Blu Edizioni: Diogene
Confetture, gelatine e conserve di verdura
Federica Giacobino, Katia Tapella
Libro
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2014
Cucinare in barca in un metro quadrato e fare bella figura
Claudio Casiraghi, Federica Giacobino
Libro
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 64
La cucina di montagna della nonna con qualche raffinatezza di città
Federica Giacobino, Olivia Baslini
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 62
In gennaio il nonno macellava il maiale e preparava i salumi. A febbraio si facevano i dolcetti di Carnevale. A marzo iniziava la stagione della pesca, mentre nascevano gli agnelli e i capretti. Ad aprile si raccoglievano le erbe dei prati e nel pollaio abbondavano le uova. A maggio si cominciava a seminare l'orto e le mucche uscivano a brucare l'erba. A giugno la fienagione e la salita all'alpe occupavano l'intera famiglia. A luglio c'erano l'orto, il giardino, i prati da curare. Agosto era il mese delle feste in paese e delle camminate in alta montagna. A settembre si andava per funghi, si raccoglievano rape, zucche e patate. A ottobre e novembre gli uomini andavano a caccia e si scendeva dall'alpeggio. A dicembre il presepe, gli agnolotti e i dolci natalizi. In questo modo, anno dopo anno, la famiglia perpetuava i suoi riti accudita da nonna Stefanina.
La cucina delle stagioni in città
Francesco Passalacqua, Federica Giacobino
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 62
"Cucina delle stagioni" perché è fondamentale seguire il percorso stagionale della natura, carpire profumi e sapori nel periodo della loro massima espressione. Una cucina stagionale e genuina è alla portata di tutti e non ha bisogno di preparazioni difficili: il semplice rispetto delle regole cicliche della natura la rende ottima.
Ricette per soli uomini o per uomini soli
Silver Veglia
Libro
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 64
"Fantasia al potere" potrebbe essere il sottotitolo di questo allegro e scanzonato libro di Silver Veglia, disegnatore e grafico che unisce le capacità culinarie a uno spirito ironico e irriverente. 30 ricette disegnate e commentate con piglio sagace, per un libro che fa della simpatia e del gioco il suo punto di forza. In 64 pagine si va dall'antipasto al dolce, dai broccoli alla banana flambé, dal Semifreddo Moulin Rouge ai Friggitelli maliziosi, mentre gli ingredienti delle ricette prendono le forme e i colori che l'autore ha inventato per loro. Un libro da regalare a uomini poco esperti in cucina, ad aspiranti cuochi e ai seduttori da tavole imbandite.
In cucina con l'orto, il bosco e il prato di montagna
Eugenio Pol, Federica Giacobino
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 62
"Vivendo in montagna si ha spesso la sensazione che, dopo un interminabile inverno, la primavera arrivi sempre troppo tardi, l'estate sia troppo breve e l'autunno giunga troppo presto. Coltivare un orto o un giardino in questo ambiente non è cosa facile e richiede un continuo esercizio di pazienza e resistenza alle inevitabili frustrazioni. Fare i conti con gelate tardive, ininterrotte giornate di piogge primaverili, violenti temporali estivi, proteggere ciò che si è seminato dalle incursioni notturne di cervi e caprioli, dall'invasione di chiocciole e limacce, non permette distrazioni e necessita di una dedizione quotidiana ripagata sovente da modesti successi, ma che a volte ci regala inaspettati e preziosi risultati. Il piacere del seme che germoglia, del fiore che sboccia, della pianta che cresce, prosegue al di là dei confini del giardino, continua nel prato per poi penetrare nel bosco. Questi ambienti che si fondono l'uno nell'altro sono il mondo da cui ricavo ispirazioni e ingredienti per le mie ricette." Eugenio Pol
La cucina contemporanea di montagna
Eugenio Pol, Federica Giacobino
Libro
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 64
Da sempre la cucina di montagna conserva alcune caratteristiche che la rendono unica e molto amata: scelta rigorosa degli ingredienti, un forte legame con la stagionalità, semplicità di preparazione e sapori che difficilmente si possono ritrovare altrove. Un'altra delle caratteristiche principali di questa cucina è il forte legame con la tradizione, con un sapere che si tramanda di generazione in generazione e che conserva intatti alcuni segreti e piccoli trucchi. Quando questa tradizione riesce ad avvicinarci alla contemporaneità e si confronta con i nuovi sapori e con la cucina moderna, possono nascere gusti soprendenti e piacevoli sorprese. In queste oltre 50 ricette, la lettura in chiave moderna della cucina di montagna permette di scoprire un modo antico, ma attualissimo di vivere la cucina.
