Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pazzini: Una economia per l'uomo

La decrescita come liberazione. I fondamenti antropologici della democrazia

La decrescita come liberazione. I fondamenti antropologici della democrazia

Luca Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2018

pagine: 164

“Il percorso sviluppato da Montanari serve eminentemente a ripensare le condizioni di vita diffuse nella società moderna e il terreno antropologico di fondazione della politica, intesa tanto come logica quanto come prassi. Nella prima parte del libro egli decostruisce la pretesa di universitalità dell’universalismo occidentale, che sarebbe più onesto intendere come una perdurante tendenza di “colonialismo totale”, che si articola sul piano culturale e poi su quello economico politico. Le radici di questa pretesa di universalità fittizia e oppressiva sono individuate nella struttura stessa della società occidentale, cioè nei presupposti sono quelli tipici della “mentalità del sacrificio”, per la quale, in nome del potere e della coesione sociale, si escludono e si eliminano categorie intere di esseri umani individuati come vittime contro le quali si canalizza la violenza diffusa nel corpo sociale. La legittimazione e l’ordinamento di questa pratica costruiscono di fatto la struttura logica, economica e politica della convivenza.” (Dalla Prefazione di Roberto Mancini)
15,00

Fratelli si nasce. Una teologia politica della fraternità e della vita sociale

Fratelli si nasce. Una teologia politica della fraternità e della vita sociale

Marcello Badalamenti

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2023

pagine: 200

A partire dall’appello a un'autentica conversione del cuore nello spirito di servizio che avvicini tutti alla Verità intera, questo testo propone un rinnovato sguardo sulla dottrina sociale della Chiesa e al magistero sociale di Papa Francesco alla luce di una piena coscienza della fraternità universale e di uno sviluppo integrale della persona, tenendo conto dell’imprescindibile legame evangelico tra giustizia, carità e misericordia. La misericordia deve formare dal di dentro ogni esigenza etica che, grazie alla carità, diventa scelta concreta e fattiva sempre andando incontro all’altro. Il principio del bene comune, della destinazione universale dei beni, il principio della sussidiarietà e della partecipazione, il principio della solidarietà vertono a quel fine di carità che li innerva, guardando l’uomo e gli uomini nel loro recondito desiderio di costruire la vita della polis e ritrovarsi a costruire la fraternità tra le genti. Ripartendo dai fondamentali posti dal Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, attualizzati e richiamati negli ultimi anni con persuasione evangelica e vigore profetico da Papa Francesco, l’Autore offre un nitido sguardo teologico, etico e politico sulle grandi sfide culturali e sociali del nostro tempo.
16,00

LA DECRESCITA COME LIBERAZIONE

LA DECRESCITA COME LIBERAZIONE

Luca Montanari

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 2018

15,00

Gandhi e il senso dell'economia. Una via per il futuro

Gandhi e il senso dell'economia. Una via per il futuro

Erica Cupelli

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2018

pagine: 150

Il libro, grazie alla pubblicazione in India della Collection Work of Mahatma Gandhi, compie un'analisi dei testi di Gandhi per ricavare i concetti-chiave di un nuovo tipo di economia e di società, disseminati in numerosi e regolari interventi su riviste e giornali. Successivamente, una lettura critica individua le linee-guida di una proposta che non resti legata a quel particolare periodo, ma si concretizzi nell'attuale contesto storico. Oggi è richiesta con urgenza la responsabilità di un impegno personale quotidiano, "dal basso", per una politica che intenda uscire dalla logica economicistica.
15,00

Politica cosa privata. Proprietà assoluta e fine del costituzionalismo

Politica cosa privata. Proprietà assoluta e fine del costituzionalismo

Michele Prospero

Libro: Copertina morbida

editore: Pazzini

anno edizione: 2016

pagine: 114

Queste lezioni cercano di leggere le tendenze della politica in connessione con le trasformazioni della proprietà. L'antico volto del potere legato al possesso, riemerge nella capacità delle imprese e della finanza di determinare gli eventi politici fondamentali. La possibilità per i poteri forti dell'economia di orientare la legislazione, facendo del sistema politico una variabile del tutto subalterna alle esigenze del profitto, è ormai un processo senza antidoti. Manca una potenza sociale legata al lavoro che sia in grado di contrastare gli appetiti del denaro e di mantenere la parvenza di una sfera pubblica autonoma dal calcolo privatistico. I rapporti di proprietà si confermano come la radice dei fenomeni politici e giuridici, anche se una cattiva saggezza della postmodernità preferisce rimuovere gli interessi reali che operano dietro una politica ridotta a narrazione insignificante.
12,50

