Arkadia: Kids
Toti, pirata cambusiere
Antonio G. Chessa, Emanuela Marmo, Giancarlo Covino
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2017
pagine: 48
Chi non vorrebbe vivere come un pirata? È appunto questo il sogno di Toti, un semplice topolino di campagna che un bel giorno decide di imbarcarsi su una nave mercantile per raggiungere, insieme a una ciurma di topastri, il veliero Brusco Scoglio, tragicamente arenato in una baia sperduta. Toti non è un topino qualsiasi e non sarà un pirata qualsiasi, ha infatti un dono assai prezioso: ha un talento da cuoco! Grazie ai sui manicaretti, che tu stesso potrai ricreare seguendone le ricette, saprà tenere alto l’umore della ciurma, risolvere incidenti diplomatici nelle comunità di fauni e sirene, saprà insegnare misura e pazienza a due topini clandestini, indirizzandoli alla scelta migliore per la loro vita. Come farà Toti, topo cambusiere alle prime armi, a conquistare la fiducia di Coda Nera e Barba Grigia? Cosa succederà quando si romperà una zampa per raccogliere, non visto dagli umani, i funghi spuntati sul pennone? Ma soprattutto, come farà a conciliare l’amore per l’avventura con i sentimenti per Patata? Chi è Patata? Davvero non lo sai? È la topina del cuore di Toti, pirata cambusiere!
Solideo. L'amico dei dinosauri
Fabrizio Fenu
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2011
pagine: 72
Flavia, come tutti i bambini, è particolarmente curiosa. E questa sua curiosità la porta a sperimentare un incontro molto particolare con il giovane Solideo che, per magia, riesce a portarla indietro nel tempo, quando i dinosauri abitavano la terra. Ecco allora che i due ragazzi incontreranno il tyrannosaurus, il velociraptor e tanti altri esemplari di una fauna oggi completamente estinta. Grazie a Solideo e alle sue conoscenze Flavia imparerà a distinguere i diversi animali, le loro caratteristiche, le abitudini,il cibo che consumano. Con questo racconto illustrato Fabrizio Fenu riesce a catapultarci dunque in un ambiente oramai scomparso e, attraverso gli occhi di Flavia, ci spiega ogni particolare, ogni singolo aspetto di un mondo che non c'è più ma che affascina ancora tantissimo. E così scopriremo perché i dinosauri si sono estinti, quali fossero i loro habitat, cosa amassero mangiare, come si riproducevano. Tante informazioni accompagnate dai disegni dei bambini delle scuole che hanno seguito questo progetto con entusiasmo. Un libro per ragazzi fatto dai ragazzi.
La favola di Duck
Bruno Furcas, Andrea Cossu
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2010
pagine: 60
Dalla matita di Federica Dubbini e dalla penna del duo collaudato BrunoFurcas e Andrea Cossu nasce la bella favola di Duck, il bambino disabile che deve combattere, dal momento della sua nascita con una serie di imprevisti e cattivi esempi scaturiti dall'ignoranza dei cosiddetti "normodotati". Prendendo spunto dal romanzo "Diversamente come te" Furcas e Cossu hanno deciso di rendere fruibile anche per un pubblico più giovane il contesto ed il messaggio insito nel loro precedente lavoro. Dalla collaborazione con la disegnatrice FedericaDubbini (collaboratrice di diverse testate giornalistiche), nasce dunque un personaggio che i bambini ameranno da subito, intento a combattere contro ignoranza e cattive abitudini. Un libro che ogni bambino dovrebbe leggere per imparare il rispetto verso il prossimo. Per essere educati a convivere anche con ciò che bello non è.
Flavia e il minatore
Fabrizio Fenu
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2010
pagine: 72
Flavia rimane estasiata quando può parlare con "nonno" Emilio, un anziano minatore che ha passato la sua vita tra gallerie e polvere, minerali e picconi. I suoi racconti, la sua vita che sembra una fiaba, le permettono di volare con la fantasia, di immaginare un mondo fantastico, nel sottosuolo, popolato di creature e uomini coraggiosi. E nonno Emilio, con la sua voce emozionata, rievoca alla bambina mille aspetti, mille eventi degli anni che furono, quando le miniere erano in attività e la crisi economica non aveva spazzato via tutto. Una fiaba per i bambini, illustrata con i disegni degli alunni delle scuole medie di Leffe e Carbonia, adatta però anche ai più grandi, grazie all'alto senso che i ricordi, le esperienze e la caparbietà possono instillare nei valori delle giovani generazioni. Età di lettura: da 11 anni.
La bambina e la miniera
Fabrizio Fenu
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2009
pagine: 56
Agnese e la sua famiglia vivono in uno sperduto paesino di montagna, dove il papà della piccola esercita la professione di panettiere. Tutto sembra filare tranquillo finché, un brutto giorno, il padre della fanciulla viene licenziato. Da qui la scelta di trasferirsi in una nuova città, costruita nei pressi della più grande miniera di carbone italiana. Migrare a Carbonia significa trovare un nuovo lavoro e il benessere perduto. Ed è proprio qui che Agnese scopre un mondo completamente diverso dal suo, fatto di sacrifici per i lavoratori della miniera ma anche di novità affascinanti. L'incontro con Pino poi, un bambino siciliano che diventerà il suo più grande amico, le farà sentire meno la nostalgia per la vecchia vita. "La bambina e la miniera" è un racconto che vuole insegnare anche ai più piccoli la storia di un territorio, di una città e delle sue miniere, dove per generazioni padri, nonni e bisnonni hanno faticato e lavorato. Mescolando i ricordi di coloro che hanno vissuto tale esperienza l'autore lancia un messaggio preciso, educativo, volto a riscoprire storie e fatti spesso dimenticati.