Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Arsenio Edizioni

Paranza di parole

Dorotea Mazzetta

Libro: Libro in brossura

editore: Arsenio Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 232

20,00

Michelangelo Buonarroti. Il maestro del marmo e del cielo. Guida per ragazzi

Michelangelo Buonarroti. Il maestro del marmo e del cielo. Guida per ragazzi

Luciano Cardelli

Libro: Libro in brossura

editore: Arsenio Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 48

Questo libro è un invito rivolto ai ragazzi per addentrarsi nel mondo di Michelangelo Buonarroti (1475-1564), un grande protagonista dell’arte rinascimentale tra il Quattrocento e il Cinquecento. Il libro è il racconto della sua vita attraverso le sue opere più significative. Età di lettura: da 12 anni.
18,00

Novantatré. Gli anni della merla

Novantatré. Gli anni della merla

Giuseppe Rosato

Libro: Libro in brossura

editore: Arsenio Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 112

Gli anni della merla: perifrasi evidente dei giorni della merla, di fine gennaio, che segnano l'apice di inverni problematici da fronteggiare, in termini di meteorologia ma anche di età e di condizioni economiche. A 93 anni i giorni diventano anni, col mutare delle stagioni e dei disagi connessi. Coerentemente le pagine continuano a muoversi lungo i versanti antecedenti, dagli adolescenziali aperti a prove di umorismo tout-court, anche grafico, alle presentazioni liriche di versi de "L'acqua felice" editi da Schwarz nel 1956, seguiti da approcci con l'impegno sociale come usava dirsi intersecandosi, e man mano con maggiore frequenza, con scritture brevi, di costume, aforistiche, epigrammatiche. Il titolo 93 rimanda agli anni dell'autore. Appunti, disappunti, ricordi, premesse conclusive. Nella verseggiatura dialettale, diventata prevalente negli ultimi anni.
12,00

La dogaressa

La dogaressa

Maria Antonietta Viero

Libro: Libro in brossura

editore: Arsenio Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 120

"Chi è, dunque, questa Dogaressa? La madre che siede accanto alla figlia mentre “le lancette dell’ora si appiccicano come foglietti bagnati, stropicciano i minutisecondi, e il vagito d’un tratto trova lacrime e pianto come ogni giorno al ritorno da scuola”? La donna che si chiede: “Perché proprio a me…?” La ragazza che incessantemente cerca il nome del padre correndo lungo il Maglio, mentre “il vento d’autunno ha trascurato nella pagina di foglia in danza un nome”? O la scrittrice che sembra in grado di far nascere l’assoluta immediatezza tra percezione ed espressione?" (Marzia Borzi)
12,00

A due passi da me

A due passi da me

Laura Grimaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Arsenio Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 128

Queste poesie risvegliano il gusto istintivo che spesso viene dimenticato dalle preoccupazioni quotidiane, il gusto che compie un percorso circolare in cui si assaggia il miele e si mangia il sale. Anwar Abu Eisheh
15,00

Nutrimenti. Il filo d'oro della poesia in cucina

Nutrimenti. Il filo d'oro della poesia in cucina

Vincenzo Guarracino, Maria Grazia Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Arsenio Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 80

A metà tra ricettario di cucina e silloge di versi, in questo libro, ci si ingegna a dare risposte a quanti di cibo e nutrimento hanno “fame” ed esigenza, anche attraverso parole ed emozioni. Se del primo aspetto in cucina si incarica egregiamente suor Grazia Colombo con la sua appassionata tessitura e stimolazione di appetiti e sapori, propri della parca mensa del Monastero di Pratovecchio Stia (Arezzo), nel Casentino, al secondo aspetto, quello della poesia, provvedono i testi che si accompagnano con complice amorevole sorriso a ciascuna ricetta. Spezzando ed elargendo parole come pane, accostandosi al tema del soddisfacimento del bisogno primario dell’alimentazione con parole adeguate, su registri e da angolazioni peculiari, tra lirico e visionario, senza negarsi anche ammiccamenti metaforici, nella contemplazione di domestiche fatiche e meraviglie. Sempre, comunque, nella convinzione che non di solo pane…
12,00

Crome e rime

Crome e rime

Marcello Sebastiani

Libro: Libro in brossura

editore: Arsenio Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 112

Torno a occuparmi del lavoro poetico di Marcello Sebastiani dopo tre anni dalla pubblicazione di Agosto, Con una Dea Sconosciuta (Ed. Notami). Rimasi colpito dalla capacità poetica schiettamente istintiva di Marcello, facilitata probabilmente dall’essere musicista, che aveva dato vita a processi metrici, ritmici, fonologici, sintattici e semantici di notevole fattura. Crome e Rime si apre con “Note da un Diario”. Qui la bella sorpresa di ascoltare un contrabbasso che nasce e cresce nel jazz ma che respira a pieni polmoni atmosfere altre. Nella seconda parte del libro, dal titolo “Narrazioni”, si mette in campo un vero e proprio conflitto fra tre io differenti. Quando il vissuto interiore si sublima in poesia, quel vissuto assume una valenza universale che si stacca dalle cose minute, dalle bassezze quotidiane. E allora questi testi possono dirci ancora qualcosa, con i loro metri, ritmi, costrutti formali, sintattici e, soprattutto, con i loro suoni e le loro accordature. L’io del poeta sembra preso dal senso del tempo che trasforma il dolore in malinconia e, a volte, persino in leggero ottimismo. Paolo Rosato
12,00

