Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Belforte Salomone

Oltreilimiti

Stella Bolaffi Benuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2025

pagine: 83

Partitura in due atti, di allergia in allergia: alla burocrazia, ai luoghi comuni, alle ragioni di Stato, alle sentenze scritte una volta per tutte...
15,00

Ebrei lungo la Senna e il Danubio. In Francia e in Ungheria

Riccardo Calimani

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2025

pagine: 518

Tra l’Ottocento e il Novecento a Parigi e a Budapest tra i primi a cogliere i segni di una nuova stagione di progresso furono gli ebrei che per secoli erano stati tenuti ai margini della vita politica e sociale. In Francia tra gli intellettuali sono da ricordare nomi di spicco quali Emile Durkheim, fondatore della sociologia moderna, suo nipote Marcel Mauss, il filosofo Henri Bergson, lo storico Marc Bloch e il politologo Raymond Aron. In Ungheria dove la comunità ebraica era molto numerosa (Budapest veniva chiamata Judapest) gli ebrei si assimilarono con maggiore velocità. Tra gli intellettuali più importanti ricordiamo il filosofo György Lukács, lo scrittore Ferenc Molnár, autore del celeberrimo I ragazzi della via Pal, lo scrittore e giornalista Arthur Koestler. A Parigi e a Budapest modernità e tradizione, coniugate con una antica inquietudine ebraica, favorirono un nuovo e originale rinnovamento culturale all’alba del XX secolo.
45,00

Rumori di fondo

Rumori di fondo

Paolo Orsucci Granata

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2025

pagine: 98

Saggio breve di filosofia morale sulle persone scomparse e, in un certo modo, sulla vita stessa dell'autore a "Chi l'ha visto?", storica trasmissione di RAI 3
15,00

Frammenti di vita. Momenti di poesia

Frammenti di vita. Momenti di poesia

Antonio Tirri

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2025

pagine: 108

La poesia è libertà. Libertà di abbattere gli steccati imposti dalla società. Libertà di annullare le differenze di razza e di religione. Libertà di sognare un mondo più giusto, più umano e in pace.
16,00

Discorsi per le festività

Discorsi per le festività

Samuele Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2025

pagine: 246

Samuele Colombo era la vera tempra dello studioso, ma dello studioso di vedute larghe, come era convinto dovesse essere l’ebreo conscio della divinità e perciò della superiorità della propria religione, che nulla ha da temere dall’imporsi di nuove idee o dalla divulgazione di nuove scoperte nel campo della scienza, della storia, dell’archeologia. Tutte le manifestazioni del pensiero, le dottrine più varie, le teorie più disparate, avevano in lui un giudice spassionato e sereno, disposto sempre a riconoscere il buono e il giusto dovunque si trovasse. Se anche in mezzo agli errori e ai fuorviamenti altrui gli fosse capitato di cogliere qualche sprazzo dell’eterna verità, non mancava di notarlo e di compiacersene. Simile anche in questo al suo e nostro grande maestro Benamozegh che leggeva avidamente giornali, riviste, libri che si venivano pubblicando, pronto a ricopiarne nelle rubriche alfabetiche che teneva sempre a portata di mano i passi nei quali trovava conferma o analogia con le idee che gli erano care e per le quali combatteva. (Alfredo Sabato Toaff)
40,00

Infinita nostalgia. Hegel e l'ebraismo

Infinita nostalgia. Hegel e l'ebraismo

Enrico Achille Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2025

pagine: 154

Il pensiero hegeliano è percorso, dagli anni giovanili alle opere sistematiche, da questa domanda: "Che cosa rappresenta l'Ebraismo per la costituzione di una metafisica dell'esperienza dell'uomo?". Hegel non si propone una sua semplice comprensione, ma si chiede quali categorie concettuali emergano dall'esperienza storica dell'Ebraismo, tali da rendere possibile l'affermazione dell'uomo come ragione.
28,00

Tra Pitigliano e Grosseto. Gli anni della Shoah nella Toscana meridionale

Tra Pitigliano e Grosseto. Gli anni della Shoah nella Toscana meridionale

Judith Roumani

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2025

pagine: 305

Questo saggio racconta in maniera puntuale le vicende degli ebrei presenti nella Toscana meridionale durante il periodo delle leggi razziali e delle deportazioni, in particolare in quell’area del Grossetano che nei secoli ha visto la nascita e lo sviluppo della Piccola Gerusalemme (Pitigliano) e di altre piccole ma vive comunità ebraiche (Sovana, Sorano, Manciano). Una parabola storica e umana che si infrange nella pressoché completa estinzione di quell’ebraismo locale che tanto lustro ha dato a una zona così caratteristica d’Italia. L’opera meritoria di Judith Roumani ne riporta alla luce le vicende e ne descrive la tragica fine, avvenuta attraverso il domicilio coatto nel campo di internamento di Roccatederighi, in un epilogo mai chiarito fino in fondo a causa del ruolo del tutto ambiguo ricoperto dal vescovo Paolo Galeazzi. L’autrice illumina questa vicenda drammatica con il racconto di quelle persone, soprattutto contadini, che hanno nascosto nelle grotte o nelle proprie fattorie gli ebrei in fuga dalla caccia dei nazifascisti sulle loro tracce.
28,00

