Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Studi di storia teoria e scienza politica

La crisi dell'internazionalismo wilsoniano. Un caso esemplare: «The Nation» di O. G. Villard (1918-1928)

La crisi dell'internazionalismo wilsoniano. Un caso esemplare: «The Nation» di O. G. Villard (1918-1928)

Irene Carnazza

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 308

Quale senso ha oggi parlare di Woodrow Wilson, presidente degli USA (1912-1918) e "padre" della Società delle Nazioni? Il tema dell'internazionalismo wilsoniano è stato tra i più frequentati dalla storiografia novecentesca e ha alimentato un ricco dibattito tra storici e politologi impegnati nel valutarne l'influenza sulla politica estera americana del XX secolo. Alla luce del continuo fascino esercitato non solo sugli studiosi, ma anche sugli uomini politici e sulla pubblicistica contemporanea, la figura di Wilson è perennemente esposta a rischi di strumentalizzazione, quando non di vero e proprio "uso pubblico della storia".
19,00

Le pietre d'inciampo. Lo scandalo come meccanismo sociale

Le pietre d'inciampo. Lo scandalo come meccanismo sociale

Cristopher Cepernich

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 232

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.