Bertoni: Poesia Lab
Poesie sporadiche 1886 - 2024
Eugenio Lucrezi
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2025
pagine: 152
Raccolta poetica delle poesie di Eugenio Lucrezi dal 1986 al 2024, con i contributi diSanta Caltabiano, Paola Nasti, Angelo Petrella, Marzio Pieri, Carla Viparelli.
Amórgo
Daphne Grieco
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2025
pagine: 76
Raccolta di poesie di Daphne Grieco.
Psicogeometrie erranti
Silvana Leonardi
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2025
pagine: 142
La corposa antologica raccolta che copre un arco di quasi 10anni, racconta un percorso che rivela l’esperienza di vita di Silvana Leonardi e, al contempo, coinvolge il lettore in una esperienza da vivere ove ognuno possa ritrovarsi ed esprimersi come Anima / Persona. Intitolando la sua opera “Psicogeometrie erranti”, l’autrice ci porta a pensare in modo nuovo, cosa che dovremmo fare noi umani, latori di una duplice natura che, in quanto tale, andrebbe armonizzata. Con la sua poesia ella connette le varie parti che appartengono all’Universo con l’interiore pace del singolo, facendo suo “il difficile respiro / nell’urgenza quotidiana / del nulla.” (dalla prefazione di Bruno Mohorovich)
I fiori ricambiano il bene. Kalispera
Emanuela Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2025
pagine: 84
Vita, morte e rinascita… perché nel passaggio invernale c’è ancora la vita tutta tesa alla sua prossima stagione di fioritura. In un ciclo inarrestabile e sempre riconoscibile, i fiori lo mostrano bene. In quel passaggio invernale, quello ad esempio del garofanino, “fiore divino”, che non desiste contro battaglie e spade di ghiaccio: la sotterranea corrente della vita non è mai estinta e ci sono ancora le condizioni per la prossima stagione di fioritura. I loro profumi sono legami di vita in una ciclicità tra terra e cielo: Kalispera è infatti più di un augurio appassionato celato dal tramonto (Sono il rosso fuoco/ di un tramonto/ dietro la collina), è speranza e protezione: il titolo lo contiene come nota fondamentale al seguito della bellezza delle varie fioriture. (dalla prefazione di Alessio Zanichelli)
Napolesia. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2025
pagine: 160
Le due raccolte di Napolesía costituiscono un’opera molteplice e unitaria di 60 autrici/ autori che mirano a dare il segno di una esperienza collettiva in un mondo in cui, anche gli artisti verbali, sono dispersi e silenziati dal frastuono di un linguaggio omologato e svuotato di senso. Le voci partecipanti rappresentano parte del magma tellurico che muove una città straordinariamente stratificata e che continua dai suoi “pori” ad assorbire e rilasciare una cultura osmosi di tradizione e contemporaneità: il titolo della raccolta è proprio crasi di Neapolis (città nuova) e poiein (fare poesia).Gli autori: Paola Nasti; Lucio Pacifico; Rita Pacilio; Francesco Papallo; Raffaele Ragone; Enzo Rega; Annarita Rendina; Lina Sanniti; Enza Silvestrini; Francesco Terracciano; Francesco Maria Tipaldi; Ciro Tremolaterra; Luigi Trucillo; Giuseppe Vetromile.
La latitudine del silenzio-The latitude of silence
Max Mazzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2025
pagine: 196
In questa raccolta, La latitudine del silenzio, un utile indizio è contenuto già nei primi versi, quelli che inaugurano il libro: “Un tempo noi avevamo parole, / Persistenti, ineguali, desolate”. Quindi una dichiarazione di nostalgia, la perdita di qualcosa di molto importante. La parola latitudine poi amplia questo sentimento a dismisura. (dalla prefazione di Paolo Polvani)
Fantasia ‘e ll’isola. Fantasie insulaire
Elizabeth Guyon Spennato
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2024
pagine: 86
La raccolta, bilingue, di Elizabeth, porta un titolo ‘caldo’, evocativo di un’atmosfera, di una magia, di un mistero, in quella che chiama ‘lingua del Sud’, Fantasia 'e ll’ isola, Fantaisie insulaire nella versione francese, che già introduce lo sguardo ‘da dentro’ sull’isola, quasi l’autrice, disvelasse i suoi tesori e al contempo la sua anima. Alla smisurata ammirazione della bellezza e della storia isolana si aggiunge un solido orgoglio delle origini, dal quale Elizabeth trae forza e sintonia con l’universo intero. L'opera, pregevole e piena di rimandi storici, artistici e letterari, consta di trentaquattro poesie, di cui sei in dialetto ischitano, che permeando con il suo spirito ogni componimento, finisce per essere non solo la lingua dei "ricordi del paese nostro", ma una sorta di iniziazione ai luoghi dell'anima, che pervadono i sogni e i ricordi dell'autrice, quando "la melodia che canta… sbatte il cuore".
