Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bacchilega Editore: Cultura e tradizioni di Romagna

Quando. Come si viveva negli anni Trenta in un paese romagnolo limitrofo alle valli di Comacchio

Quando. Come si viveva negli anni Trenta in un paese romagnolo limitrofo alle valli di Comacchio

Fabio Negrini

Libro: Libro in brossura

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2018

pagine: 224

Le vicende e il modo di vivere di cui si parla in queste pagine appartengono ad anni ormai lontani. Come fare per rendere vivo il ricordo di fatti, persone e cose di quell’epoca? L’autore risolve elegantemente il problema, facendo parlare in prima persona i protagonisti, che raccontano, a volte in modo sgrammaticato, a volte in dialetto, il loro mondo, la loro vita di un tempo. Così, donne, uomini, lavoro, oggetti, un intero mondo, che a noi sembra così distante, ci viene presentato con una freschezza straordinaria e ci permette di riavvicinarci e comprendere il carattere di un tempo che credevamo perduto.
13,00

La lôna l'è 'na brèca... am arcöld

La lôna l'è 'na brèca... am arcöld

Anina dla Fèra

Libro

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2011

pagine: 80

Ciò che si trova scritto in questo libro deriva dalla viva voce di una contadina, Anina dla Fèra, che ha tramandato, nel senso letterale della parola, ricordi e conoscenze alla figlia. Il testo non è mediato, ha la freschezza e il realismo del racconto che una nonna poteva fare ai suoi nipoti in una qualsiasi casa della campagna imolese, magari di sera, nella stalla. Il bello di questo libro sta nel piacere di leggere il dialetto parlato, per chi lo conosce, di percepire una sorta di quotidianità senza tempo, nel cui alveo i giovani apprendevano dagli anziani il necessario per vivere secondo la morale contadina, lavorare i campi e governare il bestiame nel migliore dei modi; ulteriori conoscenze non erano indispensabili per vivere in quel tipo di società. Chi non conosce il dialetto può avvalersi della traduzione in italiano, attraverso la quale, comunque, si può percepire la modalità narrativa tipica della cultura contadina, nella quale insegnamenti e racconto di esperienze personali sono strettamente intrecciati, dando vita a testi che, con una semplicità quasi sorprendente, assumono caratteri universali.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.