Arcadia Edizioni: Frontiere
Salute e sicurezza sul lavoro. Quali spazi per la contrattazione collettiva?
Paolo Pascucci, Ivana Veronese
Libro: Libro in brossura
editore: Arcadia Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 150
Un volume che si propone di scandagliare e analizzare centinaia di contratti di secondo livello aziendali per individuare le aree e le singole previsioni più interessanti, riflettendo sulle nuove sfide – dalle transizioni all'intelligenza artificiale – che avranno un impatto importante nel mondo del lavoro in generale e nella gestione della salute e sicurezza sul lavoro in modo particolare. L'obiettivo è quello di fare un punto sull'esistente e tracciare scenari di sviluppo possibili per il futuro, valorizzando il ruolo attivo della contrattazione anche nell'ambito specifico della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro ed evidenziando le best practice che possono facilmente essere da ispirazione per altri contratti integrativi. Prefazione di Pierpaolo Bombardieri.
Lavoro pubblico al bivio. Opportunità e minacce
Sandro Colombi
Libro: Libro in brossura
editore: Arcadia Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 260
Sandro Colombi sostiene che, oggi, il lavoro pubblico si trova dinanzi a un bivio: o accetta passivamente il suo progressivo ridimensionamento, così come programmato dalle politiche neoliberiste; oppure le lavoratrici e i lavoratori, che ogni giorno fanno funzionare la macchina dello Stato, prendono in mano la situazione, costruendo opportunità a partire dal loro patrimonio di esperienze e di conoscenze. Ma da dove iniziare? Da un'analisi serrata, puntuale e motivata delle piccole e grandi decisioni con cui il datore di lavoro pubblico interviene , modificando gli assetti degli uffici, i processi produttivi, l'erogazione dei servizi ai cittadini e persino la stessa missione del servizio pubblico. Per Colombi, solo partendo da una ritrovata consapevolezza del ruolo del sindacato nella gestione del cambiamento si possono trasformare le minacce in opportunità. Prefazione di Guido Melis. Postfazione di Pierpaolo Bombardieri.
Navigare nella tempesta. Trasformazioni del lavoro pubblico e ruolo del sindacato
Sandro Colombi
Libro: Libro in brossura
editore: Arcadia Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 292
Mentre l'Italia era investita dalla seconda ondata pandemica, Sandro Colombi ha preso in mano il timone della UIL Pubblica Amministrazione. L'ha guidata in mezzo alla tempesta e questo libro costituisce una sorta di diario di bordo che dà conto di un'attività sindacale condotta in una situazione difficilissima per il Paese. Ad onta di tanti esperti e presunti tali, durante la pandemia la Pubblica Amministrazione ha dimostrato di essere un corpo flessibile, reattivo e proattivo. Senza i tanto bistrattati statali l 'Italia non avrebbe retto l'urto del Covid-19. E tuttavia nuove sfide attendono la Pubblica Amministrazione italiana. Non l'ennesima riforma incompiuta, ma una transizione vera che la metta al passo con gli standard europei. Di questa transizione la UILPA intende essere una protagonista. Navigare nella tempesta costituisce un contributo in questa direzione. Prefazione di Pierpaolo Bombardieri. Postfazione di Benedetto Attili.
La sfida UE
Libro: Libro in brossura
editore: Arcadia Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 640
Parlamento Europeo e Commissione 2024-2029 sono chiamati a giocare la partita decisiva per il progetto enunciato da Robert Schuman nel lontano 1950. Da un lato l'attuale sistema di collaborazione intergovernativa condita da un pizzico di sovranazionalismo, dall'altro i modelli federale e confederale che vogliono sostituirlo. In 19 saggi, gli autori (Benvenuto, Troiani, Andò, Clini, Dastoli, Tronti, Capelli, Amadio, Bailo, Cantoni, Crosthwaite, De Simone, Garavaglia, Iacovino, Magliulo, Marossi, Poderati, Rendina) affrontano le questioni calde dell'agenda unionale: dalle istituzioni all'ampliamento, dalle politiche economiche a quelle sociali, dalle misure su agricoltura, energia e clima a quelle per la difesa e la politica estera, dall'emigrazione alla cultura e al teatro. Non è estranea al dibattito la situazione italiana, con l'analisi di questioni come l'autonomia regionale differenziata, il Meccanismo europeo di stabilità, l'arretramento sociale. L'UE deve vincere la sfida con la storia o perirà: voci libere e competenti spiegano come evitare la sconfitta. Presentazione di Giorgio Benvenuto.
