L'indipendenza non è più una virtù? Il "caso Palamara", che ha sconvolto la vita della magistratura italiana, compromettendone l'immagine agli occhi dell'opinione pubblica, autorizza a porsi seriamente questa domanda. E la risposta non può essere di comodo e banalmente rassicurante, ma richiede una profonda riflessione, che dalle vicende più recenti risalga ad alcuni snodi cruciali dei decenni scorsi. A questo si dedicano Paolo Borgna e Jacopo Rosatelli in un dialogo senza reticenze intorno a uno dei valori fondamentali della nostra democrazia. Un valore importante non solo per gli operatori della giustizia, ma per l'intera società. Scritta nella Costituzione, affermatasi davvero solo negli anni Sessanta in un clima di grandi trasformazioni, impostasi con i processi per corruzione e mafia negli anni Novanta, l'indipendenza della magistratura è oggi degenerata in separatezza? Il sistema di autogoverno concepito dai costituenti è, nella sua concreta attuazione, fallito e rischia di essere il vero nemico dell'indipendenza. Prefazione di Enrico Deaglio.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Titolo | Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura |
Autori | Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli |
Prefazione | Enrico Deaglio |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Motivé, 12 |
Editore | Seb27 |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 05/2021 |
ISBN | 9788898670574 |
Libri dello stesso autore
La liberazione di Torino. Aprile 1945: le sette giornate dell'insurrezione
Gigi Padovani
Edizioni del Capricorno
€15,00
Una giustizia degna dell'Italia. Idee sparse per la riscossa della magistratura
Marco D'Orazi
Edizioni Pendragon
€14,00
Il giudice e il principe. Magistratura e potere politico in Italia e in Europa
Paolo Borgna, Margherita Cassano
Donzelli
€15,49
Il giudice e i suoi limiti. Cittadini, magistrati e politica
Paolo Borgna, Marcello Maddalena
Laterza
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00