ATì Editore: Navigatori sotterranei
In giornate identiche a nuvole
Elena Petrassi
Libro: Libro in brossura
editore: ATì Editore
anno edizione: 2018
pagine: 280
Racconti di Genova
Dario Arkel
Libro: Libro in brossura
editore: ATì Editore
anno edizione: 2011
pagine: 250
Come tutte le città di mare, Genova tiene il viso slanciato verso l'acqua che promette nuove storie portate dai marinai e nuovi viaggi favolosi, ma la schiena è rivolta, ben salda, verso l'entroterra che non è una via di fuga come il mare ma un rifugio. La città dei racconti di Dario Arkel è questo e molto altro, soprattutto non è solo la città così com'è raccontata dai cantautori, ma anche la città delle colpe e delle battaglie, una città combattiva che ancora porta in sé i retaggi del suo essere stata la New York del Medio Evo come dice Fernand Braudel, la Genova della Resistenza con i partigiani e i bazooka e la Genova che nel 1960 fece cadere il governo Tambroni-Scelba.
Avvolto nel cielo stellato
Dario Arkel
Libro: Libro in brossura
editore: ATì Editore
anno edizione: 2011
pagine: 200
Dodici minuti
Alfredo Ceraso
Libro
editore: ATì Editore
anno edizione: 2010
Arrivato in un punto cruciale della propria esistenza, il protagonista ripercorre la storia della liberazione dell'Italia dal nazifascismo, evento che è artefice sia delle nascita dell'Italia repubblicana che della sua. Un grande mistero è all'origine della sua vita, un mistero che nel doloroso ripercorrere la propria vita lo costringerà a confrontarsi con la donna che ama, con gli amici più cari e soprattutto con il paese di quel padre sconosciuto che gli ha lasciato un'eredità di lotta dal qual non potrà prescindere. La strage di piazza della Loggia avvenuta nel maggio del 1974 è alla quale lui è sopravvissuto è sul punto di snodo di un'esistenza italiana che raccontandosi racconta la vita di una nazione e di un popolo.
Il carrello di Thérèse
Maddalena Cavalleri
Libro: Libro in brossura
editore: ATì Editore
anno edizione: 2010
pagine: 292
Un dolore senza fissa dimora
Adriana Libretti
Libro
editore: ATì Editore
anno edizione: 2008
pagine: 245
"Un dolore senza fissa dimora" è storia di memorie sovrapposte, di passioni malate, di perduti amori e soprattutto del perduto amore paterno, che un giorno porterà la protagonista a compiere un breve viaggio in Sicilia. Gli incontri che avverranno sull'isola ne evocheranno altri, in un continuo rimando associativo di immagini, odori e voci. Ad Angela Fiori, quarantenne separata e madre di due bambini, donna del nord educata all'omissione e alla temperanza, per la prima volta si presenta l'occasione di scostare quel sipario nero troppo repentinamente calato su episodi salienti, e che sempre costellano ogni vita.
Quando cercheremo l'ombra
Elisa Castellini
Libro
editore: ATì Editore
anno edizione: 2008
pagine: 146
Il romanzo racconta attraverso i ricordi di una superstite, la storia dei Centocchi, famiglia di contadini originari del Lago di Garda che all'inizio dell'ottocento diventa una delle famiglie più ricche e conosciute di Lombardia. La loro fortuna diventa sempre più cospicua, grazie ai discendenti dei capostipiti e soprattutto grazie anche a due donne: Giuditta, la matriarca, moglie del fondatore dell'impresa di famiglia e Caterina, una bimba adottata, che diventa il punto di riferimento dell'intera vicenda.
Frammenti del tredicesimo mese
Elena Petrassi
Libro
editore: ATì Editore
anno edizione: 2007
pagine: 280
Milano è la voce narrante di questo romanzo. Un punto di vista insolito e affascinante che racconta la storia di una generazione che appartiene al mondo. Una grande città è come una madre premurosa che si dispiace nel vedere i suoi figli divisi e solitari. Se ne chiede ragione mentre descrive alcune vite e cerca di riavvicinare un'esistenza all'altra, o quando ascolta storie che raccontano disagio, incomunicabilità, una tristezza metropolitana. La città in questi frammenti è la voce di case, strade, cortili, volti anonimi e necessari: è musica che arriva direttamente dal cuore di chi la abita. Milano è la voce narrante di questo romanzo e ci racconta, attraverso i suoi luoghi, storie di persone comuni: amore, passioni condivise, solitudine, follia malinconica. Frammenti del tredicesimo mese è il romanzo di una generazione che appartiene al mondo.