La «Guida dei perplessi» di Maimonide. Note di lettura

La «Guida dei perplessi» di Maimonide. Note di lettura

Gottfried Wilhelm Leibniz

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2025

pagine: 140

Nel suo Discorso di Metafisica, Leibniz guardava con preoccupazione al progresso scientifico e si opponeva a quei “nuovi filosofi” che cercavano di spiegare il mistero dell’universo affidandosi esclusivamente alle nuove dottrine cosmologiche. In quegli stessi anni, Leibniz lesse la celebre Guida dei perplessi di Maimonide nella traduzione latina curata dall’orientalista svizzero Johannes Buxtorf il Giovane. Come è noto, la Guida dei perplessi è il più grande capolavoro del Medioevo ebraico che ha ispirato innumerevoli generazioni di rabbini, filosofi e qabbalisti. Lo stesso Leibniz non fu immune al fascino di quest’opera e, infatti, scrisse una serie di note di lettura che vengono presentate per la prima volta al pubblico italiano.
28,00

Usurai, seduttori e cospiratori. L'antisemitismo nel cinema italiano prima della Shoah

Usurai, seduttori e cospiratori. L'antisemitismo nel cinema italiano prima della Shoah

Luca Martera

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2025

pagine: 268

Ufficialmente nessuna enciclopedia o storia del cinema italiana riporta l’esistenza di opere di contenuto antisemita. La ricerca contenuta in questo volume, frutto di oltre quattro anni di lavoro, prova che fu prodotto un numero consistente di film, documentari e cinegiornali fin dal tempo del cinema muto alla caduta del fascismo. Gli intellettuali che le realizzarono si prestarono a farle sia per motivi commerciali sia per scopi ideologici di propaganda.
28,00

Giuseppe Ungaretti. Il porto sepolto 1923. Storia di un'edizione

Giuseppe Ungaretti. Il porto sepolto 1923. Storia di un'edizione

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2025

pagine: 103

Realizzato in collaborazione del Museo della Carta di Pescia Cartiera "Le Carte" in occasione della Mostra Giuseppe Ungaretti. Il porto sepolto 1923. Storia di un'edizione. 8 Febbraio 2025 - 2 Giugno 2025
20,00

Moisè Amar. Un pioniere del diritto industriale

Moisè Amar. Un pioniere del diritto industriale

Bianca Gardella Tedeschi, Federico Alessandro Goria

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2025

pagine: 269

Moisè Amar (1844-1914) fu un celebre avvocato torinese, fra i primi a cogliere l’importanza dello sviluppo industriale che, negli anni della sua vita, stava coinvolgendo le regioni nord occidentali del nostro Paese. Sull’esempio di quanto già avvenuto alcuni decenni prima in Francia, egli insistette sulla necessità di proporre al giurista in formazione un insegnamento di diritto industriale che lo rendesse consapevole delle importanti ricadute pratiche che lo sviluppo tecnologico e la nuova organizzazione di fabbrica portavano nel sistema giuridico. A queste tematiche dedicò infatti la gran parte della sua attività professionale e di ricerca. I contributi raccolti in questo volume vogliono fornire alcuni squarci sui suoi studi e sul suo ruolo di ‘pioniere del diritto industriale’ in Italia.
20,00

Antiche storie. E altri scritti inediti

Antiche storie. E altri scritti inediti

Massimo Ottolenghi

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2025

pagine: 104

Un viaggio tra le carte di Massimo Ottolenghi, conservate presso l’Archivio Alessandro e Benvenuto Terracini, riserva non poche sorprese. Nato a Torino il 20 giugno 1915, Ottolenghi attraversa tutta la storia del XX secolo e fa in tempo ad affacciarsi al nuovo millennio. Muore centenario, sempre a Torino, il 18 gennaio 2016. L’ultimo scritto raccolto in questo libretto – un’analisi politica intorno alla nascita del governo Monti e alla crisi della cosiddetta “seconda Repubblica” – dimostra quanto la lucidità dell’intelletto e lo spirito critico, nonostante l’età e le traversie della vita, fino all’ultimo giorno lo abbiano sostenuto. Personalità eclettica, ribelle fin dalla giovinezza, ha sviluppato interessi molteplici, culturali e politici. Dopo l’8 settembre 1943, coordinerà una rete di assistenza per dare sostegno agli ebrei nascosti, agli antifascisti, ai renitenti alla leva. Il volume comprende una intervista inedita a Massimo Ottolenghi, a cura di Luciano Boccalatte e Barbara Berruti, una nota di Gloria Arbib.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.