Arsenio Edizioni: Saggistica
Senza meta. Biblioteca degli erranti
Stefano Lanuzza
Libro: Libro in brossura
editore: Arsenio Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 328
Biblioteca come un unico libro cresciuto su sé stesso e fatto di ‘scritture itineranti’, saggi analisi resoconti schedature. C’è una biblioteca quanto mai varia, con i libri – alcuni noti, altri meno e talaltri rari, dimenticati oppure misconosciuti – disposti per argomenti o, volutamente, anche ‘a caso’… Il metodo con cui essi sono adunati mima la casualità e un ‘ordinato disordine’. È infinita la bibliografia sui viaggi, com’è continuo il randagismo di scrittori e lettori; ed è inesauribile la ‘biblioerranza’ delle letterature del mondo immaginate, qui e nel loro insieme, ‘contemporanee’: con opere prese in mappe reticolari, specchi convergenti, flussi di pagine che mischiate come un mazzo di carte da gioco si connettono e intersecano per analogie comparatistiche dove ‘tutto c’entra con tutto’. Ne risulta una policentrica rassegna per un itinerario sperimentale di critica militante dove, tra passaggi storici e tematici d’una viandanza ininterrotta, prevale l’esperienza conoscitiva. Inclusa nel canone letterario è, altresì, la non trascurabile presenza di autori appartenenti a comunità rom perseguitate dal nazifascismo e sempre respinte dai sistemi costituiti.
Leonardo e la medicina
Luciano Cardelli
Libro: Libro in brossura
editore: Arsenio Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 128
L’insonne mente di Leonardo si affaticò ben oltre i problemi particolari delle varie discipline che si affacciavano alla speculazione dell’uomo del suo tempo. La sua decisione di non invocare il principio d’autorità ma di credere soltanto all’esperienza per risalire da questa a leggi di importanza universale, ne fa un genio isolato spinto da esigenze tutte moderne e continuamente rinnovantesi attraverso la quotidiana ricerca. Considerato l’esempio dell’uomo unico ed universale del Rinascimento egli arricchisce e rende viva, di volta in volta, con l’assillo del dubbio, quell’immobile fama che lo accompagna da secoli. Egli fu il grande poeta e filosofo della vita, nelle sue molteplici manifestazioni, e più di ogni altro seppe cogliere il palpito d’una ragione che infusamente vive nel mistero della natura.

