Aragno: Biblioteca Aragno
Morfologia
Johann Wolfgang Goethe
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2013
I volumi raccolgono gli scritti sulla morfologia in ordine cronologico (dal 1776 al 1832) e in una nuova traduzione: dagli scritti di osteologia comparata all'indagine sull'osso intermascellare, dal saggio sulla metamorfosi delle piante agli studi entomologici, dai contributi sulla teoria vertebrale del cranio alle riflessioni sulla metodologia scientifica, fino agli ultimi lavori sulla tendenza a spirale della vegetazione, il metodo morfologico applicato al mondo organico si definisce e si articola, pur senza giungere mai a una compiuta rappresentazione sistematica.
Lettere a Petrarca
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2012
Sono qui raccolte le quasi 80 lettere rimasteci che a Petrarca vennero via via indirizzate sia dai suoi amici più cari, sia dai suoi ammiratori, sia da importanti personaggi della vita pubblica trecentesca come l'imprenditore Carlo IV o il doge di Venezia Andrea Dandolo. La raccolta, che, costituisce un notevole punto di riferimento degli studi petrarcheschi, è stata suddivisa in tre sezioni: la prima è dedicata agli amici fiorentini o toscani di Petrarca: le ben trenta epistole di Francesco Nelli e quelle, ben più esigue di numero, di Boccaccio e di Coluccio Salutati; la seconda riguarda gli amici non toscani del poeta di Laura; la terza e ultima, infine, è dedicata ai rapporti di Petrarca e i grandi politici del Trecento.
Miseria della Cabilia
Albert Camus
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2012
Sdegno e misura, professionalità e esattezza di documentazione caratterizzano lo stile di questo straordinario reportage in undici puntate messo a punto da un giovane Camus nel giugno del 1939, che contiene una inchiesta mossa dall'indignazione per lo stato di degrado e di indigenza in cui versa la popolazione della Cabilia, una vera e propria requisitoria contro l'amministrazione coloniale francese.
Nella notte straniera
Alberto Cavaglion
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2012
Nel complesso fenomeno della deportazione e dello sterminio degli ebrei durante l'ultima guerra, l'episodio che Alberto Cavaglion ha ricostruito, e ci racconta in queste pagine, degli ebrei rifugiati a St. Martin Vésubie e poi internati al campo di Borgo San Dalmazzo (settembre-novembre 1943), per essere infine avviati ad Auschwitz può apparire, ma certamente non è, secondario, quasi marginale. Sono vicende che, pur nella tenuità delle loro dimensioni e nella brevità della loro durata, riflettono un'immensa tragedia storica. Piace in queste pagine la nessuna indulgenza a particolari raccapriccianti ed esasperazioni drammatiche; e forse proprio per questo tono asciutto, per questa lucida e precisa visione dei fatti, il racconto prende alla gola, con quel sapore di autenticità assoluta che tutto lo pervade.
Parlamentarismo, democrazia e corporativismo
Hans Kelsen, Arnaldo Volpicelli
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2012
Tra la fine della Prima guerra mondiale e la crisi economica del 1929, Arnaldo Volpicelli fece conoscere in Italia Hans Kelsen, affermato giurista e teorico della democrazia parlamentare. Nel 1930 gli articoli di Kelsen sulla democrazia, preceduti da due saggi critici di Volpicelli, vennero raccolti in un volume di cui si perse memoria. Esso viene qui riproposto come duplice testimonianza: da un lato, è un momento alto nello scontro fra democrazia parlamentare e corporativismo radicale; dall'altro, attesta la prima diffusione di Kelsen in Italia e costituisce l'unico libro in cui un italiano appare come coautore di Kelsen. Il presente volume è inoltre all'origine della raccolta italiana dei saggi di Kelsen sulla democrazia, giunta sino ai nostri giorni attraverso una decina di edizioni.