Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Biblion: Architettura e urbanistica

PGT 2025. Strategie e progetti per il sud-est milanese

Raffaella Riva, Giovanni Castaldo

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 150

C’è un quadrante urbano di Milano che presenta peculiarità non rintracciabili in altri settori della città: il sud-est milanese è tuttora in grado di testimoniare una possibile convivenza tra memorie e valori del passato – con un incredibile patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico – e dinamiche trasformative proiettate verso il futuro, volte al soddisfacimento dei mutevoli bisogni delle comunità che vi abitano. Ciò a condizione che i processi di rigenerazione di cui molti luoghi necessitano – spazi pubblici, nodi infrastrutturali, interi quartieri residenziali – non vengano calati dall’alto, o ancor peggio siano determinati e guidati dalle logiche speculative del real estate, come già avvenuto nel recente passato. L’Associazione culturale UcTat e il gruppo di ricerca Envi-Reg del Dipartimento Abc del Politecnico di Milano hanno da lungo tempo posto sotto osservazione questa articolata realtà insediativa, con analisi, ricerche, iniziative di coinvolgimento delle comunità locali e numerose proposte progettuali che mirano a una conoscenza più condivisa e più profonda dei luoghi, e a una loro rigenerazione sostenibile, nella prospettiva del necessario possibile.
35,00

LAN. Living Matter. The wood up tower

LAN. Living Matter. The wood up tower

Francesca Claudia Maria Belloni

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 52

14,00

(A new) Torre Velasca? I grattacieli milanesi tra storia e progetto

(A new) Torre Velasca? I grattacieli milanesi tra storia e progetto

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 120

Il volume raccoglie gli atti della Giornata internazionale di studi a cura di Alessandra Coppa e Damiano Iacobone che si è tenuta alla Triennale di Milano nel maggio 2024, dedicata a una riflessione sui recenti interventi che hanno interessato i vari “grattacieli” milanesi; in particolare, quelli relativi alla Torre Velasca hanno sollecitato una riflessione sull’importanza storica dell’edificio, sia attraverso gli studi a essa dedicati nei vari decenni in ambito nazionale e internazionale, sia attraverso la rilettura del materiale d’archivio riferito al progetto nella sua completezza. Era opportuno, quindi, dedicare un convegno alla Torre Velasca, che dalla sua edificazione è stata un simbolo della ripresa post-bellica, diventando un segno inequivocabile dello skyline milanese, nel momento in cui è stata restituita alla città di Milano, rinnovando alcune funzionalità nell’ottica della sostenibilità, della sicurezza e fruibilità degli spazi.
28,00

Ignazio Gardella. Memoria e testimonianza

Ignazio Gardella. Memoria e testimonianza

Sergio Boidi

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 218

«Io ritengo che il lampo di genio non costituisca l’abolizione del percorso, ma piuttosto è la rapidità con cui esso si compie. Non è un’intenzione o una sollecitazione che viene dall’esterno di sé stessi, ma sempre dall’interno. Il lampo di genio, quindi, è la rapidità con cui viene determinato il percorso». «Dire che la forma è uno dei contenuti non vuol dire astrarla dagli altri contenuti, come mi pare avvenga in alcune architetture d’oggi, farne un fatto a sé, che gira a vuoto su se stesso. Il che equivale poi, in definitiva, a renderla improponibile, al limite inesistente. Al di là delle etichette, che poco mi interessano, credo che sia importante riaffermare che l’architettura è un’operazione creativa, quindi non determinata né determinabile a priori, che integra e compone ma non giustappone tutte le parti nell’intero, dove esse si fondono, si annullano e perciò stesso rinascono acquistando un valore corale, come la parola acquista un valore preciso solo nel contenuto della frase». Ignazio Gardella
28,00

Barozzi Veiga. Natural Order. Ediz. italiana e inglese

Barozzi Veiga. Natural Order. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 74

I cataloghi della Galleria del Progetto serie rossa Red Series Un progetto in mostra A Project on Display.
16,00

La casa razionata. Vita e destini di un abitare popolarissimo

La casa razionata. Vita e destini di un abitare popolarissimo

Elia Zenoni

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 172

Il libro ripercorre gli esiti architettonici delle politiche per la casa rivolte ai poverissimi negli anni fra le due guerre, con uno sguardo puntuale sull’attività degli Istituti Case Popolari, in seno ai quali prese forma il modello delle case ultrapopolari e popolarissime come versione razionata, più che razionale, di quell’edilizia sociale che la crisi economica e le scelte politiche del Ventennio resero inaccessibile per le fasce più povere della popolazione. Questi alloggi – il cui studio e la cui realizzazione stimolò la ricerca di soluzioni tipologiche e costruttive innovative all’interno di un contesto, quello italiano, che scontava un’evidente arretratezza – sono andati incontro a destini molto differenti. Destini che il libro punta a ricostruire attraverso la storia dei patrimoni di case popolarissime di Milano, Bologna e Torino, interessati sia da sistematiche azioni di demolizione che da pioneristici interventi di recupero.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.