "egosurfing", è presente nell'Oxford English Dictionary già dal 1998 ed indica il presenzialismo su Internet. Ormai, l'informazione si costruisce insieme, nel piccolo grande villaggio globale, unito dalla Rete e diventato glocale eliminando le distanze e dimezzando i tempi.
10,00

Indro Montanelli. Un giornalista libero e controcorrente

Indro Montanelli. Un giornalista libero e controcorrente

Francesco Curridori

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 188

12,00

Theatrum mundi. Sbarco sulla luna

Theatrum mundi. Sbarco sulla luna

Silvana Calabrese

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 200

Il titolo del presente volume allude all'affinità profonda che lega due luoghi deputati alla messa in scena di finzioni. Nella notte tra il 20 e il 21 luglio 1969 il mondo intero si è fermato a osservare fino a che punto il progresso si fosse spinto. Tappa dopo tappa, i media hanno posto in rilievo l'evento più grande e meglio allestito di tutti i tempi. Di recente però è stata contestata la veridicità dell'allunaggio e aperto l'archivio della NASA. Il saggio passa in rassegna diverse modalità di presentazione dello sbarco. Sono chiamati a deporre il "Corriere della Sera", "La Gazzetta del Mezzogiorno", "L'Europeo" e "Panorama". L'opera si avvale dei media e della loro evoluzione come di un portale aperto sugli anni Sessanta.
14,00

La politica come marketing. Il lato oscuro del linguaggio

La politica come marketing. Il lato oscuro del linguaggio

Irune M. Medina Arango

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 328

Lo strumento principale per raggiungere il consenso degli altri, specie di coloro che intendano partecipare alla vita pubblica, è stato, sin da sempre, il linguaggio. Ma è vero che tutto quello che facciamo con il linguaggio non è altro che comunicare? O piuttosto tramite di esso possiamo agire sulla realtà modificandola? Tra i diversi usi del linguaggio, il presente studio si concentra su uno specifico: lo sfruttamento del suo lato oscuro, quello cioè che, strumentalizzato - anche per mezzo dell'ausilio dei mass media - come rappresentazione puntuale di una realtà esterna e indipendente dall'osservatore, influisce sulle scelte del soggetto per mezzo di opportune strategie argomentative anche se in contraddizione con la percezione del reale. Mediante l'applicazione di un nuovo modello della comunicazione, dunque, il presente studio analizza la propaganda politica contemporanea italiana e messicana mettendo in evidenza il meccanismo che sta alla base della costruzione di concetti e ideologie accettate perché largamente diffuse dai media.
19,00

Paure gemelle

Paure gemelle

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2001

pagine: 96

6,00

Il non governo dei sindaci. Il caso di Anzio

Il non governo dei sindaci. Il caso di Anzio

Bruno Parente

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 1999

pagine: 112

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.