La crisi dell'etica pubblica, nelle democrazie liberali, è sotto gli occhi di tutti. Il compromesso tra le grandi famiglie culturali e religiose, che per lunghi decenni ha temperato i loro dissensi ed offerto a tutte le parti in causa un orizzonte comune, si è da qualche tempo incrinato. Per quale ragione? Il libro individua, come chiave di lettura del fenomeno, il crescente attrito fra autenticità e solidarietà. Lo "spirito del tempo" oscilla, senza equilibrio, tra le loro rispettive ambizioni. Da un lato, esalta la gestione creativa dell'identità personale e celebra, come una nuova tappa sulla via dell'emancipazione, la "liquidità" e la "leggerezza" delle relazioni umane. Dall'altro, tesse le lodi dell'altruismo e raccomanda la sensibilità per il destino altrui come una fondamentale virtù civile. Questa situazione apre nuovi spiragli nel tormentato rapporto fra l'etica secolare e l'ethos cristiano. L'una ha sempre pensato che il solo contenuto razionalmente accessibile dell'altro fosse il comandamento dell'amore, il "vangelo della carità".
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Fonti del bene comune, cristianesimo e società aperta
Fonti del bene comune, cristianesimo e società aperta
Titolo | Fonti del bene comune, cristianesimo e società aperta |
Autore | Nevio Genghini |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Una economia per l'uomo, 6 |
Editore | Pazzini |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 10/2008 |
ISBN | 9788862570220 |
€11,00
Libri dello stesso autore
Parole e tempo, forme del mistero. Percorsi di ricerca tra arte e teologia
Natalino Valentini, Marco Bellini, Nevio Genghini
Pazzini
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90