La rivolta delle risorse umane. Appunti di viaggio verso un'altra società

La rivolta delle risorse umane. Appunti di viaggio verso un'altra società

Roberto Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2016

pagine: 134

Finora siamo stati ridotti a risorse umane. Per il neoliberismo noi siamo risorse per l'economia, non è l'economia a essere risorsa per noi. E non è neppure la cosa peggiore che possa capitarci: quanti non sono risorse diventano esuberi e rischiano di essere ridotti a vite di scarto. Che succede però se le "risorse umane" si ribellano scegliendo la via della nonviolenza e del rilancio della democrazia per riaffermare la loro dignità? Queste pagine sono appunti di viaggio per chi vuole inoltrarsi sulla via della rivolta civile pacifica, riflettendo sui modi per rigenerare economia e politica.
13,50

La Chiesa dei poveri nel Concilio e oggi

La Chiesa dei poveri nel Concilio e oggi

Luigi Bettazzi

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 2001

pagine: 80

La Chiesa di tutti, e particolarmente la Chiesa dei poveri, così Giovanni XXIII presentò la Chiesa alle soglie del Concilio Vaticano II. E della Chiesa dei poveri si parlò a lungo nel corso del Concilio, con suggerimenti per i vari Documenti conciliari e con manifestazioni significative.
10,32

GANDHI E IL SENSO DELL'ECONOMIA. UNA VIA
20,00

Fonti del bene comune, cristianesimo e società aperta

Fonti del bene comune, cristianesimo e società aperta

Nevio Genghini

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2008

pagine: 168

La crisi dell'etica pubblica, nelle democrazie liberali, è sotto gli occhi di tutti. Il compromesso tra le grandi famiglie culturali e religiose, che per lunghi decenni ha temperato i loro dissensi ed offerto a tutte le parti in causa un orizzonte comune, si è da qualche tempo incrinato. Per quale ragione? Il libro individua, come chiave di lettura del fenomeno, il crescente attrito fra autenticità e solidarietà. Lo "spirito del tempo" oscilla, senza equilibrio, tra le loro rispettive ambizioni. Da un lato, esalta la gestione creativa dell'identità personale e celebra, come una nuova tappa sulla via dell'emancipazione, la "liquidità" e la "leggerezza" delle relazioni umane. Dall'altro, tesse le lodi dell'altruismo e raccomanda la sensibilità per il destino altrui come una fondamentale virtù civile. Questa situazione apre nuovi spiragli nel tormentato rapporto fra l'etica secolare e l'ethos cristiano. L'una ha sempre pensato che il solo contenuto razionalmente accessibile dell'altro fosse il comandamento dell'amore, il "vangelo della carità".
11,00

La globalizzazione. Meccanismi, conseguenze, battaglie politiche

La globalizzazione. Meccanismi, conseguenze, battaglie politiche

Eliot Laniado

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2007

pagine: 144

In un sistema economico complesso, la comprensione dei meccanismi e delle regole che governano la società è essenziale per poter svolgere un ruolo attivo, consapevole ed eticamente responsabile. L'era di internet, l'automazione, la distruzione del lavoro, gli squilibri sociali, il debito del terzo mondo, la crisi ambientale: Eliot Laniado racconta e spiega il tempo in cui viviamo, con lo stile semplice e vivace del linguaggio parlato, con esempi, aneddoti e metafore. L'ultima parte del libro ci racconta un mondo parallelo vicino, eppure spesso sconosciuto: esistono mercati senza monete, commerci senza sfruttamento, investimenti etici. Esperienze alternative che fanno fatica a sopravvivere e che sono in parte contraddittorie, tentativi di immaginare e costruire un mondo plurale: un mondo che sia aperto alla globalizzazione senza esserne dominato.
10,00

Persona e politica. Per la costruzione di un nuovo ethos

Persona e politica. Per la costruzione di un nuovo ethos

Stefano Zamagni, Michele Nicoletti, Francesco D'Agostino

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2007

pagine: 144

La profondità, ricchezza e completezza dei saggi raccolti in questo volume riflettono pienamente la complessità e le sfide di fronte alle quali oggi ci troviamo, e senza mai limitarsi soltanto all'analisi e alla denuncia, essi propongono anche forme concrete tese alla costruzione di un nuovo ethos della cultura politica. Stefano Zamagni, discutendo del 'bene comune' in economia, mette a fuoco con grande chiarezza la tendenza ad emarginare, nella prassi quotidiana non meno che nella teoria, il principio della 'società fraterna'; l'unico a motivare adeguatamente - più della libertà e della giustizia - la creatività sociale e la responsabilità civile delle persone.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.