Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Ferrarotti

La música postmoderna tiene in corazón antiguo

La música postmoderna tiene in corazón antiguo

Franco Ferrarotti, Federico Del Sordo

Libro

editore: Verso l'Arte

anno edizione: 2012

pagine: 160

La traduzione in spagnolo de "La musica Post-Moderna ha un cuore antico". Questo libro continua e approfondisce l'analisi interpretativa offerta in "La funzione della musica nella società tecnicamente progredita". Dopo l'abbuffata dodecafonica, si nota oggi un ritorno alla melodia. La tesi di questo libro è che il recupero della melodia costituisce la ripresa e la giusta, legittima rivalutazione dell'opera lirica italiana, archetipo della cultura mediterranea e anticipazione del sinfonismo classico e del cromatismo romantico. Con il ritorno al melodramma c'è il ritorno alla voce, al canto fisico, non trascritto, libero, affidato alle imprevedibili doti vocali del singolo cantante e quindi a rischio non scontato. Il "recitativo", che Nietzsche detestava, è in realtà la radice del valore permanente del melodramma italiano. Gli stessi gorgheggi, già considerati capricci gratuiti delle vanità delle prime donne, sono la qualità specifica dell'opera italiana. Di qui, la geniale sintesi fra suono e immagine di Federico Gozzelino e la transizione della musica dal tradizionale ruolo ancillare dell'autonomia.
20,00

La bipolarità tendenziale nelle società industrializzate

La bipolarità tendenziale nelle società industrializzate

Franco Ferrarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2015

pagine: 168

Questo libro si occupa dell'eguaglianza sociale. Da tempo si ritiene, da parte dei benpensanti e dei bigotti della sinistra, che il benessere capitalistico si allargherà fatalmente fino a includere le sacche estreme di povertà. È invece all'opera una tendenza sistemica a rendere i ricchi sempre più ricchi e i poveri, benché "funzionali" ai gruppi privilegiati, sempre più socialmente emarginati. Volere la democrazia non significa accontentarsi delle procedure formali. C'è in essa una promessa di eguaglianza che è stata storicamente tradita.
12,00

Il primo centro-sinistra. Le ragioni di una sconfitta

Il primo centro-sinistra. Le ragioni di una sconfitta

Franco Ferrarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2015

pagine: 136

Questi corsivi, pubblicati sul quotidiano "La Giustizia", diretto da Michele Pellicani, oltre mezzo secolo fa conservano stranamente un'attualità inquietante. La sfida che indicano è a tutt'oggi di fronte alla classe dirigente italiana: la sinistra politica in Italia ha tradizionalmente oscillato fra un massimalismo parolaio e inconcludente e un riformismo rinunciatario. Occorre inventare una sinistra riformista e democratica capace di una politica dei piccoli passi che però non dimentichi i grandi ideali per una società rinnovata.
10,00

Un anno qualunque. Pensieri, persone, circostanze 1965

Un anno qualunque. Pensieri, persone, circostanze 1965

Franco Ferrarotti

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2015

pagine: 268

I diari sono frammenti di vita passata. Ma in essi lo scrivere è rivivere. Nel frammento si coglie la misteriosa vibrazione della totalità. Sono anche memoria dell'antefatto che aiuta a comprendere il presente e a progettare, eventualmente, l'avvenire. Per i giovani di oggi, così schiacciati sull'immediato, può riuscire utile uno sguardo sul mondo di ieri che sembra ormai favolosamente lontano mentre bussa ogni giorno alla porta della coscienza, porta con sé il mito delle origini, l'infanzia, il tempo senza tempo, l'archetipo sovrastante. Non siamo nulla in senso assoluto. Siamo solo ciò che siamo stati. Più precisamente: ciò che ricordiamo di essere stati.
15,00

