Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emilio G. Spedicato

Non solo Malibran. 108 incontri tra un matematico e il mondo della lirica. Volume Vol. 2

Non solo Malibran. 108 incontri tra un matematico e il mondo della lirica. Volume Vol. 2

Emilio G. Spedicato

Libro: Libro in brossura

editore: WriteUp

anno edizione: 2018

pagine: 526

Prima che il tempo cancelli inesorabile le tracce, l'autore corre, corre, nel tentativo, bello e fuggevole come la vita, e la vita dell'Opera soprattutto, di raccogliere le testimonianze degli ultimi viventi di un passato straordinario, che ha visto protagonisti donne, uomini, teatri, spartiti e musica, tanta musica. E grazie a questa corsa, come esige il suo acume e il suo razionalismo di matematico, crea una mappa preziosa di luoghi, libri, persone, avvenimenti, muovendosi su e già per l'Italia, mettendo in contatto gli ultimi artisti sopravvissuti del mondo dell'Opera: il risultato di queste interviste si rivelerà migliore di qualsiasi social network. Questi 108 incontri, fiduciosi della possibilità che l'Opera ritorni sulle scene dei nostri teatri, ci lasciano con nuove artiste, nuove stelle che, nonostante la banalità del gusto contemporaneo, forse sapranno coniugare ancora una volta insieme, come fu per le divine del passato, talento, bellezza, e, soprattutto, arte.
35,00

Atlantide e l'Esodo. Astronomia e archeologia confermano Platone e la Bibbia

Atlantide e l'Esodo. Astronomia e archeologia confermano Platone e la Bibbia

Emilio G. Spedicato

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 268

La seconda edizione di "Atlantide e l'Esodo. Platone e Mosè avevano ragione" (Aracne 2010) contiene aggiunte da recenti scoperte, confermanti la storicità dei testi. Queste riguardano i forti venti dopo l'esplosione di un oggetto super Tunguska sui Grandi Laghi, e che la frase sul passaggio di Mosè fra due pareti di acqua è assente nel Codice di Leningrado. Il libro conferma le tesi precedenti, sulla scomparsa di Atlantide associata alla fine dell'ultima glaciazione, causa passaggio ravvicinato di un pianeta di massa circa dieci volte quella terrestre, e di cui un satellite divenne la Luna; e che gli eventi dell'Esodo sono conseguenza dell'esplosione di un oggetto super Tunguska, Fetonte.
14,00

Abbiamo amato Puccini. 108 incontri tra un matematico e il mondo della lirica

Abbiamo amato Puccini. 108 incontri tra un matematico e il mondo della lirica

Emilio G. Spedicato

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 604

Questo libro presenta 108 incontri del matematico Emilio Spedicato, nel mondo della lirica, con cantanti, direttori ed altri, via intervista diretta con le persone in vita, altrimenti via parenti o amici. Gli incontri evidenziano come l'artista scoprì la propria vocazione e i punti salienti della sua carriera. Appaiono sia artisti ben noti (Caruso, Di Stefano, Callas, Tebaldi), sia meno noti o dimenticati (come il grande Federico Gambarelli). Accanto ad artisti dalla carriera consolidata, appaiono alcuni agli inizi di carriera. Il libro ha richiesto quattro anni di lavoro complesso, ed è motivato dall'amicizia che il nonno dell'autore Emilio Risso aveva con il grande tenore Aureliano Pertile. L'autore è grato per l'aiuto avuto dalla contessa Emanuela Castelbarco, nipote di Toscanini, e da musicologi quali Giorgio Gualerzi, Carla Casanova, Renzo Allegri e Giancarlo Landini.
35,00

Un matematico fra i misteri dell'universo e della storia

Un matematico fra i misteri dell'universo e della storia

Emilio G. Spedicato

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 268

Questo libro, che raccoglie una serie di articoli già pubblicati su "Liberal" nella rubrica "Misteri dell'universo", tratta di argomenti di carattere scientifico e umanistico. Nel primo campo si affrontano problemi matematici, fisici (come la fusione fredda), astronomici (riferiti al sistema solare e ai risultati delle sonde spaziali, rivisitati alla luce del ruolo dei pianeti nelle religioni antiche), geologici, e presentate le biografie di alcuni scienziati. Nel campo umanistico si considerano problemi linguistici e antropologici, relativi alla storia e alla "prestoria", con riferimento in particolare alla Bibbia (Esodo, Salomone). L'attenzione è concentrata su problemi la cui soluzione dovrebbe essere legata a eventi di origine extraterrestre, che l'autore ha già sviluppato nella monografia "Atlantide e l'Esodo. Platone e Mosè avevano ragione" (Aracne, 2010).
18,00

Atlantide e l'Esodo. Platone e Mosè avevano ragione

Atlantide e l'Esodo. Platone e Mosè avevano ragione

Emilio G. Spedicato

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 176

Questo libro si occupa delle due catastrofi forse più importanti nei testi antichi. La prima, quella di Atlantide, oggetto di migliaia di lavori, è riferita da Platone usando informazioni date in Egitto a Solone. A differenza della maggior parte degli altri studiosi, accettiamo la data platonica, circa 9500 a.C. e spieghiamo l'evento nel contesto della fine, avvenuta velocemente, dell'ultima glaciazione. Proponiamo come causa il passaggio ravvicinato di un grande oggetto, che cedette alla Terra un satellite, divenuto la Luna. La seconda riguarda l'Esodo degli Ebrei dall'Egitto. Partendo da un passo di Orosio, associamo l'evento al diluvio di Deucalione e all'esplosione di Fetonte, questo considerato un corpo celeste in orbita instabile attorno alla Terra. Proponiamo un nuovo itinerario di Mosè nel Sinai e individuiamo il luogo del passaggio, un evento spiegato in modo diverso dagli altri studiosi. In conclusione spieghiamo come fatti reali le vicende narrate da Platone e nella Bibbia.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.