Quale senso ha oggi parlare di Woodrow Wilson, presidente degli USA (1912-1918) e "padre" della Società delle Nazioni? Il tema dell'internazionalismo wilsoniano è stato tra i più frequentati dalla storiografia novecentesca e ha alimentato un ricco dibattito tra storici e politologi impegnati nel valutarne l'influenza sulla politica estera americana del XX secolo. Alla luce del continuo fascino esercitato non solo sugli studiosi, ma anche sugli uomini politici e sulla pubblicistica contemporanea, la figura di Wilson è perennemente esposta a rischi di strumentalizzazione, quando non di vero e proprio "uso pubblico della storia".
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La crisi dell'internazionalismo wilsoniano. Un caso esemplare: «The Nation» di O. G. Villard (1918-1928)
La crisi dell'internazionalismo wilsoniano. Un caso esemplare: «The Nation» di O. G. Villard (1918-1928)
Titolo | La crisi dell'internazionalismo wilsoniano. Un caso esemplare: «The Nation» di O. G. Villard (1918-1928) |
Autore | Irene Carnazza |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Studi di storia teoria e scienza politica, 6 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 308 |
Pubblicazione | 12/2010 |
ISBN | 9788854836051 |
€19,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00