Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Biblionumis: Scienze storiche

Francesco della Martora: un economista nella Capitanata del XIX secolo

Francesco della Martora: un economista nella Capitanata del XIX secolo

Libro: Copertina morbida

editore: Biblionumis

anno edizione: 2016

pagine: 84

Francesco della Martora (1809-1884) fu un concreto protagonista dello sviluppo economico, morale e civile del regno delle Due Sicilie, tuttavia la sua figura fino ad oggi è stata nota solo ad una ristretta cerchia di eruditi locali. Economista dalla cultura eclettica, con la sua poliedrica attività ebbe un ruolo rilevante nel sostegno ed espansione dell'industria, dell'agricoltura e del commercio di Capitanata e delle zone limitrofe, al punto che le sue idee e il suo operato furono universalmente riconosciuti e apprezzati. L'analisi della figura di Francesco della Martora viene in questo volume affidata a due elaborati. Il primo, del dottor A. Taronna, è stato preparato come tesi di laurea per l'anno accademico 1931-32. Lo scritto presenta la vita e l'operato dell'economista di Capitanata. La diffusione di tale documento arricchisce di una tessera il mosaico delle biografie edite degli uomini illustri del regno delle Due Sicilie. Il secondo lavoro inserito nel presente volume è l'Elogio funebre del cavaliere Francesco della Martora, elaborato da E. Barone nel 1884. Il testo è realizzato sotto l'egida della Accademia Italiana di Studi Numismatici.
24,00

Le monete di Messina dalle origini alla chiusura della zecca (530 a.c.-1676 d.c.)

Le monete di Messina dalle origini alla chiusura della zecca (530 a.c.-1676 d.c.)

Giuseppe Ruotolo

Libro: Libro in brossura

editore: Biblionumis

anno edizione: 2018

pagine: 73

L’autore – già presidente dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici per quasi tre lustri, oggi presidente della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica – analizza sinteticamente e con il rigore scientifico le monete emesse a Messina dall’antichità al 1676, anno che segna la chiusura della zecca siciliana. Tenendo conto dei più recenti studi, la monografia si apre con cenni storici relativi alla città, viene poi presentata l’intensa attività della sua zecca, durata oltre 22 secoli, partendo dall’epoca classica, per poi giungere alla dominazione araba, normanna, sveva, angioina, aragonese e dell’imperatore Carlo V. Di estremo interesse si presentano il ricco apparato iconografico e le note che corredano il testo. L’opera, che costituisce il secondo volume della Collana Scienze Storiche diretta da Luca Lombardi, è stata stampata in un numero limitato di copie e su carta avoriata. A riprova della eccezionalità di questo evento editoriale, la pubblicazione è realizzata sotto l'egida della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.