Becco Giallo: Biografie
Ken Saro-Wiwa. Storia di un ribelle romantico
Roberta Balestrucci Fancellu, Anna Cercignano
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2018
pagine: 136
Scrittore, autore televisivo, politico, attivista per i diritti sociali, Ken Saro-Wiwa è stato uno degli intellettuali più influenti dell'Africa contemporanea. Portavoce delle rivendicazioni delle popolazioni dei Delta del Niger contro lo sfruttamento economico e ambientale da parte delle multinazionali straniere — una su tutte l'impero petrolifero Shell — nel maggio del 1994, in pieno contrasto con il governo autoritario nigeriano, viene arrestato con l'accusa di essere il mandante di alcuni omicidi. Viene impiccato il 10 novembre con altri otto attivisti del Mosop, il Movimento per la Sopravvivenza del Popolo Ogoni, fondato da Saro-Wiwa per contrastare con mezzi non-violenti la progressiva distruzione della regione, causata dall'inquinamento petrolifero prodotto dalle multinazionali presenti nell'area del Delta.
Giorgio Strehler. Un fumetto da tre soldi
Davide Barzi, Claudio Riva
Libro: Copertina morbida
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2018
pagine: 192
In una Milano livida e gelida per l'inverno "più freddo del secolo", si materializza lo spettacolo che ha cambiato il volto del teatro in Italia e ha influenzato la drammaturgia europea: "L'opera da tre soldi" di Bertolt Brecht, regia di Giorgio Strehler. Dai provini iniziali al debutto trionfale, dall'arrivo di Brecht a Milano al suo malinconico addio, il racconto della genesi di un'esibizione storica e l'avventura umana dei suoi protagonisti: Giorgio Strehler e Bertolt Brecht, Paolo Grassi e Mario Carotenuto, Tino Carrara, Milly e Gino Negri. Con le testimonianze e i ricordi di Claretta Carotenuto, Filippo Crivelli, Gian Carlo Dettori, Giulia Lazzarini, Antonello Negri e Nicoletta Ramorino. Prefazione di Alberto Benedetto.
Il mio Salinger
Valentina Grande, Eva Rossetti
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2017
pagine: 146
La Seconda Guerra Mondiale, un disturbo post traumatico da stress, la Germania, l'amore e un matrimonio di otto mesi: prima di diventare l'acclamato autore del romanzo "Il giovane Holden", J.D. Salinger era Jerome, sergente americano in un'Europa piena di ferite aperte, innamorato di Sylvia Welter, giovane dottoressa tedesca dal passato oscuro, forse legato al Nazismo. Dimenticata per decenni e mai nominata dallo stesso Salinger, Sylvia ci racconta il grande amore che la unì allo scrittore più famoso degli Stati Uniti d'America.
Luigi Meneghello. Apprendista italiano
Eliana Albertini
Libro: Copertina morbida
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2017
pagine: 187
"Si vedeva che c'è in natura una specie minore nel divenire, le piantine crescono da un seme, la gente che in principio è bambina e poi diventa grande, mette i mustacchi. Ma restava fermo il concetto che qualcosa di centrale non diviene affatto. Si stava all'interno di una sfera immutabile, leggi analoghe a quelle che governavano le stagioni racchiudevano il nostro mondo come calotte di quarzo. Dentro alla sfera di quarzo ci si sentiva liberi di parlare e di vivere come credevamo."
Anna Magnani
Rachele Marrazzo, Marcella Onzo
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2017
pagine: 160
Una voce lontana intona "Reginella", una canzone popolare napoletana, e Anna Magnani la insegue tra i vicoli di Roma senza mai riuscire a raggiungerla. Quando si sveglia è l'alba di un giorno importante: poche ore dopo riceverà il premio Oscar per l'interpretazione magistrale ne "La rosa tatuata" di Tennesee Williams. Intervistata sul prestigioso riconoscimento, Anna ripercorre alcune tappe della sua vita: il teatro con Totò, il primo ruolo importante con Roberto Rossellini in "Roma città aperta", la rivalità con Ingrid Bergman, il primo viaggio in America in occasione della proiezione di "Bellissima" dell'amico Luchino Visconti, fino all'ultimo carneo nel film "Roma" di Federico Fellini.
Primo Levi
Matteo Mastragostino
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2017
pagine: 112
Autunno. A pochi mesi dalla morte, Primo Levi incontra gli alunni della scuola elementare Rignon di Torino, la stessa che lui frequentò da piccolo. Inizia così il lungo cammino di conoscenza in cui lo scrittore prenderà per mano i bambini e li accompagnerà con pacatezza nel suo dramma personale, cercando di spiegare con delicata fermezza cosa sia stato l’Olocausto e come sia riuscito a sopravvivere all'inferno di Auschwitz. Domanda dopo domanda, gli studenti apriranno gli occhi sulla pagina più nera della storia del secolo scorso, guidati dalla voce e dai gesti di uno dei suoi più autorevoli testimoni.
Warhol. L'intervista
Adriano Barone, Officina Infernale
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2017
pagine: 208
“Se volete sapere tutto di Andy Warhol, vi basta guardare la superficie: dei miei quadri, dei miei film e della mia persona, ed è li che sono io. Dietro non c'è niente...”