Antiche ricette delle valli Orco e Soana
Marisa Calcio Gaudino
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 63
Il cibo non è solo nutrimento per il corpo, ma veicolo di cultura, emozioni e storia. Da sempre la cucina è il luogo privilegiato dove s'incontrano le nuove e le vecchie generazioni. Nelle festose tavolate con i nonni e i genitori, i bambini apprendono gusti nuovi, imparano ad apprezzare i profumi e le sensazioni che il cibo regala e che restano nell'intimo come generoso dono per il futuro. Oggi il tempo da dedicare alla cucina è poco e al cibo si richiede la semplicità di preparazione e la facile reperibilità di ingredienti genuini. Le ricette proposte in questo libro sono molto semplici, come semplici erano le esigenze delle famiglie montanare, e la loro preparazione rispetta la tradizione, senza rivisitazioni attuali, offrendo la possibilità di gustare gli ottimi prodotti locali. Questa raccolta di antiche ricette vuol essere soprattutto un percorso di ricerca e sperimentazione per riscoprire gli antichi sapori e profumi delle vallate del Gran Paradiso e per non dimenticare l'antica saggezza e l'abilità culinaria. Sessantacinque ricette della tradizione di montagna con un'attenzione particolare alla stagionalità e alla genuinità dei prodotti.
Giungla sull'asfalto. La flora spontanea delle nostre città
Daniele Fazio
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 179
Al pari degli ecosistemi naturali anche gli ambiti urbani sono complessi organismi biologici dotati di diverse funzionalità e regolati dai cicli di aria, acqua e suolo. Nelle nostre città, oltre all'uomo e agli animali, vivono e si moltipllcano una moltitudine di piante. Anche se i mass media continuano a proporre servizi strabilianti su ecosistemi naturali spesso di paesi esotici, negli ultimi anni si è andato intensificando, a livello scientifico, lo studio degli ecosistemi urbani; il futuro dell'uomo sembra infatti sempre più legato alle megalopoli. Imparare a conoscere le piante spontanee in ambiente urbano non è solo una stravaganza da studiosi, perché la città è l'ecosistema in cui vive un sempre maggior numero di persone, che ci condiziona ogni giorno e ci accompagna nel corso della nostra vita. Il libro, dal taglio divulgativo, vuole essere un utile vademecum per ogni tipo di pubblico.
Castagne per ogni stagione
Elma Schena, Adriano Ravera
Libro
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 64
La trota nel piatto e altri pesci d'acqua dolce
Elma Schena, Adriano Ravera
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 63
Ore e ore con gli stivaloni ai piedi, poi, con un po' di fortuna il paniere si riempie di trote, e magari anche di cavedani, alborelle, berbi, vaironi o anguille... E per chi ha poca dimestichezza con la canna ci sono i vivai d'acquacoltura che sfruttano le correnti fresche e ben ossigenate dei torrenti, perché la trota è un pesce esigente, che vive solo in ambienti senza la minima traccia d'inquinamento. Il risultato è un prodotto consistente e magro, sapido, non solo un cibo eccellente, ma un alimento dal profilo dietetico perfettamente equilibrato, di grande leggerezza e pregio gastronomico. Per gustarlo affidiamoci alle ricette tradizionali che profumano di cipolla e di vino, di aglio, di rosmarino e origano cresciuti tra le rocce. Una sollecitazione per i nostri sensi che riscopriranno curiosità e saperi antichi, pervasi dagli odori e dal ricordo delle vecchie trattorie sul fiume, quando la pesca era rito e festa.
I nostri animali. Taccuino di etologia quotidiana. 12 mesi e 60 animali (per non parlar dell'uomo)
Caterina Gromis di Trana, Cristina Girard
Libro: Libro rilegato
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 167
1929, crollo della borsa a Wall Street; 1989, cade il muro di Berlino. La storia dell'uomo è presente in rapide istantanee che aprono ogni capitolo di questo libro: quasi laconici flash di agenzia, perché per ogni notizia sappiamo (o crediamo di sapere) come grosso modo è andata a finire. Più disteso è il racconto del mondo animale parallelo, giacché di questo mondo e dei tempi che ne scandiscono l'impercettibile equilibrio poco sappiamo. Così l'autrice, con piglio tra l'affettuoso e l'ironico, porta sotto la luce dei riflettori i cicli biologici di sessanta diversi animali (dal riccio al capriolo, dalla trota alla cimice) che, accompagnando con silenziosa discrezione le complesse vicende umane, ne sottolineano drammi e paradossi.