Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Armando Editore: Società e comunità

Sull'uomo

Sull'uomo

Werner Sombart

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2022

pagine: 560

Figura affascinante del mondo scientifico tedesco, Sombart è ormai da tutti pienamente riconosciuto come uno degli autori classici del pensiero sociologico. L'autore, in questo trattato, tenta di rispondere alla domanda "Che cos'è l'uomo?", analizzando gli elementi fondamentali di cui si compone la cultura umana: l'uomo stesso e la terra su cui egli vive, compiendo un'analisi trasversale, che attraversa varie discipline. Lo scopo finale è quello di gettare le basi per un nuovo concetto di antropologia intesa come non "ramo di una disciplina scientifica, bensì come "scienza dello spirito". Introduzione di paolo De Nardis.
25,00

Il selfie di Dorian Gray

Il selfie di Dorian Gray

Michele Mirabella

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2017

pagine: 270

20,00

Lo spettatore vitruviano. Appunti per migliori visioni

Lo spettatore vitruviano. Appunti per migliori visioni

Michele Mirabella

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2011

pagine: 272

Questo libro tenta di raccontare la comunicazione, la sua storia e le sue forme, la fatica che è costata all'uomo da quando ha impresso l'orma della mano sul muro buio di una caverna. Il racconto di queste pagine è un invito a conoscere e riconoscere gli strumenti del comunicare vecchio e nuovo per scrutare il presente che è già Storia. Imparare i media del proprio tempo risponde alla stessa esigenza espressiva che pulsava nei "writers" delle spelonche e si fa imperativa per partecipare al dialogo a moltissime voci tra i cittadini del III millennio.
20,00

Abitare in affitto

Stefano Portelli

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2025

25,00

L'impatto delle nostre scelte

Ester Baldacci

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2023

pagine: 346

I bambini si chiedono cosa ci sia dentro uno smartphone o nei dispositivi con cui occupiamo il nostro tempo. Gli adulti, forti della loro razionale e piena consapevolezza, dovrebbero chiedersi cosa ci sia dietro quei device che oggi costituiscono la porta sul mondo, sull'informazione, sulla socialità, spesso anche sul lavoro e sulla compravendita di merci e servizi. Siamo a conoscenza della filiera da cui derivano i prodotti dell'elettronica più evoluta? In un momento storico in cui la definizione di "sostenibilità" determina il successo e l'affidabilità di un'azienda, quanto è sostenibile il mercato dei dispositivi elettronici, basato su un minerale, il cobalto, per la cui estrazione viene largamente utilizzato il lavoro minorile? I consumatori ne sono consapevoli? Questo saggio illustra un viaggio lunghissimo, dalle miniere di cobalto della Repubblica Democratica del Congo agli store di elettronica, fino alle nostre case: una ricerca empirica condotta dall'Autrice ci aiuta a capire quanto ne sappiamo della fatica, del sudore e dello sfruttamento che si nascondono dietro i device di ultima generazione.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.