Aragno
Storie di vita e di malaguerra. Diari di soldati del Risorgimento
Tommaso Salzotti
Libro: Libro in brossura
editore: Aragno
anno edizione: 2024
Cinque diari contadini dell'Ottocento piemontese ci raccontano l'Italia attraverso le battaglie del Risorgimento, le feste popolari, le rovine di Pompei, la "pizzica" salentina, gli emigranti che "scendono in Francia con quattro cose in un sacco", gli applausi dei lombardi ai "fratelli piemontesi" e gli strambotti alla libertà che "passeggia maestosa a rallegrare le nostre contrade…". Partir soldato era per le famiglie contadine quasi la versione beffarda del tradizionale grand-tour dell'aristocrazia europea. Il servizio militare (anche per lunghi sette anni, come per Filippo Prandi) veniva calendarizzato non come un "rito di passaggio", ma come una condanna. Il male assoluto. Si partiva da casa come condannati e si entrava in un reggimento come gente da bastone. Per questi uomini-qualunque il diario era un esercizio di liberazione dalla realtà sporca di polvere e di paura: si entrava in un mondo disobbediente, senza gradi e senza ordini. Questi testi - pur straripanti di storpiature lessicali - fanno intravedere l'infanzia turbolenta e minacciosa delle filande piemontesi, i carusi siciliani, la guerra civile del brigantaggio meridionale ("dàgli addosso agli scomunicati piemontesi!"), l'Italia delle cento frontiere e "il corpo dissacrato" sui campi di battaglia… Le voci narranti dei soldati-contadini ci parlano ancora, come nelle veglie di un tempo.
Abbecedario. Le parole dell'economia
Beppe Ghisolfi
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2022
pagine: 218
Finalmente l'educazione finanziaria ha assunto un ruolo centrale. Se ne parla in Senato dove sono stato ascoltato, a fine febbraio, insieme a Magda Bianco di Bankitalia, dalla Commissione Cultura e, sempre più spesso, sui giornali. Anche il conflitto Russia- Ucraina ha rilanciato la necessità di conoscere le parole della finanza a proposito delle sanzioni contro Putin. "Abbecedario" spiega in modo semplice il significato dei termini più utilizzati in economia ed è scritto per i ragazzi desiderosi di comprendere la realtà che li circonda.
Creatori di eccellenza. Dolci d'autore
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2020
pagine: 240
Il dolce appaga, affascina, aggrega. È il sapore che più tra tutti unisce gli uomini attraverso i secoli, i continenti e perfino le religioni. È il fil rouge che accompagna popoli e culture, diventando abile messaggero di tradizioni e di saperi. Il suo ruolo sociale, unico e inimitabile, trova vigore in una sapiente miscela di creatività e qualità artigianale. Da sempre considerato il migliore dei sapori, il dolce, nelle sue innumerevoli declinazioni, diventa il prodotto più prezioso dell'artigianalità nella pasticceria. Ai pasticceri, ai cioccolatieri e ai gelatieri, e alle loro creazioni tradizionali che s'intrecciano con la storia e l'arte del nostro territorio, Confartigianato Imprese Cuneo ha scelto di dedicare l'iniziativa "Dolci d'autore". Prosegue quindi, in una miriade di dolcezze profumate, il viaggio intrapreso con i "Creatori di Eccellenza nel food", alla ricerca dell'alta qualità gastronomica del territorio cuneese, orientando le sue tappe verso abili artigiani capaci di emozionare con i loro dolci straordinari anche i palati più esigenti. E proprio attraverso il dolce, dai più definito "re dei sapori", Confartigianato Imprese Cuneo propone un itinerario tra le piazze e i monumenti più rappresentativi della Granda, che idealmente si trasformano in tavola per ospitare cuneesi, praline, torte, biscotti con i loro ingredienti, adagiati su ceramiche e vetri di raffinata artigianalità. Un tripudio di colori, sapori e cultura che accompagnano lo scorrere dei mesi dedicati proprio a quelle "prelibatezze" che non rappresentano solo il cibo, ma diventano scelta che rende gradevole ogni nostra azione.
