Libri di Manuela Santoni
24 ore a... Roma. Itinerari a fumetti per una giornata in città
Manuela Santoni
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 112
Una piccola guida, agile e colorata, per scoprire in modo nuovo e divertente otto itinerari da 24 ore nella città di Roma. Attraverso otto storie a fumetti, tutte da gustare per entrare nell’atmosfera, che rispondono a otto itinerari tematici si articola una lettura non scontata, dinamica e divertente. Una guida che soddisfa ogni tipo di viaggiatore, dall’appassionato d’arte al fashion addicted, dallo sportivo all’intellettuale.
Tutta un'altra storia. 20 episodi che hanno cambiato il mondo
Franco Cardini, Marina Montesano
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 136
La storia è fatta di eventi e persone che hanno reso il mondo quello che è oggi. Alcuni sono lontani nel tempo e nello spazio, altri più vicini e altri ancora accadono in questo momento. Dall’incoronazione del faraone Ramses II alle battaglie per i diritti di Nelson Mandela, un viaggio in venti tappe per leggere la storia come se fosse un film. Età di lettura: da 10 anni.
La lettera perduta
Manuela Santoni
Libro: Libro rilegato
editore: Bao Publishing
anno edizione: 2022
pagine: 184
Cosa vuol dire ricordare? E quanto può essere doloroso ricordare ciò che tutti gli altri sembrano aver dimenticato? Il paese di Montequadrato è infestato da un fantasma, un fantasma che solo la giovanissima Emma (e il suo gatto Malpelo) riesce a vedere: è Pietro, un ex soldato della Seconda guerra mondiale che non trova pace. Ricorda poche cose della sua vita, e tra queste c’è una lettera che non era mai riuscito a consegnare alla donna che amava. Emma, Malpelo e Pietro iniziano così un viaggio tra passato e presente, tra ricordi cancellati e ricordi da ritrovare, su uno dei periodi più disumani della nostra Storia. Tutto quello che scopriranno sarà doloroso, inevitabile e necessario. Un libro sull’importanza di ricordare.
Mary Shelley. L'eterno sogno
Alessandro Di Virgilio, Manuela Santoni
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2020
pagine: 136
La vita di Mary Shelley, figlia di una femminista e di un politico radicale, è una costante fuga dal conformismo dell'epoca, grazie alle frequentazioni con importanti artisti e letterati. A diciassette anni scappa in Francia col suo futuro marito, il poeta romantico Percy Bysshe Shelley, per poi viaggiare per l'Europa in compagnia della sorellastra Claire e del suo amante, il famoso Lord Byron. Nel 1816, l'anno senza estate, i quattro soggiornano a Ginevra a Villa Diodati, insieme al medico e scrittore John Polidori. Per ingannare la noia nei giorni di pioggia, si sfidano a scrivere una storia che susciti “vero terrore”. La diciannovenne Mary crea uno dei mostri più amati della letteratura mondiale, Frankenstein, o il moderno Prometeo, incarnazione dell'antica paura dell'uomo per l'ignoto e per il diverso.
Le sorelle Brontë
Manuela Santoni
Libro: Copertina morbida
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2018
pagine: 197
In un'epoca vittoriana artificiosa e opaca, nella campagna inglese di metà Ottocento, Charlotte, Emily e Anne - con un padre ormai anziano e un fratello dedito al bere - si ritrovano a far fronte da sole alle sorti economiche della famiglia Brontë. E lo fanno a modo loro: superando con orgoglio e con coraggio le difficoltà e i primi fallimenti, e trasformando il loro talento creativo e la passione per la scrittura in una fonte primaria di sostentamento, per poter vivere finalmente una vita intensa, in piena libertà.
Jane Austen
Manuela Santoni
Libro: Libro rilegato
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2017
pagine: 144
“Cassandra, ti ricordi di quando eravamo piccole? Tu eri bravissima a ricamare e a disegnare. E poi eri sempre a tuo agio in quegli scomodi vestiti da dama che ci facevano mettere ai balli. Io ero negata in tutto. Ero la disperazione di nostra madre. Ma quando papà mi diede le chiavi della sua biblioteca il mio cuore si riempì di gioia. In mezzo a tutti quei libri! Non vedevo l'ora di leggerli tutti! In essi finalmente trovai la libertà. Con loro potevo essere in ogni luogo e in ogni tempo.” Jane Austen, ormai prossima alla morte a soli 42 anni, ripercorre la propria giovinezza scrivendo una lunga lettera alla sorella Cassandra. Ricorda la sua infanzia di bambina cresciuta in mezzo ai libri, poco incline alle maniere consoni alle dame dell'epoca, ma incredibilmente dotata come narratrice. La scrittura e i libri sono tutta la sua vita, pari forse solo all'amore per il giovane Tom Lefroy.
Cuori aperti contro la guerra
Sonia Elisabetta Corvaglia, Lucia Perrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2022
pagine: 144
Non vincerà chi è più forte o chi è più prepotente, ma chi fa squadra. Sasha e Alex non si conoscono neppure, ma quando in Ucraina scoppia la guerra si ritrovano a condividere tutto: una casa, la scuola, due sorelle minori che hanno fatto amicizia. Eppure anche in Italia, dove sono al sicuro, esistono prepotenze e ingiustizie, che richiedono una scelta coraggiosa... Com'è la vita a tredici anni? Be', al primo posto ci sono gli amici, su questo Sasha e Alex non hanno dubbi. Poi la scuola, lo sport e quella persona speciale che, chissà perché, continui a incontrare dappertutto. Ma se un giorno arriva la guerra? In Ucraina, Sasha all'improvviso deve farci i conti: quella vera non è come nei videogame e in un lampo gli porta via tutto, pure i sogni. Deve scappare. Per fortuna, in Italia c'è la famiglia di Alex ad accogliere lui e la sua sorellina, che potranno continuare a studiare e a fare una vita più o meno normale. Ma anche tra i banchi e le aule di scuola si fanno strada l'odio e la prepotenza... Sasha e Alex non si danno per vinti e ideano un piano ispirato all'impresa compiuta nel 1942 dagli eroi della Dinamo Kiev con il quale dimostreranno che la violenza non può vincere di fronte alla solidarietà e al senso di giustizia. Età di lettura: da 10 anni.