Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Quando il cielo era diverso

Orienti

Orienti

M. Grazia Chiappori

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 396

Superata la visione eurocentrica invalsa per secoli, in questo volume studiosi con formazione e interessi diversi si muovono in uno spazio geografico e temporale dilatato: dalla dimensione entro la quale si dipana la storia fino alle più urgenti realtà di oggi. Se è vero che nella cultura dell'Occidente la percezione e la valutazione dell'Oriente hanno subito una continua oscillazione, la fenomenologia del sacro, le tracce storiche, artistiche e letterarie, le testimonianze dei viaggiatori permettono di leggerne in trasparenza le variabili. Emergono così i percorsi e gli esiti inattesi di un dialogo tra Oriente e Occidente spesso irrisolto o conflittuale, sempre fecondo e mai interrotto. Prossimo o lontano, sperimentato o solo vagheggiato e immaginato, l'Oriente è dimensione storica e insieme spirituale: questa raccolta di saggi vuole rappresentare alcuni degli infiniti Orienti possibili.
22,00

La maledizione del sole oscurato. XVIII dinastia cronache di morti annunciate? Dal nuovo regno al primo tempo in cerca di oltre 500 risposte

La maledizione del sole oscurato. XVIII dinastia cronache di morti annunciate? Dal nuovo regno al primo tempo in cerca di oltre 500 risposte

Anna Bacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 532

Alcuni regnanti della XVIII Dinastia furono pedine inconsapevoli di un gioco di potere abilmente gestito dai sacerdoti eliopolitani e tebani mediante la strumentalizzazione delle eclissi solari? Forse le vite di Akhenaton, Nefertiti, Smenkhkara e Tutankhamon avrebbero avuto un epilogo meno tragico se lo scibile degli antichi, perpetuato per migliaia di anni in forma criptata, fosse stato esteso anche ai sovrani e al popolo? Per trovare risposte esaustive a questi e a centinaia di altri interrogativi i lettori potranno seguire il lungo percorso fatto, abbracciante millenni di storia, sulla scia degli innumerevoli indizi disseminati dagli stessi Egizi che non solo parrebbero suggerire realtà storiche diverse ma consentirebbero anche di risalire dal Nuovo Regno al Primo Tempo, in cui l'Egitto era governato dai re divini, e addirittura all'epoca in cui avrebbero vissuto gli Antenati che generarono gli dei primigeni citati nei testi sulle pareti del tempio di Edfu.
26,00

Atlantide e l'Esodo. Astronomia e archeologia confermano Platone e la Bibbia

Atlantide e l'Esodo. Astronomia e archeologia confermano Platone e la Bibbia

Emilio G. Spedicato

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 268

La seconda edizione di "Atlantide e l'Esodo. Platone e Mosè avevano ragione" (Aracne 2010) contiene aggiunte da recenti scoperte, confermanti la storicità dei testi. Queste riguardano i forti venti dopo l'esplosione di un oggetto super Tunguska sui Grandi Laghi, e che la frase sul passaggio di Mosè fra due pareti di acqua è assente nel Codice di Leningrado. Il libro conferma le tesi precedenti, sulla scomparsa di Atlantide associata alla fine dell'ultima glaciazione, causa passaggio ravvicinato di un pianeta di massa circa dieci volte quella terrestre, e di cui un satellite divenne la Luna; e che gli eventi dell'Esodo sono conseguenza dell'esplosione di un oggetto super Tunguska, Fetonte.
14,00

Cosmographia. Testo latino a fronte

Cosmographia. Testo latino a fronte

Pseudo Aethicus

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 124

La "Cosmographia" di pseudo Aethicus è un testo del V secolo mai tradotto in lingue moderne. Qui diamo una prima traduzione in italiano e inglese, con il testo latino dell'edizione olandese del 1645 utilizzata, e un commento geografico. L'opera, dovuta forse ad un ufficiale cristiano delle legioni danubiane, si basa sull'esplorazione dell'Impero Romano e terre vicine, organizzata da Giulio Cesare e terminata sotto Augusto, i cui risultati furono raccolti in una perduta opera di Agrippa. Importanti le informazioni sui fiumi dell'Asia, dove sono descritti i fiumi dell'India, un fiume del Tibet, e altri associabili al Sud Est Asiatico, Cina e Siberia. Di particolare importanza è l'affermazione che il fiume Eufrate sia in India, il nome di Indo forse dato dopo l'invasione ariana. Affermazione presente in un lavoro sull'Eden del traduttore, sulla base di altre considerazioni.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.