Macchina e uomo nella società industriale
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Arcadia Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 212
Si parla di umanesimo e tecnica, di civiltà umanistica e di civiltà meccanica. Si tratta di contrapposizioni scolastiche, spesso astratte e sterili che denunciano un problema vero ma non arrivano a chiarirne i termini reali e circoscritti: si fermano allo scandalo. Questo libro mira a inquadrare il problema nella giusta prospettiva, non solo al livello dell'azienda ma anche nell'ambito della società globale in quanto coinvolge strutture, motivazioni e valori che incidono direttamente sulle basi ideali e sui metodi di esercizio del potere di decidere sugli uomini. In questo senso, è un contributo importante per la enucleazione dei termini di un nuovo equilibrio fra macchina e uomo, fra persona e struttura burocratica. È da questa possibilità di rinnovato equilibrio che dipende l'avvenire – lo sviluppo omogeneo o l'involuzione – della società industriale. La tecnica non va irrazionalmente demonizzata. Va affermata e ricondotta alla sua natura di valore strumentale per essere quindi governata nell'interesse pubblico.
Il sindacato nuovo. Moderno e riformatore
Domenico Proietti
Libro: Libro in brossura
editore: Arcadia Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 364
Il Sindacato nuovo, insieme a Il profilo riformatore del Sindacato (2010) e Una quotidiana dedizione al futuro - Nuove sfide per il Sindacato riformatore (2014), editi da Tullio Pironti Editore, completa la trilogia nella quale sono raccolti i più importanti interventi svolti in questi anni dall'autore. In questo volume sono trattatitemi di stringente attualità, dal nuovo welfare alla riforma delle pensioni, dalla lotta all'evasione fiscale al contrasto della povertà e delle disuguaglianze, dalla riprogettazione del Servizio Sanitario Nazionale alle sfide conseguenti la pandemia da Coronavirus. Si affrontano anche itemi legati alla rinascita economica, sociale e civile dell'Italia nell'ambito delle sfide della globalizzazione.
Il lavoratore digitale
Pierluigi Pietricola
Libro: Libro in brossura
editore: Arcadia Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 120
Nel 2020 il World Economic Forum di Davos pubblica un libro a firma del suo fondatore Klaus Schwab intitolato The Great Reset. In cosa consiste? In sintesi, nella digitalizzazione del mondo del lavoro. Quasi a 360° Schwab parla in tutti i suoi ultimi tre volumi in termini ottimistici di questo momento del mondo predittivo che lui definisce "IV Rivoluzione Industriale". In che modo però la presenza dei computer, dei robot e, si presuppone in futuro, della realtà digitale nella vita di tutti i giorni cambierà la sfera dei diritti, dei doveri e delle mansioni del lavoratore? Nella IV Rivoluzione Industriale il lavoratore come individuo esisterà ancora? E, cosa ancora più importante, il lavoratore come soggetto fisico avrà ancora un suo fondamento o sarà semplicemente sostituito da un algoritmo che avrà sembianze umane? E quindi chi sarà il lavoratore digitale? A queste e ad altre domande il presente volume tentata di dare alcune risposte, ma senza la pretesa che siano definitive.
The Working dead. Storie oscure di morti bianche
Mike J. Pilla
Libro: Libro in brossura
editore: Arcadia Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 256
Un'opera di fiction-thriller che prende spunto dalla terribile realtà che ci circonda, relativa alla piaga degli infortuni professionali. Oltre a narrare di incidenti e morti sul lavoro, i quattro racconti contenuti nell'opera mettono in luce edenunciano la scarsità di sicurezza in diversi settori lavorativi. Nel primo racconto, un'operaia di un'azienda tessile finisce in coma in seguito alla caduta di una trave alla sua postazione di lavoro e si risveglia in un letto di ospedale. Qui incontra uno strano personaggio, un avvocato che le propone di difenderla in un processo contro la sua azienda. Il secondo è la storia di una coppia che affitta una casa-vacanze in un paesino funestato anni prima da una terribile sequela di morti sul lavoro, operai che ristrutturavamo case-vacanze; il paese, però, si mostra poco ospitale e i due si ritroveranno al centro di strani e oscuri episodi. Il terzo narra della morte di cinque Vigili del fuoco in seguito a un'esplosione durante una sagra di paese. Gli abitanti sono convinti che l'indagine sul tragico evento fosse stata chiusa troppo in fretta. Un giornalista viene chiamato a riaprire il caso e scoprirà una verità terrificante. La quarta e ultima storia è ambientata in carcere: un agente penitenziario racconta la sua vita quotidiana tra le celle, sconvolta dall'arrivo in prigione di un uomo denominato "Il Santone", che porterà lo scompiglio più totale tra i detenuti e gli altri agenti causando numerose morti e una torbida spirale di violenza. I quattro racconti, che seguono il filone della narrativa nera, genere prediletto dell'autore, mescolanofiction e iperrealismo. Supportati dalle pagine di quotidiani immaginari, dimostrano come, sempre più spesso, la realtà superi la fantasia. Una realtà terrificante, quella delle morti sul lavoro, su cui non è più possibile sorvolare né indugiare.
