Armando Siciliano Editore: Storia
Messina in camicia nera
Enzo Verzera
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2011
pagine: 551
Italiani tra Spagna e Nuovo Mondo. Singoli, famiglie e colonie di emigranti (secoli XV-XVIII)
Fernando Ciaramitaro
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2011
pagine: 484
Il Risorgimento oltre l'epopea. Un ammiraglio calabrese: Napoleone Scrugli deputato e senatore del Regno d'Italia
Ludovico Fulci
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2011
pagine: 200
Dalle galee al bagno al carcere
M. Antonietta Pinna
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2010
pagine: 200
Il lazzaretto di Messina. Un istituto di sanità scomparso
Antonino Ioli
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2009
pagine: 128
Famiglie straniere a Messina nell'Ottocento. I segni della presenza
Luigi Chiara, Antonino Principato
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2008
pagine: 241
Templari. Sugli uomini che morirono per un sogno
Salvatore Vasta
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2008
pagine: 530
La terra di Piraino e la sua storia
Roberto Princiotta
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2008
pagine: 402
Mandanici. Sulle tracce del passato
Armando Carpo
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2007
pagine: 272
Diario dal Libano
Marcello Mollica
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2007
pagine: 132
L'autore in questo diario racconta la sua esperienza personale al confine tra Israele e Libano durante l'ultimo conflitto. La polemologia, le sfide della raccolta dati negli studi sulla risoluzione dei conflitti, la tanatologia, la ricerca socio-antropologica sul campo e specie nelle società etniche divise, si intrecciano ad analisi teoriche sulla dinamica storica dei conflitti inter-religiosi che hanno segnato il Libano fino ai nostri giorni. Risposte simboliche ed emozionali al fenomeno del martirio e la loro comprensione, o incomprensione, scorrono parallele ai drammi umani di Alma el-Chaab, dove il ricercatore resta intrappolato, sotto le bombe israeliane, con la stessa gente che doveva intervistare.
Le mani su Messina prima e dopo il terremoto del 1908. Giochi di potere, politica, malaffare, potentati locali, rapporti col governo dall'unità d'Italia al fascismo
Dario De Pasquale
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2007
pagine: 392
Messina, 28 dicembre 1908: una serie di scosse telluriche di una magnitudo pari a 7,2 gradi della scala Richter, seguite da un violento maremoto, sconvolgono una cittadina apparentemente tranquilla e sorprendono un'intera popolazione nel sonno. La presente pubblicazione indaga sul perché di tante vittime, ripercorre la storia dei poteri locali dall'unità d'Italia fino all'avvento del fascismo e ipotizza le responsabilità dell'immane tragedia. A supporto di questa tesi, si riportano testimonianze narrative, cronache, memorie, epistolari e prove documentarie tratte da atti, leggi e sentenze. Uno spaccato storico senza precedenti e un monito per le generazioni presenti.