Ass. Terre Sommerse: Dialettale
Stelle di mare. Poesie romanesche
Anna M. Amori
Libro
editore: Ass. Terre Sommerse
anno edizione: 2012
"E anche in questo volume, come negli altri che l'hanno preceduto, la poetessa non si smentisce, continua a stupirci con i suoi versi ricchi di sentimenti, di passione, di ricordi, a volte di ricordi dolorosi che corrono tra i ritmi cadenzati degli endecasillabi o dei versi liberi. Tuttavia bisogna tener conto che un poeta deve avere sempre la penna sciolta e soprattutto la mente libera per esprimere al massimo la ricchezza dei suoi sentimenti attraverso qualunque forma stilistica. È molto interessante notare come Anna Maria Amori usa termini ricercati e li inserisce al punto giusto nel verso giusto, secondo una sequenza narrativa logica. E questo fa capire quanto la poetessa sia addentrata nella tecnica del poetare"." (Giorgio Bruzzese)
Poesie romanesche
Clelia Gelmetti De Sanctis
Libro
editore: Ass. Terre Sommerse
anno edizione: 2012
pagine: 156
Clelia Gelmetti De Sanctis è nata a Frascati nel 1915 e vive a Roma. Ha pubblicato alcune commedie nella 'Collana del Teatro per Ragazzi' (Roma 1952) e le sillogi poetiche "L'avventura di Cecco tra gli Indiani" (Milano 1953) e "Gioia di Natale" (Roma 1962). Scrive anche in vernacolo romanesco e collabora con il giornale in dialetto romanesco "Rugantino".
Semo gente de parole. Prove de poesia ner parlà de noantri
Libro
editore: Ass. Terre Sommerse
anno edizione: 2012
pagine: 231
Dar trapezzio vocalico ar sonetto. Manuale di linguistica romanesca retorica e metrica con sonetti scelti
Claudio Porena
Libro
editore: Ass. Terre Sommerse
anno edizione: 2010
Dopo una serie di semplici e sommarie "lezioni" di linguistica romanesca (fonetica, ortografia, morfologia, morfosintassi e sintassi), di retorica e di metrica, il presente libro raccoglie i sonetti più rappresentativi, anche nella varietà dei generi e dei contenuti, selezionati dalla produzione integrale dell'autore, avviata nell'Ottobre del 2008. Cosa pregevole è che tutti questi sonetti vengono qui presentati in ordine cronologico, affinché se ne possa meglio apprezzare l'evoluzione nel tempo, se evoluzione c'è stata.Il libro si propone di sviluppare nei suoi destinatari una competenza esplicita del dialetto romanesco scritto, nella forma poetica più tradizionale: il sonetto.

