Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Beppe Ghisolfi

Abbecedario. Le parole dell'economia

Abbecedario. Le parole dell'economia

Beppe Ghisolfi

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2022

pagine: 218

Finalmente l'educazione finanziaria ha assunto un ruolo centrale. Se ne parla in Senato dove sono stato ascoltato, a fine febbraio, insieme a Magda Bianco di Bankitalia, dalla Commissione Cultura e, sempre più spesso, sui giornali. Anche il conflitto Russia- Ucraina ha rilanciato la necessità di conoscere le parole della finanza a proposito delle sanzioni contro Putin. "Abbecedario" spiega in modo semplice il significato dei termini più utilizzati in economia ed è scritto per i ragazzi desiderosi di comprendere la realtà che li circonda.
22,00

Visti da vicino

Visti da vicino

Beppe Ghisolfi

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2020

pagine: 360

«Sono centinaia i miei incontri ogni anno. In molti casi si tratta di persone che vedo distrattamente e che non lasciano il segno. A volte invece nasce un rapporto di stima e curiosità e si crea un'amicizia che dura nel tempo. Ho scelto alcuni personaggi che per me hanno, o hanno avuto, grande significato. Di ognuno ho cercato di raccontare un flash della loro vita soprattutto nel momento in cui si è incontrata con la mia. Facendo l'insegnante il giornalista ed il banchiere non mi sono mancate le occasioni.»
24,00

Le fondazioni bancarie. Manuale di navigazione

Le fondazioni bancarie. Manuale di navigazione

Beppe Ghisolfi

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2020

pagine: 385

25,00

Lessico finanziario

Lessico finanziario

Beppe Ghisolfi

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2019

32,00

Banchieri

Banchieri

Beppe Ghisolfi

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2018

25,00

Il bignamino. Le parole indispensabili per la sopravvivenza nella crisi finanziaria
10,00

Manuale di educazione finanziaria

Manuale di educazione finanziaria

Beppe Ghisolfi

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2014

"Il risparmio è innanzitutto un valore etico, presuppone previdenza per il futuro, coscienza dei limiti umani, delle necessità e delle opportunità imprevedibili dell' essere umano e della famiglia, anche con la prospettiva della continuità generazionale. Il risparmio è, quindi, una virtù civile che può essere innata, o che può essere crescentemente appresa. Ma il risparmio non è solo un principio alto di comportamento, è inscindibilmente anche una consapevolezza culturale che deve essere sviluppata. Pertanto l'educazione finanziaria e al risparmio non può essere data mai per scontata, è frutto di riflessione, di apprendimento, di razionalità, di attenzioni, di sensibilità..." (Antonio Patuelli)
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.