Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guida

Il mondo del vicolo. Identità e rappresentazione

Monica Florio

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 146

Napoli è considerata la città dei vicoli: se ne possono contare, infatti, più di cento. La Napoli del vicolo, però, non è solo quella dei Decumani perché i vicoli sono una realtà socio-ambientale trasversale, che si ritrova anche in altri quartieri, come al Vomero. Il saggio ricostruisce l’evoluzione e la trasformazione subita dal vicolo nel tempo, la vita quotidiana, l’economia a circuito chiuso, gli antichi mestieri, le feste e le usanze popolari, il ruolo della donna nella famiglia, il sentimento religioso, l’anima di quei personaggi che, a dispetto della loro marginalità, sono fortemente evocativi nel richiamarne le atmosfere. Segno della vitalità e della forza espressiva della Napoli popolare, in cui è visibile il conflitto tra tradizione e modernità, è la traccia profonda che ha lasciato nell’arte, nella canzone, nel cinema, nella letteratura, nel teatro. E poiché sui muri dei vicoli si può leggere la storia di Napoli, questo saggio, che non è un libro di ricordi né di itinerari, diviene allora il racconto di una città.
15,00

Racconti e pensieri: senza pretese!

Nicola Campoli

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 156

«Nella mia scrittura c’è sempre un comune denominatore: l’amore per la vita e il rispetto per il prossimo. A tutto ciò si aggiunge, poi, il senso di responsabilità che arriva da lontano, trovando le sue fondamenta nella mia esistenza. Ecco il cuore del mio “laboratorio” di pensieri. Certo, un po’ “scartabellati e approssimativi”, ma che danno, almeno mi auguro, il senso e lo spirito del mio quotidiano, senza fingimenti e senza nascondermi dietro a nessuna maschera.» (l'autore)
10,00

50. «La vita di Prospero Ritondale nella disperata ricerca di lei»

Dino Morra

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 250

Prospero Ritondale è un uomo che ha molto amato e che ha molto perso. Due matrimoni falliti, troppi fantasmi alle spalle, una voce interiore che lo consuma. Insegue le donne come fossero la sua salvezza, per poi ritrovare in loro il riflesso delle angosce più profonde. E quando l’amore degenera, quando la passione implode, resta solo il gesto. Quello estremo. Quello irrimediabile. Attraverso la figura disturbante e poetica di Prospero, questa storia ci obbliga a interrogarci sulle dinamiche dell’amore malato, sulle ossessioni che si mascherano da passione, sulla solitudine maschile che, troppo spesso, si trasforma in potere e dominio. Ma Prospero non uccide per odio: i suoi delitti sono atti estetici, sacrifici rituali compiuti nel nome dell’arte. Ogni omicidio riecheggia un’opera: i tagli essenziali di Fontana, le installazioni perturbanti di Rebecca Horn, le visioni carnali e deformate di Bacon, i corpi nudi e spietati di Lucian Freud. Perché dove la realtà lacera, l’arte è l’unico linguaggio possibile. Questo romanzo non è un thriller. È una discesa nella mente di un uomo fragile, in una società che ancora non sa come affrontare la violenza sulle donne. Un romanzo che inquieta, provoca, ma soprattutto racconta. Perché raccontare, in certi casi, è l’unico modo per cambiare. La narrazione si dispiega anche attraverso la musica: ogni omicidio, infatti, è accompagnato da una playlist eterogenea che attraversa epoche e generi, rendendo ogni gesto ancora più vivo, più disturbante, più emotivo. Perché prima di colpire, la violenza parla. E questo libro la lascia parlare. Per imparare a riconoscerla. Prospero non è un esempio. È un avvertimento.
18,00

Pompei e gli strumenti chirurgici. La casa del chirurgo

Michele Di Gerio

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 186

Nella primavera del 1771, a Pompei, durante lo scavo di una ignota domus, vennero rinvenuti numerosi strumenti chirurgici. Pertanto, l’abitazione fu denominata "Casa del Chirurgo". Il saggio è costituito dallo studio degli strumenti chirurgici recuperati e di altri che, forse, appartenevano all’abitazione, nonché da alcuni argomenti di natura diversa ma inerenti alle tematiche del libro. Per la realizzazione del saggio è stato necessario consultare: due inventari di Francesco La Vega del 1771, un inventario e un resoconto riportati nell’opera Pompeianarum Antiquitatum Historia e datati anch’essi 1771, produzioni di autori classici, monografie dei secoli XVI, XVII, XVIII, XIX, sino a quelle più recenti, e ricerche di studiosi contemporanei.
20,00

