Come tutte le città di mare, Genova tiene il viso slanciato verso l'acqua che promette nuove storie portate dai marinai e nuovi viaggi favolosi, ma la schiena è rivolta, ben salda, verso l'entroterra che non è una via di fuga come il mare ma un rifugio. La città dei racconti di Dario Arkel è questo e molto altro, soprattutto non è solo la città così com'è raccontata dai cantautori, ma anche la città delle colpe e delle battaglie, una città combattiva che ancora porta in sé i retaggi del suo essere stata la New York del Medio Evo come dice Fernand Braudel, la Genova della Resistenza con i partigiani e i bazooka e la Genova che nel 1960 fece cadere il governo Tambroni-Scelba.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Racconti di Genova
Racconti di Genova
Titolo | Racconti di Genova |
Autore | Dario Arkel |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Navigatori sotterranei |
Editore | ATì Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 250 |
Pubblicazione | 12/2011 |
ISBN | 9788889456453 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Pedagogia e Shoah (Frammenti di vite esemplari)
Dario Arkel, Raffaele Mantegazza, Elena Petrassi
ATì Editore
€12,00