Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bellavite Editore: I libri di «Brianze»

Tre racconti per tre montagne

Tre racconti per tre montagne

Domenico Flavio Ronzoni

Libro

editore: Bellavite Editore

anno edizione: 2018

pagine: 48

Sono stati raccolti in questo volumetto tre racconti di montagna con i quali l'autore ha ottenuto due primi posti e un secondo posto (rispettivamente nel 2012, nel 2013 e nel 2018) al Premio Leggimontagna. I tre racconti hanno come comune denominatore, ovviamente, la montagna, un ambiente che sa inspirare toccando una gamma vastissima di sentimenti. Tre racconti, tre montagne, tre diverse modalità di rapportarsi con il mondo delle terre alte.
5,00

Quel maledetto coltello (il delitto di Osnago)

Quel maledetto coltello (il delitto di Osnago)

Emilio De Marchi

Libro

editore: Bellavite Editore

anno edizione: 2010

pagine: 48

Volumetto educativo di De Marchi che narra la tragedia di Stefano, detto "el bel biondin", figlio unico di una vedova, persona correttissima e amata da tutti, ucciso da una coltellata nel tentativo di sedare un lite. L'intento educativo traspare non solo dalla vicenda che si dice ispirata ad una storia vera ma anche dal richiamo agli articoli del codice penale del tempo, ad uso e consumo di chi amava girare con "quel maledetto arnese, col suo manico saldo nel pugno, colla sua punta che fa rabbrividire".
6,00

La pazza del Segrino

La pazza del Segrino

Ippolito Nievo

Libro

editore: Bellavite Editore

anno edizione: 2010

pagine: 96

"L'autunno venturo, se vi muove il desiderio d'una gita per quelle bande, o festosi villeggianti della Brianza, non ispaventatevi d'un nome che ricorda, a quanto si dice, la storia d'una principessa del mondo antico morta lì presso di crepacuore, e ricordatevi di visitare il laghetto del Segrino. Se mai sulle sue rive incontraste due belle donnine, l'una rosea e bionda come un angiolino di Paolo Veronese, vestita modestamente da damina campagnuola, l'altra bianca e melanconica dagli occhi neri e soavi, acconciata alla contadinesca, salutate di cuore a nome mio la Camilla e la Celeste". Così Ippolito Nievo chiude "La pazza del Segrino", la breve novella campagnola ambientata lungo le rive della piccola e verde bacinella adagiata nelle prealpi lariane, dove "piramideggiano erti e nebbiosi i così detti Corni di Canzo". Celeste, la pazza, è una emanazione del Segrino: è una creatura che pare trovare in quel lago senza increspature una risposta al suo misterioso modo di guardare le cose. La "bell'acqua", richiamo irresistibile per Celeste, è la cifra di una bellezza imperfetta che è anche idealità morale.
6,00

Diario del viaggio in Brianza (agosto 1818)

Diario del viaggio in Brianza (agosto 1818)

Stendhal

Libro

editore: Bellavite Editore

anno edizione: 2010

pagine: 80

Sulla tomba del cimitero di Montmartre, dove Stendhal riposa dal 1842, l'epigrafe da lui stesso predisposta, recita "Arrigo Beyle - milanese scrisse, amò, visse". A distanza di oltre centonovant'anni dal suo memorabile Voyage dans la Brianza (agosto 1818), un volume che ricorda lo scrittore "milanese", corredato da una sua operetta sconosciuta ai più: Il forestiere d'Italia, ambientata a Desio. Il Diario contiene una serie di schizzi, accennati con mano rapida e veloce, con uno spirito a metà tra il turista e un vedutista alle prime armi. Si racconta il viaggio, all'uscita da Milano, e la sosta nei diversi paesi: Giussano, Canzo, Inverigo, Asso, Pusiano, Oggiono. Tappe fugaci, in cui avviene l'incontro con l'umanità del luogo: uomini e donne ritratti con pochi tratti indelebili.
6,00

Un apostolo in missione 1861. Peripezie di un rivoluzionario milanese tra le scettiche genti di Canonica, Ponte d'Albiate e Besana in Brianza

Un apostolo in missione 1861. Peripezie di un rivoluzionario milanese tra le scettiche genti di Canonica, Ponte d'Albiate e Besana in Brianza

Antonio Ghislanzoni

Libro

editore: Bellavite Editore

anno edizione: 2010

pagine: 96

Racconto umoristico ambientato nei paesi della Brianza milanese nel 1861, dove il protagonista, l'"apostolo" Teoboldo Brentoni, incita alla ribellione le pacifiche genti di Canonica, Ponte d'Albiate e Besana in Brianza. Ne esce un ritratto assai divertente e ironico, che descrive gente concreta, poco incline ad assecondare i venti della "rivoluzione"e più dedita alla famiglia, al lavoro e ad assaporare il gusto della vita di paese.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.