30° Premio Cimitile 1996-2025. Storia, personaggi, immagini, prospettive

30° Premio Cimitile 1996-2025. Storia, personaggi, immagini, prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 150

Il volume ripercorre la storia trentennale del Premio Cimitile, rassegna letteraria nazionale che si svolge intorno alla metà di giugno nello straordinario scenario del complesso basilicale di S. Felice. L’evento, articolato nell’arco di una settimana densa di appuntamenti culturali, eventi e momenti di riflessione, è finalizzato a riavvicinare le persone al libro, alla letteratura, nel tentativo di favorire la promozione culturale, la valorizzazione e la conoscenza delle bellezze artistiche e paesaggistiche dell’area nolana, in cui si conservano importanti testimonianze del culto martiriale di S. Felice. Dal 1996 al 2025 il campanile d’argento, simbolo del Premio Cimitile è stato assegnato alle firme più prestigiose della letteratura, del giornalismo, del mondo culturale, dello spettacolo, della scienza. La suggestione e il valore assoluto dello splendido scenario del complesso basilicale, uno degli esempi più affascinanti di arte paleocristiana in Italia, vengono in tal modo posti all’attenzione di un vasto pubblico, grazie anche al coinvolgimento di specialisti dell’archeologia e della cultura artistica di età paleocristiana e altomedievale. Il volume racchiude anche la storia di Cimitile e del Santuario di San Felice.
12,00

Le parole della madre

Le parole della madre

Gian Paolo Porreca

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 114

Le parole della madre di Gian Paolo Porreca potrebbe essere considerato un romanzo-memoir breve, eppure è molto di più. La madre, figura universale, in questo libro è il motore da cui sgorgano, senza sosta, le parole dell’autore, in un flusso di coscienza in cui i confini tra passato e presente diventano sempre più labili. Trenta capitoli-stazioni, con un prologo e un epilogo, accompagnano il lettore in un viaggio temporale intenso e diverso, il cui punto di partenza, però, è sempre uguale: le parole della madre. I racconti che ne scaturiscono, tutti reali, altro non sono che un tentativo delicato di esorcizzare il dolore della sempre più presente assenza di sua Madre, attraverso le più sottese e mute parole negli ultimi giorni di una malattia neuro-vascolare devastante. La pietas della madre e la misericordia del figlio tessono insieme la storia di un sentimento unanime, un grande amore, senza esigenza di futuro, nella devozione infinitamente grata del condiviso passato. Prefazione di Federico Vacalebre. Postfazione di Orazio Francesco Piazza.
15,00

L'Italia del Novecento tra storia, cultura e società

L'Italia del Novecento tra storia, cultura e società

Ciro Raia

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 376

Cosa è cambiato, in Italia, tra la generazione dei nonni e quella dei nipoti? Il Paese è cresciuto. Ha attraversato due guerre e due difficili ricostruzioni. Ha vissuto momenti di grande tensione politica; si è ripreso da sciagure causate da fenomeni naturali; è passato attraverso il boom economico, il benessere e le successive fasi di crisi, di disoccupazione giovanile, di difficoltà finanziarie e tanto altro ancora. "L’Italia del Novecento" intende essere uno stimolo perché si possa guardare con maggiore attenzione agli eventi del secolo scorso, attraversati come in una pellicola di un film, come un racconto a spina di pesce, dove ognuno può cercare risposte e soprattutto farsi domande su una Storia che è di tutti.
22,00