Pronome personale II persona singolare
Lucilla Trapazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2024
pagine: 96
Una scansione del verso che è sistole e diastole, sincopato rincorrersi di accenti – canto a due che si fonde in un disteso imeneo, si potesse ancora scrivere un inno così… Ma qui, quasi per incanto – e lei stessa sembra stupirsi di come sia possibile: “Oh, quest’io che precipita nel noi”… –, Lucilla Trapazzo dispone della sua materia poetica e sentimentale (sentimento di poesia e poesia che si fa senso) nel modo in cui ormai, sempre più matura nella sua consapevolezza di donna che scrive (di donna che si scrive), sa costruire ogni frammento di un discorso esistenziale.Perché qui, appunto, è l’esistenza nella sua totalità vissuta che diventa espressione lirica, si fa canto condiviso, è poesia. Mi dilungherò, ma questo libro suscita, e merita, un’ampia riflessione non soltanto sulla tematica d’amore in cui si circoscrive, ma sull’amore in senso lato, sull’idea – diremmo platonica – dell’amore. È un po’ come Beatrice, “cosa venuta da cielo in terra…” – oggi ai miracoli, forse nemmeno agli angeli, chi ci crede più? ma il poeta sì, al poeta interessa l’amore in sé, non il soggetto da trasformare (e come tale cantare) in oggetto d’amore. (dalla prefazione di Giuseppe Napolitano)
Farfalla (dalla traduzione inglese di Takako Lento)
Mari Kashiwagi
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2024
pagine: 156
Accostarsi ai versi delicati di Farfalla, raccolta di Mari Kashiwagi che ci narra il mondo e l’essenza di una farfalla, significa abbandonarsi con fiducia alla grazia sconosciuta del volo, alla curiosità dello sguardo incontaminato dei bambini, allo stupore sempre nuovo della vita, all’inafferrabile. Il primo elemento che cattura del libro è la contemporaneità di leggerezza e armonia dei versi – ovvero la gioia immediata e spontanea delle piccole cose – e un senso di profonda umanità, filosofica e spirituale, capace di sedurre anche la parte più speculativa del pensiero. Mari Kashiwagi, con le sue poesie, ci offre una visione del mondo che interpreta la natura illuminata e impermanente della realtà: insomma quell’elan inafferrabile che abbraccia la sostanza della vita nel suo costante mutare, nella sua perfetta imperfezione e che è parte integrante della cultura, della vita e dell'arte giapponese. (dalla prefazione di Lucilla Trapazzo)
Napolesía
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2024
pagine: 174
Napolesía, crasi tra Napoli e poesia (città nuova e poiesis), non intende ridurre in un ambito territoriale le scritture dei trenta poeti qui selezionati e dei trenta che saranno presenti nel prossimo volume. Tutt’altro. Proponendoci di realizzare questa raccolta, abbiamo immaginato uno spazio libero nel quale chiedere ad autrici e autori legati a Napoli per nascita e/o formazione di presentare la propria ricerca; mettere insieme le voci di coloro che in questa città si sono nutrite/i di particolari stratificazioni culturali e/o hanno dovuto liberarsi dalle spire di soverchianti stereotipi.
Il libro di sabbia
Marilyne Bertoncini
Libro: Copertina morbida
editore: Bertoni
anno edizione: 2022
pagine: 66
«Ci troviamo di fronte a versi allusivi, evocativi, magici, inafferrabili. La loro segreta e più intima aspirazione sembra quella di cogliere nel perenne e inarrestabile fluire del divenire e del mutamento tracce abrase e quasi illeggibili di permanenza: impronte e segni destinati inevitabilmente a sbiadire, corrodersi, sfaldarsi, dissolversi, svanire, sfuggendo in tal modo al nostro inesauribile e instancabile desiderio di comprensione. L'autrice sembra accettare la sfida: da una parte si confronta con l'impossibilità di bloccare l'inarrestabile divenire delle cose con il loro perenne fluire; dall'altra si confronta con un Essere inconoscibile e inafferrabile nella sua essenza e permanenza, che si manifesta solo in modo frammentario, occasionale, sfuggente.» (estratto della Prefazione di Giancarlo Baroni)
Poeti orientali. Luci di versi
Libro: Copertina morbida
editore: Bertoni
anno edizione: 2022
pagine: 126
Questo libro nasce da un'iniziativa lanciata, durante la pandemia, su Facebook #iostoacasaequestaseravileggounapoesia. Uno spazio web dove leggere poesie, con poeti inizialmente solo nazionali, ma successivamente anche internazionali. Da qui l'idea di tradurre le poesie di poeti stranieri in italiano, con l'intento di far conoscere i loro testi anche in Italia. Gli stessi poeti sono stati coinvolti in seno all'iniziativa come lettori. Quest'antologia raccoglie alcune delle poesie dei poeti orientali che sono stati selezionati. Gli stili poetici degli otto poeti sono differenti ma sicuramente ci sono temi ricorrenti nei loro versi: la natura, la nostalgia nei confronti delle tradizioni, le meraviglie e le domande sulla vita. Non mancano versi di poesia civile, con stili peculiari, tali da sembrare agguerrita ricerca di senso, che però non si esplicita mai del tutto, al pari di un impeto fluviale contenuto da una diga. I versi di tutti i poeti contenuti nell'antologia sono ricchi e densi di metafore, lo stile è elegante e raffinato, i sentimenti sono forti e la natura fa da specchio quasi sempre.