Arbor Sapientiae Editore: Il calamaio d'oro
Pellerossa. Antologia dal Sandcreek
Mirco Delle Cese, Emiliano Ventura
Libro: Libro in brossura
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2019
pagine: 112
Immagini e voci, è l'antologia dal Sandcreek, la Spoon River dei nativi americani (o pellerossa come si diceva nei film di qualche anno fa), la risposta dei nativi americani alla versione eurocentrica di Edgar Lee Masters. Le immagini sono i fieri volti dei capi indiani, le voci i testi che ne raccontano la verità. Il fiume Sand Creek è il luogo in cui nel 1864 si consuma uno dei più noti e feroci massacri ad opera dell'esercito degli Stati Uniti contro un villaggio di nativi, purtroppo non è stato l'unico.
Il mondo degli antichi romani-Ancient roman world
Prodotto: Libro o pacchetto di cartoline
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2017
pagine: 44
Edizione di pregio in 100 esemplari numerati a mano, in 8°, 44 pp. su carta palatina avoriata con ill.ni a colori e astuccio f/t con XVI cartoline da collezione a colori. Nel 1913 l'editore George Bell & Figli (Londra) pubblicò una serie di cartoline illustrate sulla vita degli antichi Romani con il titolo "Speculum Imperi Romani". Qui si riproducono le splendide immagini disegnate a mano con la relativa lezione in lingua latina.
Parole e cartoons. Il linguaggio delle fiabe e il cinema d'animazione
Maddalena Menza
Libro: Copertina morbida
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2015
pagine: 244
La fiaba non solo non passa mai di moda ma permette al bambino di costruire una forte identità emotiva sfuggendo all'omologazione imperante. Un viaggio alla scoperta del lungometraggio italiano per ragazzi pressoché sconosciuto, visto con il linguaggio delle fiabe e dei personaggi più amati (da Amin di Domeneghini a Pinocchio, dalle italianissime Winx a Vip il Superuomo, da Alice a Giamburrasca) con le testimonianze degli autori più illustri (Bozzetto-D'Alò-Cardoni-Passacantando-Straffi).
Edizioni di classici. L'illustrazione nell'editoria per l'infanzia
Denise Sarrecchia
Libro: Copertina morbida
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2015
pagine: 284
Undine. La favola di Friedrich de La Motte-Fouqué
Denise Sarrecchia
Libro: Copertina morbida
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2015
pagine: 190
Once upon a time. Fiabe dal primo Novecento inglese. Testo inglese a fronte
Libro: Copertina morbida
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2014
pagine: 154
Una raccolta di favole con testo inglese a fronte adatte ad un pubblico di grandi e piccini con i disegni originali del primo Novecento che conferiscono al libro anche un valore per i collezionisti. Le favole sono: I cigni selvatici; La principessa fantoccio; Raperonzolo; Il guardiano di porci; Tremotino; Le candele magiche.
Andersen e la Sirenetta. Iconografia di una fiaba (1873-2013)
Denise Sarrecchia
Libro: Copertina morbida
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2014
pagine: 212
Edizioni di classici. L'illustrazione dell'editoria per l'infanzia
Denise Sarrecchia
Libro
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2013
pagine: 226
"Il denso volume ripercorre la storia dell'illustrazione, focalizzandosi su casi emblematici di classici per ragazzi, editi tra '800 e '900. Dopo aver trattato di Robinson Crusoe e della sua affascinante esperienza di naufrago, l'autrice si sofferma sulla letteratura di viaggio e di avventura di Salgari e Verne per, poi, approfondire la storia dell'illustrazione di Pinocchio, dal "Giornale dei bambini" (1880) al fortunatissimo film di Walt Disney (1940). Infine, passa in rassegna le edizioni italiane di Alice nel paese delle meraviglie, attribuendo particolare rilievo allo studio delle copertine del noto romanzo, dal 1952 al 2012, e delineando le differenze tra le successive interpretazioni iconografiche della protagonista, da John Tenniel fino a Robert Sabuda (Mondadori 2006). La complessità del rapporto tra scrittori e illustratori viene scandagliata con finezza di indagine psicologica, in un agile saggio, indirizzato a professionisti e appassionati di editoria." (Maria Panetta)