La parte interna dei pensieri

La parte interna dei pensieri

Mario Antobenedetto

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 134

Una famiglia della nuova borghesia romana al tramonto degli anni Cinquanta, un futuro che aspetta solo di essere scritto, splendente e rigoglioso, eppure sempre ghermito dall'ombra lunga di un passato cupo e minaccioso. Franca e Giulio, moglie e marito, tutto intorno a loro una caterva di cose mai chiarite e altre date troppo per scontate. Lorenza e Massimo, figli e fratelli, sballottati fin da subito dalla prepotente voglia di crescere e dalla destabilizzante mancanza di risposte. Quante generazioni ci vogliono per cambiare le abitudini di una famiglia? Le colpe dei padri possono essere espiate dai figli? I protagonisti di questa storia impiegheranno trent'anni a cercare tali risposte, tra il boom del miracolo economico e le manganellate di Valle Giulia, dai sogni di rivoluzione a quelli di normalità. Soli nella loro trincea, perché ognuno deve combattere le proprie battaglie.
12,00

Genesi. L'alba dell'uomo

Genesi. L'alba dell'uomo

Matteo Papola

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 98

“Genesi. L’alba dell’uomo” tratta del profilo storico, ambientale, antropologico ed esegetico del primo libro del Pentateuco della Bibbia. Il testo approfondisce le tematiche sociali e religiose che l’uomo fin dalla sua comparsa ha cercato di esporre mediante un ragionamento iconico, ed estrapolato dall’ambiente e dalla natura, come fenomeno nella sua dualistica ambivalenza, sensibile e soprasensibile. Il testo cerca di riabilitare un libro che dalla scienza moderna è stato messo da parte come fenomeno mitologico e parto di una mentalità primitiva, ma che dimostra un’assoluta attendibilità mediante un’osservazione più ampia, confutata da più punti di osservazione. Il fine religioso nel suo contesto generale è caratterizzato dalla causa prima di ogni cosa, antecedente al caos, ovvero Dio. Il cosmo, cioè l’ordine, è un riflesso di un’opera che per gli antichi non poteva che essere accostata alla divinità, autrice e propugnatrice della creazione, che si erge vincitrice contro il caos.
12,00

La nave di Ercole. Viaggio interiore alla ricerca della consapevolezza

La nave di Ercole. Viaggio interiore alla ricerca della consapevolezza

Gaetano Bruno

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 222

Questo libro è il risultato di un viaggio dell’autore dentro sé stesso, pensato in quel momento della vita in cui si avverte l’esigenza di fare un bilancio della propria esperienza. Non si tratta di un romanzo tradizionale, o di un’autobiografia, non contano i fatti narrati, ma le emozioni da essi suscitate, i cambiamenti determinati. Così dall’innocenza si arriva alla consapevolezza di sé attraverso racconti, spesso in forma allegorica, poesie, riflessioni sugli incontri, sui legami familiari, sull’esperienza potente e devastante di medico al confine tra la vita e la morte.
16,00

L'antiburosauro. Nel labirinto delle complicazioni inutili

L'antiburosauro. Nel labirinto delle complicazioni inutili

Carlo Verna

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 104

Il burocrate rappresentato come una sorta di animale preistorico utilizzando il termine proposto negli anni Sessanta del secolo scorso dal commediografo Silvano Ambrogi. Con una suggestione provocatoriamente immaginifica in Diocleziano si rinviene il padre del “burosauro”. L’editto che l’imperatore romano emanò in piena crisi del III secolo, un calmiere onnicomprensivo che, se non rispettato, prevedeva addirittura la pena di morte individuato come il più classico esempio di ridondanza normativa. Tutte le contraddizioni del provvedimento analizzate sono paradigmatiche degli avvitamenti che il burocrate fa scaturire. Oggi sono spaventosi i numeri delle norme di vario livello esistenti in Italia come in nessun altro Paese. I dati riportati sono quelli della CGIA di Mestre e introducono gli altri capitoli del lavoro, tra cui la burocrazia nello sport esemplificata dal caso Var. Il libello si chiude con una proposta di massima semplificazione di accesso al lavoro al fine di evitare col “nero” il circolo vizioso dell’illegalità che proprio le prescrizioni restrittive finiscono coll’alimentare, nel segno del “bigottismo normativo”.
10,00

Lazzari e Giacobini. Cultura popolare e rivoluzione a Napoli nel 1799
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.