Aracne: Storia dell'educazione
Idee e movimenti nella storia della sinistra italiana. Riflessioni pedagogiche sulle origini (1876-1920)
Roberto Cantatore
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 128
Che cosa è, in fondo, la sinistra? Per quali motivi può essere di interesse per le scienze umane, e segnatamente per la pedagogia generale, allargare lo sguardo su un concetto che, pur radicato in una storia che abbraccia Ottocento e Novecento, rappresenta ancora oggi un possibile criterio di orientamento nell'interpretazione della realtà sociale? Considerando un periodo compreso tra la prima apparizione della sinistra nella storia del Paese e la caduta delle istituzioni democratico-liberali in seguito all'affermazione fascista, il volume ha lo scopo di restituire i caratteri originari della sinistra secondo una prospettiva che ne evidenzi le relazioni con la vita e la formazione dell'uomo. Prefazione di Claudio Borello ed Edoardo Valter Tizzi.
Che cosa significa domandare? Dialogo e conoscenza in Paulo Freire
Marco Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 128
Porre domande, ricercare risposte e porre nuove domande uscendo da rigidi schemi preconcetti: questo è il cuore della proposta che Paulo Freire elabora assieme ad Antonio Faundez, nel corso di una conversazione intensa e complessa. Attorno a questo nucleo si svolgono riflessioni esistenziali e politiche, ricordi personali e considerazioni storiche. Le indicazioni per giungere a una “pedagogia della domanda” partono dalla constatazione della natura dialogica dell’essere umano, colto nelle sue relazioni con l’altro, per una pedagogia considerata ed elaborata a cominciare dall'atto fondamentale della conoscenza: la domanda, quale espressione di curiosità, di ricerca e di crescita consapevole.