Visti da vicino
Beppe Ghisolfi
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2020
pagine: 360
«Sono centinaia i miei incontri ogni anno. In molti casi si tratta di persone che vedo distrattamente e che non lasciano il segno. A volte invece nasce un rapporto di stima e curiosità e si crea un'amicizia che dura nel tempo. Ho scelto alcuni personaggi che per me hanno, o hanno avuto, grande significato. Di ognuno ho cercato di raccontare un flash della loro vita soprattutto nel momento in cui si è incontrata con la mia. Facendo l'insegnante il giornalista ed il banchiere non mi sono mancate le occasioni.»
Le fondazioni bancarie. Manuale di navigazione
Beppe Ghisolfi
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2020
pagine: 385
Seme di un pensiero
Beppe Mariano
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2012
Se dovessi indicare il protagonista maggiore di questo libro dalla così vasta ricchezza di toni, non avrei dubbi: il Monviso. La montagna. La sua presenza incombente e leggera, austera e magica, corre per tutte le pagine e le inarca. Ed è il Monviso che guida Beppe Mariano verso il mito. Pavese, certo. Ma Mariano va oltre. I tempi che censuravano ideologicamente ogni rincorsa verso il mito (e che inflissero censure e sofferenze a Pavese, e anche a Pasolini) sono finiti. In Mariano il mito si sprigiona in testi come quelli di 'Monvisana', di 'Mòria', di 'Mistà' con una potenza rara nella poesia di oggi. Quando la vacca Mòria vola su un bastimento in mezzo alla tempesta, la suggestione visionaria è così forte che io ho pensato all'Ulisse di Dante, alle pagine finali del Gordon Pym di Edgar Allan Poe. E anche la vicenda di Mistà, che dopo i suoi mille mestieri vola appeso al suo ombrello sino a confondersi con le costellazioni ricorda il paradigma di ogni mito, che è la ricongiunzione finale al cosmo, alle origini, alle lontananze siderali. Cosa dire, in conclusione, di un libro così, che è capace di dare sostanza mitica alla montagna, di fare del Monviso un nuovo, indimenticabile luogo dello spirito, dell'energia dello spirito?
Dei nobili costumi e degli studi liberali della gioventù
Pier Paolo Vergerio
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2025
Il De ingenuis moribus (1402) è un'epistola indirizzata dall'umanista istriano Pier Paolo Vergerio al giovane Ubertino da Carrara, rampollo dell'importante famiglia padovana. L'educazione del buon principe fu uno dei temi più cari agli umanisti italiani, come testimonia già Petrarca nella fortunata lettera familiare indirizzata all'Acciaiuoli in lode di Roberto I d'Angiò. L'institutio del signore - come ribadirà un secolo più tardi Erasmo da Rotterdam - non poteva se non fondarsi sugli studi liberali e sulle lettere antiche, recentemente rinnovate e 'riscoperte'. Vergerio non delinea un programma rigido, non propone canoni, né dogmi. Al contrario, l'epistola-trattato con cui l'autore si rivolge al giovanissimo Ubertino è un elogio della flessibilità: della plasticità della mente dei bambini, della sinuosità con cui si possono tracciare percorsi di studio, crescita e formazione. Vergerio configura una feconda convergenza delle diverse discipline che - insieme - formano quello che Garin definì l'uomo integrale del primo Umanesimo.
Lettere di botanica
Jean-Jacques Rousseau
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2025
Questo volume raccoglie le Lettere elementari di botanica (1771-1774), le nove lettere coeve inviate a Monsieur de La Tourrette e il Dizionario di botanica, redatto nello stesso periodo. Rousseau ci rivela un lato meno noto del suo pensiero: quello del naturalista. Le lettere, scritte in uno stile narrativo e discorsivo, guidano il lettore nella comprensione dei caratteri delle piante secondo il sistema linneano e invitano all'osservazione diretta, trasformando lo studio botanico in un'esperienza estetica e quasi affettiva. Il dizionario completa l'opera, fornendo strumenti chiari per orientarsi nei termini e nei concetti fondamentali della disciplina. Il tono intimo e confidenziale delle lettere mira a risvegliare curiosità e meraviglia, mostrando come il sapere botanico, lungi dall'essere nozionistico, possa diventare un esercizio dello sguardo e dell'animo. Un contributo significativo alla storia della botanica del XVIII secolo e alla comprensione della particolare dimensione naturalistica del pensiero rousseauiano.