Socialdemocrazia l'altra voce dell'Europa. Un'uscita di sicurezza per l'Italia

Socialdemocrazia l'altra voce dell'Europa. Un'uscita di sicurezza per l'Italia

Giuseppe Averardi, Franco Ferrarotti

Libro: Libro rilegato

editore: Datanews

anno edizione: 2014

pagine: 328

Questo libro ha l'ambizione di raccontare - per sintesi - una storia europea, in Italia pressoché sconosciuta soprattutto presso le giovani generazioni. È la storia delle grandi socialdemocrazie, di un movimento politico che ha segnato di sé tutto il XX Secolo. Vengono delineati la genesi, le fondamenta e le costanti, l'evoluzione del socialismo democratico, della sua cultura umanistica e scientifica che hanno portato in Europa all'ascesa di immense masse umane del movimento operaio e sindacale, contadino e dei ceti medi urbani. In Italia, dopo la caduta del fascismo, ciò è avvenuto anche attraverso la lotta per il superamento delle ideologie dogmatiche, dell'egemonia culturale della sinistra leninista e stalinista. Il grado attuale di coscienza e di organizzazione delle masse lavoratrici, confermata dall'entrata della sinistra italiana maggioritaria (il Partito Democratico) nell'Internazionale Socialdemocratica, è il segnale più evidente che l'Italia ha ormai superato il ritardo storico di decenni che la separava dai paesi del Nord Europa. È dunque in grado di contribuire all'ipotesi di fondare ciò che i socialdemocratici tedeschi, inglesi, dei paesi scandinavi, definiscono come la creazione di una nuova economia; l'economia verde. Vale a dire la necessità di una rivoluzione ambientale per ristrutturare l'industria europea e le politiche del lavoro allo scopo di espandere i livelli di occupazione, preservare le risorse del pianeta e ridurre al minimo l'inquinamento.
20,00

Scienza e coscienza. Verità personali e pratiche pubbliche

Scienza e coscienza. Verità personali e pratiche pubbliche

Franco Ferrarotti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 128

Le società industrializzate del terzo millennio si trovano affidate alle cure della scienza e fondano le loro decisioni su tecniche di previsione sociale ed economica basate sulla razionalità. Per questa via, il sapere scientifico diviene gradualmente una specie di nuova religione laica, eticamente neutra, giustificata dal suo stesso essere e dotata di una validità immanente che non ha bisogno di imperativi etici trascendenti. Nella maggioranza dei casi, proprio la neutralità diviene il paravento dietro il quale si dissimula il divorzio tra la scienza - troppo incline a dimenticare di non essere altro che un'impresa umana - e la coscienza. Per ricomporre il dissidio non è sufficiente far leggere Shakespeare agli ingegneri o spiegare la seconda legge della termodinamica ai cultori di letteratura; serve piuttosto comprendere che l'avvenire non dipende dal semplice sviluppo scientifico, bensì dalla capacità di valutazione critica globale, cioè da una cultura integrata in cui la scienza riscopra la sua funzione rispetto al significato dell'uomo senza pretendere di esaurirlo. "Ho imparato - scrive Franco Ferrarotti - che il ricercatore è sempre dentro, non fuori, della ricerca. Ho imparato, in altre parole, che il ricercatore è sempre, anche lui, un ricercato".
10,00

La parola e l'immagine. Note sulla neo-idolatria del secolo XXI

La parola e l'immagine. Note sulla neo-idolatria del secolo XXI

Franco Ferrarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2014

pagine: 112

Questo libro si occupa della crisi della parola e del trionfo dell'immagine. La parola è essenziale per il discorso razionale, intersoggettivo, analitico. L'immagine è seducente, sintetica, a volte ipnotica. Esalta l'emotività. I mezzi di comunicazione elettronica odierni vivono di immagini, sono fondamentali per il predominio dell'audiovisivo e per l'obsolescenza della lettura. L'autore non è un neo-luddista. Non si schiera contro l'innovazione tecnica in quanto tale. Semplicemente prende buona nota che i media non mediano, che adolescenti, giovani e giovani adulti, così appassionatamente devoti ai loro gadget elettronici, spesso non sono in grado di padroneggiare razionalmente il flusso torrentizio delle informazioni indiscriminate e di costruirsi una loro tavola delle priorità. La tentazione, per i genitori indaffarati fuori casa, per insegnanti demotivati e per chiese deserte, è forte: si tende ad affidare ai media, eticamente irresponsabili, il difficile compito della socializzazione primaria.
9,00

