Biblioteca dell'Immagine: Chaos
L'anima degli animali
Marcus Parisini
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2024
pagine: 160
L’anima degli animali è un libro dove disegni e parole si fondono in arte pura.
Primavera. Cucinare, organizzare e ricevere gli ospiti
Cristina Amirante
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2023
pagine: 168
Primavera racconta l’arte del ricevere e parla di cucina, percorrendo un itinerario tra i prodotti di stagione che compongono le ricette e tra le tecniche per organizzare semplici pranzi o cene più formali. Ripercorrendo la propria esperienza di cuoca amatoriale, l’autrice ci offre un ventaglio di soluzioni, di idee e di piccoli trucchi per divertirsi e rilassarsi nel preparare un intero menù ai propri ospiti. 7 capitoli e 45 ricette, che ci accompagnano in semplici passaggi come gestire la dispensa, quali attrezzature comprare, a quali letture ispirarsi per ricevere a casa propria in base al proprio stile, partendo, nelle ricette che compongono i menù, sempre dai prodotti di stagione e del territorio.
Tredici alberi. Racconti di uomini e di radici
Nicola Cozzio
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2021
pagine: 160
"Ho ascoltato e raccontato tredici amici alberi. L'Abete rosso e quello bianco, la Robinia, il Frassino, il Cirmolo, la Betulla, il Faggio, il Larice, il Pino mugo, il Carpino, il Tasso, il Nocciolo e l'Acero, le loro storie, sentite e vissute sulla corteccia e sui rami e sulle foglie rivolte al cielo…"
Hanno ucciso l'orsa
Giancarlo Ferron
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2018
pagine: 144
"A difesa della Terra, e delle sue creature. Il 12 agosto 2017, un uomo in divisa imbraccia una carabina con il colpo in canna. La croce di mira si posiziona sul cuore dell'orsa. Una deflagrazione squarcia il silenzio della montagna. È stata uccisa un'orsa, un animale con un valore biologico altissimo, una specie particolarmente protetta che nessuno può toccare. Eppure qualcuno ha deciso che si doveva abbattere. Un fatto gravissimo che ha visto coinvolta l'orsa uccisa e tutte le persone che, in veste diversa, hanno avuto a che fare con questa specie e con questo soggetto. La conservazione e la tutela degli animali selvatici mi sta molto a cuore così ho voluto occuparmi a modo mio dell'orsa uccisa: ho immaginato di parlare con la sua voce. Sono andato nella foresta e sono diventato l'Orsa, poi l'Istituzione che ne ha decretato la morte e l'Uomo in divisa che le ha sparato." (L'autore)
Ho visto piangere gli animali
Giancarlo Ferron
Libro
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2016
pagine: 160
"Sono nato e vissuto a contatto con la terra, gli alberi e gli animali ... Ho scoperto che la natura è un grande libro, ma ho imparato che, per leggerlo, bisogna prima conoscere il suo alfabeto e le sue leggi: ho cominciato la prima pagina e so che non mi basterà la vita per leggere la seconda ... Faccio il guardiacaccia e per troppe volte ho guardato negli occhi un animale che moriva e ho avuto l'impressione che stesse piangendo, forse ero io che stavo male; ma in quello sguardo liquido ho visto riflettersi, come in uno specchio, l'animale che c'è dentro di me. Ho visto e sentito quanto e come l'animale uomo, negli istinti, possa essere simili alle altre creature...".
L'anima del lupo
Marcus Parisini
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2016
pagine: 124
Perché un libro sul lupo? Il primo motivo perché rispecchia il sentimento di entusiasmo e affetto di migliaia di persone nel mondo, le quali hanno determinato un "miracoloso" cambiamento di mentalità, tutto in questi ultimi decenni, dopo millenni di odio isterico e leggendarie fantasie popolari. Il secondo per la perseveranza dimostrata in 200.000 anni di esistenza, e in particolar modo per essere sopravvissuto allo sconvolgimento del suo universo in questi due ultimi secoli, dove il suo antico rivale, l'essere umano, è riuscito da solo a provocare l'estinzione di migliaia di specie viventi e a distruggere milioni di ettari di foreste.
