“Il percorso sviluppato da Montanari serve eminentemente a ripensare le condizioni di vita diffuse nella società moderna e il terreno antropologico di fondazione della politica, intesa tanto come logica quanto come prassi. Nella prima parte del libro egli decostruisce la pretesa di universitalità dell’universalismo occidentale, che sarebbe più onesto intendere come una perdurante tendenza di “colonialismo totale”, che si articola sul piano culturale e poi su quello economico politico. Le radici di questa pretesa di universalità fittizia e oppressiva sono individuate nella struttura stessa della società occidentale, cioè nei presupposti sono quelli tipici della “mentalità del sacrificio”, per la quale, in nome del potere e della coesione sociale, si escludono e si eliminano categorie intere di esseri umani individuati come vittime contro le quali si canalizza la violenza diffusa nel corpo sociale. La legittimazione e l’ordinamento di questa pratica costruiscono di fatto la struttura logica, economica e politica della convivenza.” (Dalla Prefazione di Roberto Mancini)
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La decrescita come liberazione. I fondamenti antropologici della democrazia
La decrescita come liberazione. I fondamenti antropologici della democrazia
Titolo | La decrescita come liberazione. I fondamenti antropologici della democrazia |
Autore | Luca Montanari |
Prefazione | Roberto Mancini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Una economia per l'uomo, 12 |
Editore | Pazzini |
Formato |
![]() |
Pagine | 164 |
Pubblicazione | 04/2018 |
ISBN | 9788862573061 |
Libri dello stesso autore
La via etica del senso. Ermeneutiche del testo sacro nel pensiero contemporaneo
Luca Montanari
Franco Angeli
€28,00
Vivi la storia! Per la Scuola media. Volume Vol. 3
Eugenio Lorenzetti, Luca Montanari, Giacomo Mostini
De Agostini
€28,30
Vivi la storia! Per la Scuola media. Volume Vol. 2
Eugenio Lorenzetti, Luca Montanari, Giacomo Mostini
De Agostini
€27,00
Vivi la storia! Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Eugenio Lorenzetti, Luca Montanari, Giacomo Mostini
De Agostini
€24,75
Che storia! Per la Scuola media. Volume Vol. 3
Eugenio Lorenzetti, Marco G. Tagliaferri, Luca Montanari
De Agostini
€28,10
Vivi la storia! Storia facile. Per la Scuola media. Volume Vol. 3
Eugenio Lorenzetti, Luca Montanari, Giacomo Mostini
De Agostini
€6,40
Vivi la storia! Storia facile. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Eugenio Lorenzetti, Luca Montanari, Giacomo Mostini
De Agostini
€6,30
Vivi la storia! Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Eugenio Lorenzetti, Luca Montanari, Giacomo Mostini
De Agostini
€27,10
Vivi la storia! Storia facile. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
Eugenio Lorenzetti, Luca Montanari, Giacomo Mostini
De Agostini
€6,40
Che storia! Atlante geo-storia-Cittadinanza. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Eugenio Lorenzetti, Marco Tagliaferri, Luca Montanari
De Agostini
€21,20
Che storia! Per la Scuola media. Volume Vol. 2
Eugenio Lorenzetti, Marco G. Tagliaferri, Luca Montanari
De Agostini
€26,30
Che storia! Storia antica-Atlante geo-storia-Cittadinanza. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Eugenio Lorenzetti, Marco Tagliaferri, Luca Montanari
De Agostini
€22,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
novità
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00