Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Arkadia: Università

Lezioni di urbanistica. 18 temi per discutere

Lezioni di urbanistica. 18 temi per discutere

Pasquale Mistretta

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2021

pagine: 264

Questa raccolta di temi, sotto forma di lezioni tenute dall'autore nell'Università di Cagliari, vuol mettere a confronto i fattori fondanti la disciplina urbanistica a partire dagli anni '60 del secolo appena trascorso con le straordinarie componenti del sistema territoriale nel quale le discipline urbanistiche (non più una sola) devono da un lato indirizzare i processi di crescita e dall'altro garantire la sintesi più equilibrata tra tutte le materie che agiscono in campo tecnico, sociale, economico e politico.
15,00

Lingue minori e turismo. Aspetti linguistici, sociolinguistici e territoriali

Lingue minori e turismo. Aspetti linguistici, sociolinguistici e territoriali

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2021

pagine: 120

Questo volume presenta un panorama ampio delle interconnessioni che il tema della valorizzazione delle lingue di minor diffusione presenta con temi legati al paesaggio, alle produzioni locali, all'etnografia, all'alimentazione. I contributi qui raccolti vanno da un lato intesi come proposte metodologiche di carattere generale, dall'altro come riflessioni puntuali su singoli aspetti del patrimonio linguistico e non delle comunità di cui di volta in volta si discute: emerge bene, in particolare, come queste tematiche presentino affinità notevoli in contesti anche profondamente diversi per contingenze ambientali, storiche e antropiche, consentendo di formulare alcuni indirizzi complessivi sul tema del rapporto fra patrimoni linguistici, emergenze culturali e territorio. Fra i nove contributi ospitati figurano sia lavori di taglio più prettamente linguistico e sociolinguistico sia riflessioni di operatori direttamente impegnati nella valorizzazione e nella gestione turistica del patrimonio culturale.
16,00

Diventare, non diventare genitori

Diventare, non diventare genitori

Cristina Cabras, Marina Mondo, Cristina Sechi

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2020

pagine: 184

Il volume "Diventare, non diventare genitori" è il prodotto finale del progetto PROVE - PaRenting imprOVEment - che ho avuto la possibilità di coordinare grazie al finanziamento della Fondazione di Sardegna, alla collaborazione della partner Associazione Donna Ceteris, al lavoro del team di ricerca del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari, agli stakeholder che ci hanno supportato. Il progetto è stato realizzato da febbraio 2019 a luglio 2020 e nasce allo scopo di studiare il fenomeno della denatalità in un campione di uomini e donne residenti in Sardegna, regione nella quale la fecondità complessiva si trova ormai da decenni al di sotto della soglia di crescita zero con il primato negativo sia per quanto riguarda il numero medio di figli per donna (1,07) sia per quanto attiene l’età delle neo-mamme (32,5 anni).
14,00

Il sogno del falco. Il codice nascosto nell'opera di Sergio Atzeni

Il sogno del falco. Il codice nascosto nell'opera di Sergio Atzeni

Franciscu Sedda

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2020

pagine: 160

Sergio Atzeni è morto a soli 43 anni, il 6 settembre del 1995. Da qui, la nascita di un mito. Molto spesso fin troppo edulcorato. E invece quella morte è lì che continua a domandarci: “Chi era? Cosa stava divenendo?”. Domande inevitabili se si considerano due fatti spesso dimenticati, che testimoniano di una profonda trasformazione in corso: l’esplicita conversione al Cristianesimo che Atzeni matura pienamente nell’autunno del 1987, l’esplosione creativa che si accompagna a questa conversione e arriva all’apice nel periodo interrotto bruscamente dalla morte. Franciscu Sedda riparte da qui e individua un’enigmatica coincidenza nelle opere che Atzeni aveva concluso poco prima di morire, Passavamo sulla terra leggeri e Bellas mariposas: entrambe confermano la conversione al Cristianesimo ma la collegano indissolubilmente a un’altra conversione, innominata. Per svelare identità e significato di questa, che porta a una rilettura complessiva del percorso esistenziale e artistico di Atzeni, secondo Sedda bisogna accettare di ascoltare nuovamente la voce di tutte le opere e giocare il loro gioco fino alla fine, fino alle soglie di un nuovo inizio.
16,00

Cercando l'umanesimo tra gli intellettuali e i popoli del mondo

Cercando l'umanesimo tra gli intellettuali e i popoli del mondo

Pasquale Mistretta, Luisa Gulli

Libro: Copertina morbida

editore: Arkadia

anno edizione: 2019

pagine: 308

Gli autori indagano sulla nuova dimensione assunta su scala mondiale dalla voce Umanesimo, anzi meglio Nuovo Umanesimo, usata in modo abbastanza ricorrente in questo XXI secolo. Si chiedono se sia leggibile con riferimento ai contesti d'origine che risalgono all'epoca medioevale e rinascimentale, e contestualmente se sia lo strumento culturale per affrontare gli avvenimenti felici e drammatici che si verificano in tutte le aree del pianeta. In sintesi, si può trovare un filo conduttore per "avvicinare" l'Umanesimo della città ideale di Leon Battista Alberti e della Città del Sole di Tommaso Campanella alle metropoli estremamente complesse e confuse, dove coesistono enormi insediamenti slum privi delle essenziali necessità del vivere? Ragionando sulle tante specificità, la ricerca mette a fuoco due concetti, per molti aspetti diversi tra loro, ma accomunati dalla centralità dell'uomo, come interprete della storia, della cultura, del bene comune, della povertà e dell'emarginazione: l'Umanesimo, fondato sullo studio dei classici greci e latini, e degli altri popoli di antichissima tradizione che oltre le espressioni letterarie, artistiche e musicali, ha guidato la cultura italiana, europea e mondiale per molti secoli, ritagliandosi un importante "scaffale" nelle biblioteche umanistiche delle università e dei centri specializzati; l'Umanesimo della gente, fondato sull'incontro e sulla contaminazione dei popoli necessari per costruire beni comuni riferiti, in grande, ai valori planetari della natura, e in piccolo, a quelli della famiglia e delle comunità di villaggio, tenendo presenti i fattori generativi, intellettuali e identitari.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.