Jane Austen
Manuela Santoni
Libro: Libro rilegato
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2017
pagine: 144
“Cassandra, ti ricordi di quando eravamo piccole? Tu eri bravissima a ricamare e a disegnare. E poi eri sempre a tuo agio in quegli scomodi vestiti da dama che ci facevano mettere ai balli. Io ero negata in tutto. Ero la disperazione di nostra madre. Ma quando papà mi diede le chiavi della sua biblioteca il mio cuore si riempì di gioia. In mezzo a tutti quei libri! Non vedevo l'ora di leggerli tutti! In essi finalmente trovai la libertà. Con loro potevo essere in ogni luogo e in ogni tempo.” Jane Austen, ormai prossima alla morte a soli 42 anni, ripercorre la propria giovinezza scrivendo una lunga lettera alla sorella Cassandra. Ricorda la sua infanzia di bambina cresciuta in mezzo ai libri, poco incline alle maniere consoni alle dame dell'epoca, ma incredibilmente dotata come narratrice. La scrittura e i libri sono tutta la sua vita, pari forse solo all'amore per il giovane Tom Lefroy.
Se una notte d'inverno un narratore
Gianluigi Pucciarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2016
pagine: 141
Esattamente come avviene in "Se una notte d'inverno un viaggiatore", anche in questo caso il vero protagonista dell'opera è il lettore, che nel tentativo di decifrare la biografia di Calvino incontra accidentalmente altri suoi libri, cercando invano di continuarne la lettura che ogni volta - invece - viene ostacolata da eventi apparentemente casuali, sempre più misteriosi. Un viaggio disegnato nelle opere più belle di Italo Calvino: "Se una notte d'inverno un viaggiatore", "Il barone rampante","I sentieri dei nidi di ragno", "Ti con Zero", "Le città invisibili","!! castello dei destini incrociati".
Giacinto Facchetti. Il rumore non fa gol
Paolo Maggioni, Davide Barzi, Davide Castelluccio
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2016
pagine: 176
San Siro, Milano, 1965. La sera di Inter-Liverpool. Giacinto Facchetti sigilla con un bellissimo gol la rimonta che apre le porte alla seconda Coppa dei Campioni nerazzurra. Il talento di questo ragazzo dal fisico perfetto stupisce il mondo: è il primo terzino d'attacco della storia del calcio, certo, ma colpiscono soprattutto le sue doti di correttezza e umiltà, figlie di un'educazione semplice e solidissima, ricevuta nelle campagne della bergamasca. "Sarà presto il Capitano della Nazionale", la facile profezia di Helenio Herrera. Quella italiana è una nazione diventata grande in fretta, di cui Milano è il simbolo. Una capitale dello sport che offre ai giovani calciatori una rapida ascesa sociale e la possibilità di diventare veri e propri eroi popolari. La Grande Inter, dunque, ma anche la Nazionale. La Coppa Europa sollevata da Facchetti nel 1968, nel bel mezzo di una rivoluzione sociale che sembra avere II tempo per fermarsi sotto il cielo di una notte romana, in una festa che unisce tutto il Paese. Come nella notte di Italia-Germania 4-3: Facchetti è il Capitano azzurro della partita del secolo. Appese le scarpe al chiodo, Facchetti aspetta che torni il suo momento, come ogni buon capitano. Non si sente fuori tempo, anche se nel suo ambiente il rumore di fondo delle urla e delle sopraffazioni si fa sempre più assordante. L'occasione buona è il ritorno della famiglia Moratti alla guida dell'Inter...
Lea Garofalo. Una madre contro la 'ndrangheta
Ilaria Ferramosca, Chiara Abastanotti
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2016
pagine: 144
Lea Garofalo nasce il 24 aprile 1974 a Petilia Policastro, in provincia di Crotone, in una famiglia vicina alla 'Ndrangheta. A soli 35 anni, la sera del 4 novembre 2009, viene assassinata a Milano per aver cercato di opporsi alle attività mafiose del compagno e della sua famiglia. La sua storia coraggiosa dalla scelta di diventare testimone di giustizia per garantire un futuro diverso alla figlia, al contributo di denuncia dei traffici illeciti della mafia calabrese a Milano - è stata raccontata dal film 'Lea' di Marco Tullio Giordana. "Se Lea ha avuto il coraggio di scegliere, noi dobbiamo avere il coraggio di ricordarla senza tentennamenti. Lo dobbiamo a Lea e a sua figlia Denise. Lo dobbiamo a noi stessi. (dall'intervento di Daniela Marcone, coordinatrice nazionale di Libera Memoria)
G & G. Giorgio Gaber a fumetti
Davide Barzi, Sergio Gerasi
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2016
pagine: 144
"Un libro ispirato, appassionato, sorprendente. Un atto d'amore e un ringraziamento, una porta per entrare in un mondo sterminato. E una maniera garbata e un po' folle - per dirci una volta di più che 'c'è una fine per tutto, e non è detto che sia sempre la morte'." (dalla prefazione di Andrea Scanzi)