Atene Edizioni: Libri rari della Liguria
San Benedetto Revelli. Monaco benedettino, vescovo d'Albenga (829-900) (rist. anast. 1934)
Giuseppe Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Atene Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 152
Ristampa anastatica del 1934. La vita di S. Benedetto Revelli, monaco benedettino e vescovo di Albenga, scritta dal rev.mo can. Giuseppe Ferrari di Taggia. La missione del santo, che fu veramente un santo ma non molto celebre, fu limitata alla Liguria occidentale, in un secolo di ferro, come venne definito, il più oscuro e più buio del medioevo. In quei tempi difficili e calamitosi, gravidi di odii, di vendette e di ingiustizie, si guardava al vescovo come garante degli oppressi, come giudice e arbitro nelle contese di paesi e di famiglie. S. Benedetto interveniva col pastorale applicando i principi del Vangelo e della rettitudine e non con la spada; calmava e guidava il gregge a lui affidato; risanava piaghe e rimarginava le ferite inflitte dalle barbare usanze del tempo. Taggia dedicò al suo grande concittadino una delle 14 cappelle laterali nella chiesa parrocchiale e dopo aver ottenuto la grazia che salvò a Taggia la vita, l’onore e i beni, ogni anno il 12 febbraio si ricorda la morte gloriosa del santo protettore con una festa la più popolare dell’anno.
La famiglia Ruffini e un Padre Cristoforo del Risorgimento
Fra Ginepro da Pompeiana
Libro: Libro in brossura
editore: Atene Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 290
Fra Ginepro, al secolo Antonio Conio nasce il 7 aprile 1903 a Pompeiana in provinciadi Imperia. Durante gli studi universitari viene attratto dall'ideale francescano edentra in convento assumendo il nome di uno dei primi seguaci del poverello di Assisi, fra Ginepro. Godette della stima di poeti e scrittori di fama come Francesco Pastonchi, Angiolo Silvio Novaro e Filippo Tommaso Marinetti. Fu cappellano militare volontario in Etiopia, Francia ed Albania. Della sua intensa esperienza sacerdotale e militare restano circa quaranta volumi in cui ampia parte è dedicata ai caduti del secondo conflitto mondiale ed al sangue dei vinti. A causa dei postumi della malattia contratta in prigionia in India Fra Ginepro muore il 12 luglio 1962 e da allora riposa nel cimitero di Loano. Prefazione di Paolo Boselli.
Appunti e notizie ricavate da documenti inediti dell'archivio comunale di Taggia 1908-1912
Libro: Libro in brossura
editore: Atene Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 232
La monaca di Taggia. Vita e predizioni
Giuseppe Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Atene Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 168
Ristampa Anastatica del 1933 della biografia di suor Rosa Colomba al secolo Contessa Asdente nata nel 1770 e deceduta nel 1847. Figlia dei Conti di Luceramo. Fu suora Domenicana claustrale nel convento di S. Caterina da Siena in Taggia (IM).

