Belforte Salomone: Orizzonti di ricerca
Usurai, seduttori e cospiratori. L'antisemitismo nel cinema italiano prima della Shoah
Luca Martera
Libro: Libro in brossura
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2025
pagine: 268
Ufficialmente nessuna enciclopedia o storia del cinema italiana riporta l’esistenza di opere di contenuto antisemita. La ricerca contenuta in questo volume, frutto di oltre quattro anni di lavoro, prova che fu prodotto un numero consistente di film, documentari e cinegiornali fin dal tempo del cinema muto alla caduta del fascismo. Gli intellettuali che le realizzarono si prestarono a farle sia per motivi commerciali sia per scopi ideologici di propaganda.
Il nuovo rifiuto di Israele. Riflessioni su ebraismo, cristianesimo, islam e l'odio di sé dell'occidente
Libro: Libro in brossura
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2024
pagine: 359
Qual è il significato epocale del pogrom del 7 ottobre 2023? Perché molti, anche in Occidente, mettono apertamente in discussione il diritto di Israele a esistere? Resta ancora, ma è ormai sbiadito, il senso di colpa per la Shoah, mentre cresce un’incomprensione e persino un rifiuto per il popolo ebraico e la sua identità. E però, come in uno specchio, l’Occidente può riconoscere in tale rifiuto la decadenza della sua civiltà, l’evaporare della sua stessa identità e quasi un odio di sé. Forse, allora, solo la riscoperta della via indicata e conservata dalle religioni, che in Medio Oriente certo confliggono ma hanno anche tra loro un legame più profondo e originario, può illuminare un percorso di dialogo, può farci individuare il passaggio verso il ritrovamento della nostra identità e il riconoscimento dell’altro: forse l’unica via verso la salvezza nostra e quella del mondo attuale.
I nodi dell'Occidente. Sovranismo individuale Crisi delle democrazie Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2023
pagine: 185
Occidente: la sua è una via del giorno o della notte? I principi di libertà e uguaglianza si stanno trasformando in una ideologia aggressiva e sempre più individualistica dei diritti, la scienza nel dominio della tecnica e dell’economia, l’umanesimo nel miraggio del postumano. Nella vita civile e politica rischia di spezzarsi l’equilibrio tra liberalismo e democrazia, il primo è sempre più solo liberismo, la seconda produce massificazione; sulla scena globale cresce la tentazione di imporre un modello unico al mondo. L’odierno progressismo, infine, è la caricatura della grande idea del progresso. In controluce si coglie l’impoverimento prodotto dallo scollamento tra l’Occidente e le sue origini e risorse spirituali cristiane. Insomma, il deserto cresce. È ancora possibile invertire la marcia? Su questi temi e su tale angosciosa domanda si confrontano dodici intellettuali di diverse provenienze ma uniti dal desiderio e dalla necessità di riflettere su quanto sta accadendo alla ricerca di una possibile via di uscita.
Un illusione perduta. Politica e società in Niklas Luhmann
Gabriele De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2011
pagine: 232
Metropolis. Georg Simmel, Walter Benjamin e la modernità
Vincenzo Mele
Libro: Copertina morbida
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2011
pagine: 248
Sociologia di Edmondo de Amicis. Analisi e critica dell'Italia di fine Ottocento
Claudia Damari
Libro: Copertina morbida
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2011
pagine: 160
Antonio Gramsci. Questione sociale e questione sociologica
Gerardo Pastore
Libro: Copertina morbida
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2011
pagine: 120
Karl Popper oggi. Una riflessione multidisciplinare
Libro: Copertina morbida
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2012
pagine: 286
Karl Popper è stato uno dei maggiori protagonisti della stagione intellettuale del Novecento e ancora oggi, a quasi vent'anni dalla morte, le sue idee rimangono al centro del dibattito culturale, dalla filosofia della scienza al pensiero politico, alle scienze sociali. Il razionalismo critico, nel campo dell'epistemologia cosi come in quello della teoria della "società aperta", occupa un posto di rilievo nella storia delle idee ed è oggetto costante di approfondimento e discussione. Attraverso la rilettura multidisciplinare della sua opera, i saggi compresi in questo volume compiono, un passo ulteriore nel cammino di riscoperta e di analisi del pensiero di Popper, rispondendo all'obiettivo di indagare il vasto orizzonte intellettuale percorso dal pensatore di origini austriache; se ne esplorano, anche attraverso documenti inediti, i rapporti con altri autori della filosofia del secolo scorso, le sue riflessioni sul tema della verità, il dialogo non sempre facile che egli instaurò con la sociologia classica, le sue considerazioni per un'idea diversa di scuola e di educazione, l'impatto delle sue idee sul pensiero economico e la sfera pubblica. Ne emerge il ritratto di un pensatore versatile, dotato di grande vivacità intellettuale, che si pone all'intersezione di molte discipline e dunque al tempo stesso classico - per quello che riusciamo ancora ad apprendere dai suoi scritti - e moderno, nella misura in cui pensa già al di là degli steccati disciplinari e delle burocrazie accademiche.