Avagliano: Lo stellato
Amori. Antologia di narratori italiani sugli amori del nostro tempo
Libro
editore: Avagliano
anno edizione: 2001
pagine: 192
Amori stralunati, diversi, imperfetti, ma anche "l'amore quello vero" (Cilento), "quello fatto di attesa, di rispetto, di dedizione" (D'Alessandro), in racconti che mettono in scena la delusione, l'abbandono (Attanasio), il "classico" tema di amore e morte (Dal Bosco), amori clandestini che svaniscono come neve al sole (Napoli), amori ancillari che ammiccano alla vicenda di un noto poeta (Zanghì), amori rubati da sguardi, da incontri fugaci (Malangone), e fantasmi di amori in una rievocazione giudiziaria ma non solo (De Silva).
Ambiguità. Racconti liminari
Libro
editore: Avagliano
anno edizione: 2000
pagine: 184
Dove non esiste il confine tra realtà e sogno è sempre difficile inoltrarsi. E' così per i territori della nuova narrativa, abitati da fantasmi e da lemuri, da ombre folli o da livide proiezione della mente, talvolta sotto l'apparenza della più banale quotidianità. Sia il lettore stesso a farsi un idea, leggendo i dieci racconti presentati, e stia ben attento a non smarrirsi, o ad abbandonarsi ai vagabondaggi prodigiosi, sulle orme dei pellegrini incantati.
Distanze. Tre monologhi
Bernard Noël, Peter Porter, Edoardo Sanguineti
Libro
editore: Avagliano
anno edizione: 2000
pagine: 96
Fuoricampo. Racconti di scrittrici austriache e tedesche
Libro
editore: Avagliano
anno edizione: 2000
pagine: 204
L'antologia presenta alcune delle scrittrice più rappresentative della narrativa contemporanea in Austria e in Germania. In tutte le loro storie, anche quando apparentemente si parla d'altro, è il fantasma costruito dal desiderio, dal rifiuto, dall'invenzione, dal rimpianto, dalla ribellione. Ci sono racconti in cui i personaggi perdono i contorni. Rispetto a una immagine idealizzata della femminilità, queste amazzoni della penna sembrano opporre il loro "ma", rivoluzionando immaginario e sintassi, previsioni di trama e plot narrativi. Le loro sono storie che alle volte sembrano partorite da un unico sogno. La vita in questi racconti appare uno spettacolo frenetico dove le case, le isole, le menti sono trappole per sogni perduti.