Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Arbor Sapientiae Editore

Teoria del remeggio navale. Dalla triremi alla quaranta ordini
55,00

Archi trionfali di Roma. Incisioni seicentesche degli archi di trionfo e dei loro bassorilievi

Archi trionfali di Roma. Incisioni seicentesche degli archi di trionfo e dei loro bassorilievi

Giovan Pietro Bellori

Libro: Libro in brossura

editore: Arbor Sapientiae Editore

anno edizione: 2024

pagine: 102

Una raccolta di tavole, dedicata agli archi trionfali di Roma, di eccezionale valore disegnata da Giovan Pietro Bellori e pubblicata a Roma nel 1690 per celebrare le magnificenze dei bassorilievi marmorei dei trionfi romani. L'autore riproduce le evidenze degli archi trionfali ancora esistenti nel Seicento e le testimonianze iconografiche numismatiche di quelli ormai scomparsi. Le gesta e l'eleganza dei movimenti delle immagini scolpite riportano a quel canone aureo che tanto stimolò e ispirò tutta l'arte rinascimentale e neoclassica. Non solo una raccolta di bellissime immagini per i lettori e gli eruditi, ma anche uno strumento di conoscenza per gli addetti ai lavori e per gli artisti che dovevano inserire in modo corretto all'interno dei loro dipinti riferimenti ai monumenti antichi di Roma, senza averli mai visti dal vivo. Ancora oggi questi disegni sono ricercati e ammirati, al punto da essere ritenuti più istruttivi per lo studio del monumento delle stesse fotografie.
35,00

Il martirio di un popolo. Appunti sulla seconda guerra mondiale in terra di Lenola tra il 25 luglio 1943 ed il 25 maggio 1944

Il martirio di un popolo. Appunti sulla seconda guerra mondiale in terra di Lenola tra il 25 luglio 1943 ed il 25 maggio 1944

Libro: Libro in brossura

editore: Arbor Sapientiae Editore

anno edizione: 2024

pagine: 80

La Guerra totale esemplifica il momento più cupo attraversato dall'umanità durante il "secolo breve", il Novecento. Sandro Rosato, con questo volume, colloca gli eventi di quel tempo cruciale nello spazio, solo apparentemente ristretto, di Lenola e del territorio laziale, restituendoci il fulgido esempio di come le singole comunità abbiano dovuto affrontare, sovente compiendo atti di stoico eroismo, le asperità, la violenza, il terrore e i risvolti del Secondo conflitto mondiale. Lungo il decisivo corso temporale che condusse l'Italia dall'armistizio dell'8 settembre 1943 alla Liberazione del 25 aprile 1945, viene posta una preziosa lente d'ingrandimento mediante la quale l'autore, utilizzando fonti documentali per lo più inedite, ricostruisce le vicende della storia locale di Lenola e delle aree circostanti della provincia di Latina e Frosinone. Attraverso la lettura di queste pagine si può comprendere appieno quanto un conflitto di impatto globale abbia riguardato e toccato, modificandolo anche in maniera significativa, il tessuto sociale dei singoli territori, intesi questi ultimi non solo quali agglomerati geografici bensì come spazi di solido ancoraggio ad una condivisa appartenenza delle popolazioni. La riflessione principale cui ci invita il libro di Rosato è racchiusa proprio nell'essenza del confronto dei singoli e della comunità verso la crudeltà della guerra e in quel passaggio, umano e comprensibile, che conduce, partendo dalla rabbia e dalla paura, alla coraggiosa lotta per la difesa della propria cifra identitaria. Un'esperienza di mutamento interiore vissuta da un territorio circoscritto, capace di disvelarsi, con tratti resi affascinanti dall'autore, in una piena lotta per l'opposizione e la resistenza alla drammaticità della guerra.
15,00

Michelangelo and the dream of the Sistine Chapel

Michelangelo and the dream of the Sistine Chapel

Valentina Ansuini, Jade Bajeot

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Arbor Sapientiae Editore

anno edizione: 2024

pagine: 412

In lingua inglese il libro ha come obiettivo far comprendere il percorso che portò Michelangelo a realizzare uno dei capolavori più famosi e ammirati al mondo, approfondendo il contesto e le difficoltà che l'artista si trovò ad affrontare. Il testo è molto semplice e immediato: mira a stimolare la curiosità dei ragazzi, non solo verso l'iconografia dei dipinti (cosa è rappresentato? cosa ci voleva dire?) ma anche verso l'aspetto tecnico (come ha fatto?). Vi è una scheda specifica sull'affresco e sui colori che spiega passo, passo i vari livelli di preparazione della parete e le conseguenze, in termini di resa, della suddivisione del lavoro in giornate, della reazione chimica dei pigmenti a contatto con la calce e tanti altri dettagli che permettono di entrare in contatto con un'opera in maniera più diretta. Le immagini sono evocative, accompagnano e completano il testo invitando i giovani lettori a immedesimarsi in Michelangelo e nella sua avventura, ripercorrendo gli anni della formazione, il rapporto con papa Giulio II, con i suoi aiutanti e i grandi incarichi nella cappella Sistina, per la volta e per il Giudizio Universale. Età di lettura: da 10 anni.
16,90

Della storia e delle cose notevoli dell'isola di Stromboli
65,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.