Giordano Bruno

Giordano Bruno

Franco Ferrarotti

Libro

editore: Edizioni Empiria Ass. Cult.

anno edizione: 2014

pagine: 46

7,00

Come se l'accarezzasse il vento. Calafuri

Come se l'accarezzasse il vento. Calafuri

Giuseppe Vitale

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 336

"...Scrivere del passato è, dunque, impresa ardua. È forse possibile solo alla condizione di saper leggere e fissare nel labile frammento di una qualunque stagione della vita - foss'anche la prima infanzia o la fanciullezza - il vibrare della totalità. Insomma, saper scoprire il significato di un'intera esistenza nel breve, brevissimo tremito di un fuggevole episodio, destinato a deperire e a sparire nelle pieghe del quotidiano. Con questo libro, credo che Giuseppe Vitale abbia vinto la sfida." (Franco Ferrarotti)
20,00

1951. Oltre l'oceano

1951. Oltre l'oceano

Franco Ferrarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Gattomerlino/Superstripes

anno edizione: 2013

pagine: 64

In questo breve scritto sono raccolte alcune impressioni del viaggio via mare, che nel 1951 portò Franco Ferrarotti per la prima volta negli Stati Uniti. A queste impressioni si alternano riflessioni sull'idea stessa di viaggio, ma soprattutto ricordi del periodo della guerra, dell'immediato dopoguerra, della collaborativa amicizia con personalità di assoluto rilievo, come Adriano Olivetti e Cesare Pavese.
10,00

La religione dissacrante. Coscienza e utopia nell'epoca della crisi

La religione dissacrante. Coscienza e utopia nell'epoca della crisi

Franco Ferrarotti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 176

Si è a lungo parlato del nuovo millennio come di un tempo contrassegnato dal crollo dell'esperienza religiosa, dal trionfo dell'irrazionale, dalla secolarizzazione, dal "disincanto" e dall'eclissi del sacro, che si presenta in ambito cattolico come l'equivalente della filosofia della crisi nella cultura laica. Eppure - afferma il sociologo Franco Ferrarotti in questo saggio - sta accadendo esattamente il contrario. Nuove forme di razionalità premono dietro la facciata chiusa e dogmatica delle strutture istituzionali della tradizione e la crisi che attraversa le chiese non tocca, ma paradossalmente stimola, l'emergere di nuove forme di associazione di base che consentono di riscoprire in profondità l'esperienza religiosa come "irruzione della grazia". Il sacro non è solo ciò che è determinato e amministrato dalla gerarchia ecclesiale, ma la riscoperta del mistero di Dio, del servizio all'uomo e della tensione collettiva verso un progetto. In questo senso, esso sta alla base di ogni convivenza per consentire alla società di non perdere la propria coscienza problematica e di non privarsi della funzione sociale dell'utopia.
15,30

L'Europa al bivio

L'Europa al bivio

Franco Ferrarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2013

pagine: 160

L'Europa è ferma di fronte al dilemma: unione puramente monetaria oppure autentica comunità politica? Questo libro spiega che il dilemma viene da lontano e costituisce il peccato originale dell'Unione europea. L'Europa ha ceduto e fino ad oggi è rimasta legata alla concezione del generale de Gaulle di una "Europa delle patrie", unita sola dalla moneta unica. Ma una moneta sovrana senza sovrano non basta. È una moneta orfana, vittima designata della predatoria speculazione internazionale. Il primo saggio, che dà il titolo a questo libro, affronta questo tema, oggi decisivo per l'avvenire dell'Europa.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.