Promuovere la parità di genere attraverso la contrattazione. Accordi, prassi, disposizioni e idee dal settore privato
Tiziana Bocchi, Ivana Veronese
Libro: Libro in brossura
editore: Arcadia Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 260
La discriminazione delle donne nel mercato del lavoro è un problema che ci riguarda, come Sindacato, rispetto al quale abbiamo il dovere di partecipare alla progettazione e implementazione di correttivi e soluzioni. Non solo: abbiamo ruolo e strumenti, primo tra tutti quello della contrattazione, che ci permettono di essere co-autori e co-autrici di una rivoluzione culturale che deve arrivare a un riequilibrio reale dei carichi di cura. La strada per arrivare al reale ed effettivo riconoscimento di pari diritti a uomini e donne sul lavoro passa, necessariamente e senza deroghe, da una piena assunzione di pari doveri a casa: un processo che il mondo del lavoro deve non solo accogliere ma stimolare e incentivare. Non è un lavoro che dobbiamo fare da zero, anzi, ci sono molte esperienze cui è possibile attingere per chi vuole cominciare a introdurre una prospettiva di genere nella contrattazione: questo volume vuole essere un utile strumento per conoscere e potersi ispirare. Ma anche per fare una ricognizione dello stato dell'arte in questa materia e poter, dunque, portare adisposizioni migliori, ancora più efficaci e sempre più vicine alle esigenze delle persone.
In difesa dell'automobilista. Velox e tutor, preferenziali e ZTL, sosta e strisce blu, street control
Alessio Muciaccia
Libro: Libro in brossura
editore: Arcadia Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 152
Il libro esamina le posizioni giuridiche soggettive degli utenti della strada – consumatori nell'ambito della normativa generale di riferimento del Codice della Strada nonché del D. lgs. n. 150/11 in relazione ad una serie di accertamenti di carattere automatico ad esito dei quali si palesano delle situazioni di contrasto con l'Ente pubblico irrogatore della sanzione quale atto terminale dell'esito dell'accertamento. Composto da cinque capitoli, inizia con una disamina dell'evoluzione storica della normativa stradale, seguita da un approfondimento sulle violazioni per eccesso di velocità rilevate con autovelox e tutor, sulle violazioni per accesso alle zone a traffico limitato e corsie preferenziali rilevate a distanza con apparecchi elettronici, per arrivare infine alle violazioni per divieto di sosta anche a pagamento ed a quelle effettuate con sistema street control. L'ultima parte esamina brevemente i ricorsi amministrativi innanzi al Prefetto e giurisdizionali davanti al Giudice di Pace.
Il casco non basta. #zeromortisullavoro
Libro: Libro in brossura
editore: Arcadia Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 124
I dati aggiornati dell'INAIL fotografano una situazione indegna per un Paese avanzato come il nostro: quasi 4 morti al giorno sul lavoro. Una situazione inaccettabile che dimostra come, in Italia, la salute e la sicurezza dei lavoratori sono state sacrificate sull'altare della logica del profitto. Il casco non basta radiografa questo inammissibile stato di cose, purtroppo aggravatosi in questi tristi tempi di pandemia. E prova a dare delle soluzioni, a lanciare un grido di allarme, a proporre un cambio di prospettiva alla luce delle normative vigenti che devono, per forza di cose, essere attuate. Un lavoro di studio, dentro un perimetro giuridico e normativo non privo di impulsi intellettuali e culturali. Presentazione di Pierpaolo Bombardieri.
La Uiltec al tempo della pandemia. Gli editoriali di «Industri@moci» dal 2020 al 2021
Paolo Pirani
Libro: Libro in brossura
editore: Arcadia Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 144
La Uiltec raccontata attraverso gli editoriali scritti dal suo leader, Paolo Pirani, in tempo di pandemia, all'interno del mensile "Industri@moci", capaci di descrivere il Paese analizzando il contesto nazionale, la specificità industriale, le iniziative da intraprendere in ambito economico, i risultati determinati dal punto di vista sindacale. Il tutto mentre l'Italia era caratterizzata da provvedimenti legislativi che scandivano il perdurare di un'emergenza sanitaria in vigore tuttora. Eppure, gli scritti di Paolo Pirani, che del periodico in questione è da sempre il direttore responsabile, hanno ogni volta espresso la capacità di aprire porte e finestre del palazzo sindacale per far entrare l'aria della vita che gira intorno. Un tempo caratterizzato dall'imperversare del contagio virale, ma anche il rapporto che lega il mondo sindacale a persone, imprese, associazioni. Nelle pagine che seguiranno i lettori coglieranno il susseguirsi di quanto è accaduto nell'ultimo biennio, a partire dai disagi, dolori e complicazioni, tutte conseguenti alla nuova crisi economica.