Poeton poetoni. Il vizio delle parole

Poeton poetoni. Il vizio delle parole

Sangiuliano

Libro: Libro in brossura

editore: Arsenio Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 112

Proclamava fieramente un aforisma, uno degli ultimi de I piaceri della rima (2023), che “mai nel vizio di vivere si acqueta, / ostinato il poeta”, mettendo in evidenza, nel cuore dell’endecasillabo d’apertura, un sintagma che oggi ricompare ripreso quasi di peso nel sottotitolo della nuova raccolta Poeton Poetoni, con il “vizio di vivere” diventato “il vizio delle parole” quasi a tradurre lo scri/vi/vere leopardiano in una pratica “ostinata” di dolente ancorché autoironica corrosività, di acida e insieme epica “renitenza” (al male, al mondo, ai “marci umori” della vecchiaia e della vita stessa) da impenitente e “recalcitrante” moralista consapevole dell’inanità dell’impresa e della propria creaturale consistenza tra rabbia, disperazione e noia. Ecco, è questa la cifra dell’ultimo Sangiuliano, tra Il fondo del barile (2020) e Imprevisti dello sguardo (2022) per intenderci, oltre al citato, sulfureo I piaceri della rima dalla sferzante forza aforistica: la cifra da “malpensante” armato di una sapienza delle cose senza illusioni e inteso a denunciarle con le armi di una “verità” anche espressiva mai doma con pochi eguali nel panorama contemporaneo. Vincenzo Guarracino
12,00

Caravaggio: genio e sregolatezza. Guida per ragazzi

Caravaggio: genio e sregolatezza. Guida per ragazzi

Luciano Cardelli

Libro: Libro in brossura

editore: Arsenio Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 80

Questo libro è un invito rivolto ai ragazzi per addentrarsi nel mondo di Caravaggio (1571-1610), un grande protagonista dell’arte tra il Cinquecento e il Seicento che ha consegnato ai posteri dei capolavori. Il libro è diviso in tre sezioni. La prima ripercorre le tappe fondamentali della sua vita movimentata. La seconda sintetizza quali sono state le maggiori innovazioni che Caravaggio ha portato nella pittura. La terza è una sequenza iconografica delle sue opere più importanti, brevemente commentate.
18,00

Preludi e nuove conclusioni

Preludi e nuove conclusioni

Giuseppe Rosato

Libro: Libro in brossura

editore: Arsenio Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 72

Preludi è una raccolta di aforismi, frammenti e brevi scritti che ha in sé la portata di un ossimoro: mentre si annuncia il sommario delle conclusioni, torna a farsi viva la spinta a guardare ancora avanti, attraverso cose, situazioni, volti che aspirano ad essere elementi preliminari di prossime conclusioni.
10,00

Libri di ieri e di oggi. Poesia tra Novecento e Duemila

Libri di ieri e di oggi. Poesia tra Novecento e Duemila

Pietro Civitareale

Libro: Libro in brossura

editore: Arsenio Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 464

In questo volume sono raccolte recensioni, prefazioni e postfazioni riguardanti opere di poesia in lingua italiana, redatte in un ampio periodo di tempo (1961-2023). Come si noterà, tali note sono disposte secondo l’ordine alfabetico degli autori delle opere trattate, allo scopo di conferire una linea di lettura e, nello stesso tempo, rendere più immediata l’individuazione della collocazione d’ogni autore nell’ambito del suo contesto.
25,00

Vita di poeta. Antichi e nuovi versi

Vita di poeta. Antichi e nuovi versi

Franco Ciullo

Libro: Libro in brossura

editore: Arsenio Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 88

"Da dove partire per disegnare il ritratto di un poeta se non dalla sua poesia, dalle parole, cioè, che ne condensano le tematiche, più ancora che dalle dichiarazioni di intenti che molto spesso possono risultare inadeguate e poco convincenti alla luce dei testi? Per parlare dunque di Franco Ciullo e della sua poesia, cominciamo a individuare le sue “parole-chiave”, le sue tematiche essenziali, per poi avventurarci a disegnare un convincente ritratto della sua personalità di poeta attraverso l’analisi critica dei suoi testi." (dalla prefazione di Vincenzo Guarracino)
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.