Lo sguardo del lupo
Giancarlo Ferron
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2015
pagine: 180
Lupi e natura selvaggia. L'uomo è l'essere più arrogante e distruttore che sia mai esistito sulla terra, eppure si autodefinisce razionale, spirituale, etico e morale. L'uomo vive dei suoi simboli, credenze, religioni e conoscenze scientifiche che lo allontanano sempre di più dalla concretezza e dalla verità della vita. Si ritiene al di sopra degli istinti, producendo comportamenti distruttivi verso la Natura, che è la prima Madre. Stiamo vivendo un tempo in cui da una parte c'è la pianura, con le zone industriali sempre più grandi, i parcheggi asfaltati e le colture intensive; dall'altra c'è la montagna che la Natura Selvaggia sta riconquistando con l'avanzata del bosco e il ritorno dei lupi.
Le scarpe degli animali
Mauro Caldana
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2015
pagine: 144
“Le scarpe degli animali” ci insegna a riconoscere i numerosi segni lasciati dai mammiferi e dagli uccelli, come le orme, gli escrementi, le borre... e anche dai rettili, dagli anfibi e addirittura dagli invertebrati. Un libro completamente illustrato, che racconta le tracce e le tecniche per rilevarle, collezionarle... Perché le tracce degli animali generano uno stupendo magnetismo su di noi, sui nostri figli. Ci invitano silenziosamente al rispetto della Natura. Età di lettura: da 6 anni.
La montagna
Mauro Corona
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2002
pagine: 96
«La natura sta correndo un grosso rischio. Il rischio di piegarsi su se stessa e morire avvelenata come un fiore annaffiato da varechina. L'acido dell'inquinamento, dello sfruttamento, della superproduzione, del consumismo ad oltranza, della conquista dell'inutile, sta intossicando il pianeta. Cercare di opporsi al disastro che si profila è compito di tutti. Questo libro è dedicato ai ragazzi, perché saranno loro in futuro a proteggere la salute del creato».
Finché il cuculo canta
Mauro Corona
Libro
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 1999
pagine: 228
"Gustin era un uomo senza fede ma, a quarant'anni, venne folgorato sulla via di Erto. Gli uomini non hanno pace, non riescono a stare tranquilli. Cosa li tormenta? Molti scalano la carriera, altri le montagne per vie pericolose. A volte, in questa pratica, succedono incidenti che portano alla morte, altre volte accadono episodi ridicoli, spassosi. Qualcuno sentenzia che la natura gioca brutti scherzi, invece la natura non reagisce, non si vendica. Se ne sta lì, impassibile."
Dizionario italiano-friulano
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2025
pagine: 192
Che senso ha pubblicare, a terzo millennio inoltrato, un dizionario ad uso di chi ancora vuol imparare, parlare o scrivere una lingua minoritaria? La sfida di custodire questo codice di segni e di regole antico che i friulani chiamano "marilenghe" fa parte di quella gigantesca opera di tutela e valorizzazione della biodiversità umana e in questo mosaico delle peculiarità che arricchiscono il mondo di miriadi di varianti biologiche, materiali e culturali, anche il Friuli ha il suo tassello da mostrare, che è proprio la sua lingua. Questo è un dizionario dedicato ai Friulani, a chi vuole conoscere la lingua delle nostre terre, a chi ne ha bisogno per motivi di studio e ai giovani in particolare, perché non disperdano le proprie radici. In questo dizionario Italiano-Friulano / Furlan-Talian, chi vuole scoprire, praticare, o almeno sostenere idealmente l'uso del friulano trova uno strumento pratico e completo, anche se necessariamente sintetico e selettivo, con cui può davvero sbizzarrirsi. Perché il friulano continua ad essere una lingua più viva che mai.
Minicosmi. Una mappa sentimentale
Odette Copat
Libro
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2023
pagine: 246
Da dove cominciare a ricostruire quando tutto sembra esserci franato addosso? Codette Patò - nata in Friuli mentre la terra tremava e per questo venuta su "con le faglie in testa" - ha perso amore e lavoro in un unico crollo. Perennemente in pigiama, impermeabile e Dr. Martens, macina chilometri a piedi, provando a ripartire dai luoghi che la circondano: minicosmi solitari o popolati da personaggi reali e fantastici. Esistenze parallele che a volte si intrecciano, altre si sfiorano senza cambiare traiettoria. Strada facendo Codette scopre che si può provare a rinascere in un cimitero, usare le poesie per pregare, parlare in sushi, imbattersi in improbabili macchine del tempo. Finché, arruolata per un censimento, inizia a entrare nelle vite e nelle ferite degli altri, ritrovandosi così, quasi senza accorgersene, a curare le proprie. Una storia di margini e confini, tenacemente di provincia, malinconicamente divertente. Un gioco di specchi e di riflessi che combina liberamente finzione e realtà.

