Queste lezioni cercano di leggere le tendenze della politica in connessione con le trasformazioni della proprietà. L'antico volto del potere legato al possesso, riemerge nella capacità delle imprese e della finanza di determinare gli eventi politici fondamentali. La possibilità per i poteri forti dell'economia di orientare la legislazione, facendo del sistema politico una variabile del tutto subalterna alle esigenze del profitto, è ormai un processo senza antidoti. Manca una potenza sociale legata al lavoro che sia in grado di contrastare gli appetiti del denaro e di mantenere la parvenza di una sfera pubblica autonoma dal calcolo privatistico. I rapporti di proprietà si confermano come la radice dei fenomeni politici e giuridici, anche se una cattiva saggezza della postmodernità preferisce rimuovere gli interessi reali che operano dietro una politica ridotta a narrazione insignificante.
- Home
- Una economia per l'uomo
- Politica cosa privata. Proprietà assoluta e fine del costituzionalismo
Politica cosa privata. Proprietà assoluta e fine del costituzionalismo
| Titolo | Politica cosa privata. Proprietà assoluta e fine del costituzionalismo |
| Autore | Michele Prospero |
| Collana | Una economia per l'uomo, 10 |
| Editore | Pazzini |
| Formato |
|
| Pagine | 114 |
| Pubblicazione | 09/2016 |
| ISBN | 9788862572286 |
Libri dello stesso autore
L'antipolitica come professione. Un'interpretazione della crisi della Seconda Repubblica
Michele Prospero
Franco Angeli
€33,00
Dittature democratiche e democrazie dittatoriali. Problemi storici e filosofici
Emiliano Alessandroni
Carocci
€29,00
«Questo è un fatto e i fatti sono ostinati». Lenin e l'ottobre '17. Una lettura politica
Sergio Gentili
Bordeaux
€18,00

