Biblioteca delle Scienze: Dispense online
Metodi informatici della fisica
Adele Rimoldi
Libro: Copertina morbida
editore: Biblioteca delle Scienze
anno edizione: 2009
pagine: 243
Lo scopo di questo testo risiede in una semplice introduzione all'informatica ed ai concetti della programmazione Object Oriented attraverso il linguaggio C++. Nella stesura si è scelta la strada di una breve introduzione ai computer, ai sistemi operativi, alle numerazioni a base non decimale per poi passare all'introduzione delle caratteristiche principali e innovative del linguaggio C++, esempio principe di linguaggio orientato agli oggetti, oltre che alle peculiarità di linguaggi vicini a esso (Java) o di scripting (Python) o orientati al web (HTML). Perché si insegna la programmazione Object Oriented? In genere perché essa semplifica considerevolmente la gestione di medi e grandi pacchetti di software tipici di grandi strutture (università, banche, industrie, enti pubblici) consentendo versatilità e robustezza delle applicazioni unite alla possibilità da parte di più sviluppatori di uno sviluppo sincrono.
Elettronica dei sistemi digitali
Carla Vacchi
Libro: Copertina morbida
editore: Biblioteca delle Scienze
anno edizione: 2009
pagine: 303
Esistono molte tecnologie integrate, che differiscono per la dimensione delle geometrie risolvibili, il tipo di transistori realizzabili, il tipo di elementi passivi integrabili, il numero di livelli di metallizzazione, il costo ecc. Si parla in questo testo essenzialmente di tecnologia CMOS, data l'enorme importanza che essa, grazie alle sue caratteristiche (alta densità di integrazione, semplicità realizzativa e dissipazione di potenza statica inferiore rispetto alla potenza dissipata dinamicamente durante l'utilizzo), riveste. Il testo espone le nozioni di base relative alle caratteristiche elettriche generali della famiglia CMOS, introduce alcuni semplici sistemi digitali, e prosegue con una discussione di più ampio respiro sugli approcci mediante i quali è possibile realizzare un circuito digitale (ASIC, FPGA). Viene inoltre introdotto il concetto di Design for Testability, elemento chiave per la progettazione di un moderno sistema digitale.
Economia dell'energia. I fondamenti
Giancarlo Pireddu
Libro: Copertina morbida
editore: Biblioteca delle Scienze
anno edizione: 2009
pagine: 439
Introduzione alla chimica dei materiali
Giorgio Flor, Cristina Tealdi
Libro: Copertina morbida
editore: Biblioteca delle Scienze
anno edizione: 2009
pagine: 301
Il libro, scritto per studenti delle lauree triennali di discipline scientifiche, può costituire anche un'utile lettura per chi è interessato a seguire il tumultuoso sviluppo della scienza dei materiali e a conoscere le sue più recenti applicazioni. Dopo un parte introduttiva sulla struttura cristallina, difettuale ed elettronica dei solidi e sui diagrammi di fase binari e ternari, sono illustrate in modo approfondito alcune classi di materiali, i loro metodi di preparazione e le loro proprietà. Il libro si chiude con un capitolo dedicato ai nanomateriali e alle nanotecnologie. Lo scopo del libro è di portare il lettore a comprendere i comportamenti di massima dei materiali e a conoscere i metodi chimico-fisici con cui è possibile esaltarne le proprietà.