Aracne: Studi di anglistica
D.H. Lawrence's the rainbow. Re-readings of a radical text
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 180
Ekphrasis byroniane
Alfonso Viola
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 358
Lord Byron fu, al di là di quanto affermava lui stesso, influenzato dalle arti visive. Nel suo macrotesto si rintracciano molti esempi di ecfrasi. Per converso, l'arte, a sua volta, è influenzata dal mito di Byron. Il presente studio vuole mettere a nudo e sviscerare questo doppio binario.
Eve's Ransom. George Gissing e le sfide del romanzo tardo-vittoriano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 220
Una raccolta di saggi dai quali emerge sia la rappresentatività che l'originalità dell'opera; una prova dell'efficacia narrativa di questo romanzo e la testimonianza del crescente interesse di critici e lettori nei confronti del suo autore. Contributi di Maria Teresa Chialant, Paola D'Ercole, Laura Di Michele, Emanuela Ettorre, Constance Harsh, Francesco Marroni, Carlo Pagetti, Patrick Parrinder, Tom Ue, Arlene Young.
The compl(i)mentary dream, perhaps. Saggi su William Butler Yeats
Enrico Reggiani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 192
Questo volume propone una raccolta di saggi su William Butler Yeats (1865-1939), già apparsa nel 2004 per i tipi di un piccolo editore milanese. Il modello ermeneutico adottato rinuncia alla tradizionale ricerca di monolitiche matrici antinomiche nei testi yeatsiani e sceglie invece la prospettiva del "complimentary dream", mutuando nella sua (scorretta) grafia originale l'espressione coniata dal Premio Nobel per la Letteratura 1923 come glossa a un passo da "L'évolution créatrice" di Henri Bergson. Nei sei capitoli tale modello è applicato per via diretta a tre dimensioni istituzionali del pensiero e dell'opera dello scrittore irlandese ("philosophy" del genere letterario; concezione di testo letterario; metaforizzazioni della scrittura), nonché per via indiretta ad altre dinamiche paradigmatiche e rilevanti della sua esperienza creativa, quali le infiltrazioni prodotte dalle relazioni tra letteratura e musica e gli esiti determinati dal rapporto con l'Italia e la cultura italiana.
Writing from the contact zone. Native american autobiography in the nineteenth century
Lorena Carbonara
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 180
Scritture femminili: da Mary Wollstonecraft a Virginia Woolf. Atti del Convegno in ricordo di Gabriella Micks (Pescara, 24-25 ottobre 2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 412
Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno in ricordo di Gabriella Micks e propone un'indagine intorno all'universo della scrittura femminile, su cui, da un lato, tanto aveva riflettuto e prodotto Gabriella Micks e, dall'altro, anche in altre occasioni, ha investito il CUSVE. Contributi di: Nora Crook, Sandro Jung, Michela Vanon Alliata, Lilla Maria Crisafulli, Keir Elam, Colomba La Ragione, Paola Partenza, Alfonso Viola, Paola Evangelista, Anna Enrichetta Soccio, Allan Conrad Christensen, Raffaella B. Sciarra, Emanuela Ettorre, Eleonora Sasso, Renzo D'Agnillo, Raffaella Antinucci, Michele Russo, Leo Marchetti, John Paul Russo, Alan Shelston, Cristina Giorcelli, Carlo Martinez, Silvia La Regina.
«Murders, mysteries, names». Beryl Bainbridge e la riscrittura della storia fra parodia postmoderna e prospettive femminili
Nicoletta Brazzelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 112
All'interno della sua vasta produzione narrativa, Beryl Bainbridge si è cimentata nella riscrittura di alcuni eventi chiave della Storia britannica, individuando il fallimento dei valori nazionalistici, demistificando l'immagine eroica di personaggi come Robert Falcon Scott e fornendo ricostruzioni parodiche dei fatti storici. Nicoletta Brazzelli compie le sue ricerche presso l'Università degli Studi di Milano, dove si è laureata e ha svolto attività didattica nell'ambito della letteratura e della cultura inglese. Si è occupata di narrazioni di viaggio e del romance di fine Ottocento. Ha pubblicato due volumi, su Mary Kingsley e Alyse Simpson, saggi e articoli su H.R. Haggard, H.M. Stanley, R.F. Scott. Sta lavorando a un progetto di ricerca sugli spazi coloniali e postcoloniali tra geografia e immaginazione letteraria.
Armadale. Wilkie Collins and the dark threads of life
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 396
Letter(s). Functions and forms of letter-writing in victorian art and literature. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 244
The early Joyce and the writing of exiles
Nicola De Marco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 208
Beauchamp's Career. George Meredith. Testo e contesto
Anna Enrichetta Soccio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 192
Tra i classici della letteratura vittoriana, Beauchamp's Career (1874-76) occupa senza dubbio un posto di rilievo, non solo perché segna l'inizio della piena maturità di George Meredith (1828-1910), uno dei protagonisti della scena intellettuale ottocentesca, ma soprattutto perché rappresenta mirabilmente la crisi che investe la società inglese della seconda metà del secolo. Bildungsroman e romanzo filosoficopolitico, Beauchamp's Career drammatizza il declino dell'autorità costituita (politico-istituzionale, patriarcale, maschile) attraverso la parabola pubblica e privata del giovane Nevil Beauchamp. Il presente volume propone una rilettura del romanzo e illustra l'originalità dell'opera meredithiana che anticipa, nei temi e nelle modalità della narrazione, le innovazioni proprie della prosa modernista.
Linguistica dei corpora. Inglese specialistico e odontoiatria
Michela Marroni, Massimo Verzella
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 188
Questo studio intende descrivere il linguaggio specialistico dell'odontoiatria basandosi su metodi e strumenti di analisi tipici del Lexical Approach proposto da Michael Lewis negli anni Novanta. Si tratta di un approccio che, partendo dalle recenti acquisizioni della glottodidattica e utilizzando i più aggiornati strumenti offerti dalla linguistica dei corpora, mira a illustrare il funzionamento del linguaggio inteso come strumento per comunicare, come organismo vivo, e non come astrazione o semplice codice grammaticale. L'approccio lessicale invita a concentrarsi sul vocabolo in azione, immerso in cotesti e contesti che ne ridisegnano in continuazione i contorni semantici. Studiare le collocazioni aiuta a esprimersi nel modo più naturale possibile in lingua straniera e consente di essere precisi e accurati nella trasmissione di messaggi tecnico-specialistici.